Mostre in Sicilia

La mostra Abitare a Selinunte con nuovi reperti dell’antica città (info e orari)

All’interno del Parco Archeologico di Selinunte è stata allestita la mostra “Abitare a Selinunte dalle origini al Medioevo” visitabile per tutto il 2018. Tra i vari reperti sarà possibile ammirare alcune delle nuove scoperte recuperate negli ultimi scavi, come la statuetta della dea Hekate (risalente al IV secolo a.C), un altare cilindrico del III secolo a.C., vasi corinzi, statue, suppellettili, oggetti sacri e altro ancora.

La mostra è stata organizzata dal Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, insieme al sostegno dell’Assesorato ai Beni Culturali della Regione.

I dettagli della mostra Abitare a Selinunte per scoprire e ammirare i nuovi reperti dell’antica città

In queste settimane si parla molto dell’area archeologica di Selinunte, tra nuove scoperte che riguardano il ritrovamento di una città greca sepolta da 2700 anni e nuovi obiettivi che si concentrano sulla volontà di ricostruire interamente il Tempio G, idea rilanciata nelle ultime settimane dall’Assessore regionale Vittorio Sgarbi.

La riscoperta di un’antica città greca si ricollega ad uno degli appuntamenti culturali organizzati per il nuovo anno per arricchire l’offerta culturale del Parco Archeologico.

Si tratta della mostra “Abitare a Selinunte dalle origini al Medioevo”, una preziosa raccolta degli ultimi reperti rinvenuti nell’area archeologica grazie agli scavi eseguiti sotto la supervisione dell’archeologa francese Martine Fourmont.

La mostra, allestita presso i locali del Baglio Florio all’interno del Parco, consente di far rivivere a tutti i visitatori alcuni degli aspetti della vita quotidiana degli antichi selinuntini.

Tra i reperti in mostra c’è la preziosa statuetta che raffigura la dea Hekate (datata IV secolo a.C), un altare cilindrico del III secolo a.C., una vasta collezione di vasi corinzi, statue, suppellettili, oggetti sacri e anche le palle utilizzate dalle catapulte nella prima guerra Punica (250 a.C).

Inoltre è stata ricostruita la facciata del Tempio Y, uno dei più antichi (risalente al VI secolo a.C).

La mostra è arricchita da pannelli e da filmati in 3D che raccontano i dettagli della vita quotidiana dell’antica Selinunte.

Orari e giorni di apertura della mostra Abitare a Selinunte allestita all’interno del Parco Archeologico

La mostra è visitabile presso il Baglio Florio nel Parco Archeologico di Selinunte, situato nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani.

L’accesso alla mostra è incluso nel costo del biglietto del Parco Archeologico (6 euro intero; ridotto 3 euro).

Anche gli orari di apertura sono uguali a quelli per visitare il parco: tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo accesso – orario invernale; alle 18.00 orario estivo).

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico per tutto il 2018.

error: