Al Palazzo Branciforte di Palermo la mostra “Emilio Vedova. Opere di Collezione” (orari e giorni di apertura)
A Palermo è stata inaugurata la mostra “Emilio Vedova. Opere di Collezione”, dedicata al pittore veneziano deceduto nel 2006 che, nel corso della sua carriera, si è cimentato nei vari stili che hanno caratterizzato l’arte del secolo scorso.
L’esposizione, curata dal professore Francesco Gallo Mazzeo, racconta l’attività dell’artista nel periodo che va dal post seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni’80.
La mostra è organizzata dalla Sicily Art and Culture srl ed è promossa dalla Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese insieme al sostegno della Fondazione Sicilia.
I dettagli della mostra di Emilio Vedova e il calendario di apertura con gli orari e il costo dei biglietti
La mostra “Emilio Vedova. Opere di Collezione”, attraverso l’esposizione di una ventina di lavori, cerca di affrontare alcuni temi che hanno caratterizzato la seconda parte del secolo scorso.
Dagli anni successivi la fine del secondo conflitto mondiale (che ha lasciato tante ferite) fino a tutti gli altri fatti storici e sociali che si sono succeduti nella seconda parte del Novecento e che hanno influenzato la carriera del pittore veneziano.
Questo appuntamento culturale rientra in un progetto artistico denominato Contaminatio che ha come obiettivo quello di concentrarsi sull’incrocio e sul dialogo tra differenti codici artistici che l’artista Emilio Vedova ha saputo rappresentare nella sua arte.
In questo progetto, oltre alla rassegna dedicata ad Emilio Vedova, sono previsti altri appuntamenti culturali dedicati ad alcuni artisti contemporanei come Alighiero Boetti, Tomás Saraceno e Gianni Politi.
L’esposizione si svolge presso i locali di Palazzo Branciforte, in via Bara all’Olivella 2, a Palermo.
I giorni e gli orari di apertura della mostra “Emilio Vedova. Opere di Collezione” sono dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 14.30 fino al 28 febbraio, mentre dal 1° marzo la mostra sara visitabile sempre negli stessi giorni con l’orario allungato dalle 9.30 alle 19.30.
Il lunedì l’esposizione è sempre chiusa, mentre negli altri giorni la biglietteria chiude un’ora prima dell’orario previsto.
Il costo del biglietto per vedere le opere del pittore veneziano è di 7 euro (biglietto intero), ridotto a 5 euro per over65, gruppi superiori a 15 persone e altre convenzioni, mentre per visitare solo la Sala della Cavallerizza è previsto un costo di 3 euro.
La mostra è aperta al pubblico fino al 23 aprile 2017.