Mostre in Sicilia

A Noto la mostra Miti, Eroine e Ribelli con un inedito di Caravaggio (info orari e biglietti)

A Noto tornano gli eventi culturali al Convitto delle Arti con la mostra Miti, Eroine e Ribelli – Tra Caravaggio, Artemisia Gentileschi e Tamara de Lempicka, un rassegna che ha come obiettivo un viaggio nel mondo femminile attraverso alcune donne che si sono contraddistinte per la loro personalità e le proprie idee superando i vari ostacoli (aggiornamento: la mostra è stata prorogata fino a gennaio 2023).

Tra le opere più importanti presenti nel percorso espositivo della mostra a Noto c’è anche il dipinto della Madonna Addolorata (o piangente) che un documento inedito dell’archivio di Stato di Roma lo attribuisce all’estro di Caravaggio.

L’esposizione è prodotta e realizzata da Mediatica con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Siciliana, del Comune di Noto, del Noto Museum e di altri partner privati.

Tutte le info sulle opere esposte nella mostra Miti, Eroine e Ribelli a Noto con l’inedito di Caravaggio

Tra gli eventi culturali della prossima estate a Noto, dopo il ritorno dell’Infiorata 2022, arriva la mostra Miti, Eroine e Ribelli – Tra Caravaggio, Artemisia Gentileschi e Tamara de Lempicka, un viaggio attraverso opere d’arte di varie epoche nel mondo di alcune delle donne più importanti che si sono contraddistinte nel corso dei vari secoli.

L’esposizione, curata da Pierluigi Carofano e Tamara Cini, si cimenta nel racconto delle vite di donne coraggiose, determinate, virtuose che hanno lottato e superato i vari ostacoli trovati nel corso delle loro vite. Donne come la pittrice Artemisia Gentileschi che già nel ‘600 rivendicava la propria libertà e denunciava lo stupro subito.

Il percorso espositivo della mostra è composto da circa 60 opere di vari artisti che vanno dal ‘600 fino all’arte contemporanea di oggi, tutte opere che hanno come protagonista i volti e le storie di donne. Tra le opere esposte si segnalano quelle di Guercino, Gianlorenzo Bernini, Tamara de Lempicka, Artemisia Gentileschi, Giovanni Boldini, Andy Warhol, Yoko Ono, Alda Merini e anche una sala omaggio dedicata all’artista giapponese Yayoi Kusama.

Una delle opere più importanti della mostra Miti, Eroine e Ribelli in corso a Noto è il dipinto del ‘600 della Madonna Addolorata (o piangente), un quadro di una collezione privata che un documento inedito dell’archivio di Stato di Roma attesta che sia stato realizzato dal grande Caravaggio (pseudonimo di Michelangelo Merisi). Una questione in via di aggiornamento che alimenterà la curiosità da parte dei visitatori e degli studiosi per ammirare una nuova opera di Caravaggio che si ricollega anche alla mostra Caravaggio ultimo approdo in corso a Ragusa.

Giorni, orari e costo dei biglietti della mostra al Convitto delle Arti

L’esposizione è allestita nelle sale del Convitto delle Arti di Noto lungo il Corso Vittorio Emanuele (n.91).

Per visitare e ammirare la mostra con l’inedito di Caravaggio esposto a Noto è disponibile un calendario di apertura che si differenzia a seconda dei mesi:

– il mese di aprile la mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00, mentre il sabato e la domenica l’orario di chiusura si allunga fino alle 20.00;

– per i mesi di maggio e giugno è visitabile dal lunedì al venerdì con l’orario 10.00 – 20.00, mentre il sabato e la domenica l’orario di chiusura si allunga fino alle 21.00;

– a luglio, agosto e settembre invece è visitabile tutti i giorni con l’orario 10.00 – 23.00;

– ad ottobre la mostra è aperta sempre tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00;

– a novembre, dicembre e gennaio la mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, mentre il sabato e la domenica l’orario previsto è quello 10.00 – 20.00.

Per tutta la durata dell’esposizione l’ultimo ingresso è sempre previsto un’ora prima della chiusura prestabilita.

Per visitare la mostra Miti, Eroine e Ribelli con l’inedito di Caravaggio a Noto è previsto un costo del biglietto di 12 euro (intero), ridotto a 9 euro per i residenti del Comune di Noto, over 65, ragazzi tra i 7 e i 25 anni e gruppi di almeno 6 persone. Biglietto con tariffa speciale di 4 euro per le visite scolastiche, mentre lingresso gratuito è previsto per i disabili e i membri ICOM.

I biglietti con i costi di prevendita (+ 1,50€) sono in vendita anche sul portale di TicketOne.it (consulta orari e tariffe disponibili).

La mostra Miti, Eroine e Ribelli con l’inedito di Caravaggio a Noto è visitabile fino al 23 ottobre 2022 8 gennaio 2023 (l’evento è stato prorogato fino alle vacanze di Natale).

error: