Al Museo Mandralisca di Cefalù doppia mostra su Ercole e i Bizantini (orari e costi biglietti)
Il nuovo anno si apre con la segnalazione di una doppia mostra dedicate ad Ercole e ai Tesori Bizantini appena inaugurate al Museo Mandralisca di Cefalù.
Le due esposizioni, dai titoli “Ercole nelle collezioni Mandralisca e Salinas” e “Il Tesoretto Bizantino di Campobello di Mazara, dalle Collezioni del Museo Salinas di Palermo”, si aggiungono agli altri preziosi reperti del museo tra cui segnaliamo il dipinto del Ritratto d’Uomo (o Ritratto d’ignoto marinaio) di Antonello da Messina.
Le due esposizioni prendono spunto dalla collaborazione tra la Fondazione Mandralisca e il Museo Salinas di Palermo e sono patrocinate dal Comune di Cefalù e dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali.
I dettagli sulle mostre su Ercole e il Tesoretto dei Bizantini in corso al Museo Mandralisca di Cefalù
Per i primi mesi del 2018 fino al weekend di Pasqua presso il Museo Mandralisca di Cefalù sarà possibile visitare due mostre che hanno come protagonisti Ercole e i Tesori dei Bizantini.
Entrambe le due esposizioni, oltre ad arricchire l’offerta culturale del Museo di Cefalù, sono strettamente legate con la storia e con i monumenti del borgo marinaro situato a pochi chilometri dal capoluogo siciliano.
Infatti per la mostra dedicata ad Ercole saranno esposte delle monete coniate a Cefalù intorno al V–IV sec. a. C. provenienti dalle collezioni dei Musei Salinas e Mandralisca.
Per l’altra mostra dedicata al Tesoretto dei Bizantini sarà possibile ammirare tre collane ritrovate a Campobello di Mazara (ed acquistate da Antonio Salinas), risalenti all’VIII – IX sec. e che evidenziano le notevoli capacità degli orafi bizantini che qualche secolo dopo arricchiranno la Cattedrale di Cefalù con lo splendido mosaico, Patrimonio dell’Unesco.
Giorni e orari di apertura e le info sul costo dei biglietti per visitare le mostre su Ercole e il Tesoro dei Bizantini e le altre opere del Museo
La doppia rassegna culturale è ospitata presso i locali del Museo Mandralisca, situato nell’omonima via nel centro storico di Cefalù.
Il calendario di apertura prevede le visite tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, con l’orario continuato 9.00 – 19.00.
Il costo del biglietto intero è di 7 euro, ridotto a 5 euro per i gruppi di almeno 10 persone e per i giovani da 11 a 15 anni.
Nel prezzo, oltre a visitare le due mostre, è inclusa la visita al Museo con la possibilità di ammirare tra le altre opere il dipinto del Ritratto d’Uomo (o Ritratto d’ignoto marinaio) di Antonello da Messina e il Cratere a figure rosse su fondo nero del Venditore di tonno.
La doppia esposizione è aperta al pubblico fino al 4 aprile 2018.