Al Museo Riso di Palermo la mostra Turi Simeti. Opere grandi (orari e giorni di apertura)
Al Polo museale regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo è ospitata la mostra dal titolo “Turi Simeti. Opere grandi”.
All’artista originario di Alcamo è dedicata questa personale che racconta la sua lunga carriera, iniziata negli anni’60 e che continua ancora oggi, in cui si è reso tra i protagonisti della cultura visiva siciliana.
La mostra è organizzata dal Polo museale di Palazzo Riso insieme all’Assessorato ai beni culturali della Regione Sicilia. L’allestimento è curato da Bruno Corà, insieme all’Archivio Turi Simeti e alla Almine Rech Gallery.
I dettagli sulle opere di Turi Simeti in esposizione al museo Riso di Palermo e le info sui biglietti e calendario di apertura
In questo 2017 il polo museale regionale di Palazzo Riso prosegue le sue rassegne culturali con l’intento di valorizzare i più importanti artisti siciliani contemporanei.
Dal 3 marzo fino all’11 giugno sarà possibile visitare la mostra Turi Simeti. Opere grandi, una personale dedicata all’artista nato ad Alcamo in provincia di Trapani.
Turi Simeti si è formato da autodidatta proprio in Sicilia, anche se nel suo percorso artistico sono stati molto importanti il trasferimento a Roma e una serie di viaggi in giro per il mondo con cui è entrato in contatto con i migliori artisti contemporanei.
Le sue opere sono esposte nei principali musei d’arte moderna d’Italia e del Mondo.
In questa mostra sarà possibile vedere una ventina di grandi opere che si contraddistinguono per l’ampiezza delle superfici e per le figure ovali ritratte. Queste grandi opere sono state realizzate recentemente tra il 2015 e il 2016; completano l’esposizione altre 10 opere di dimensioni minori.
L’esposizione dedicata a Turi Simeti è allestita presso il Polo Museale regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo, nei locali di Palazzo Belmonte Riso in via Vittorio Emanuele 365.
Il calendario di apertura prevede differenti orari: il martedì, mercoledì e la domenica dalle ore 10.00 alle 20.00, mentre il giovedì, venerdì, sabato l’orario di chiusura è posticipato con apertura prevista dalle ore 10.00 fino a 00.00.
La biglietteria chiude sempre 30 minuti prima, mentre la mostra è chiusa il lunedì ad eccezione dei giorni festivi (Pasquetta e 1° maggio).
Il costo del biglietto per visitare la mostra è di 6 euro; ridotto a 3 euro per alcune categorie.
La mostra sarà visitabile fino all’11 giugno 2017.