Mostre in Sicilia

Al Palazzo Reale di Palermo la mostra Sicilia, il Grande Tour (info, orari e costo biglietti)

A Palermo, presso il Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni), è ospitata la mostra “Sicilia, il Grande Tour”, un viaggio tra le bellezze della nostra Isola effettuato attraverso gli acquerelli di Fabrice Moireau e al racconto di Lorenzo Matassa.

La rassegna culturale prende spunto dall’omonimo libro ed è organizzata dalla Fondazione Federico II e dalla Fondazione Tommaso Dragotto, insieme al sostegno della Regione, dell’ARS e del Centro Regionale Progettazione e Restauro.

Le info sulle opere esposte nella mostra “Sicilia, il Grande Tour” ospitata presso il Palazzo Reale di Palermo

Palermo Capitale della Cultura 2018 – Il Calendario con gli eventi in programma

La città di Palermo per i prossimi mesi autunnali si arricchisce di un nuovo importante appuntamento culturale: la mostra “Sicilia, il Grande Tour”.

Un viaggio attraverso il ricco patrimonio artistico, paesaggistico e culturale della Sicilia che si ispira ai viaggi effettuati tra il Settecento e l’Ottocento da varie personalità europee. Uno su tutti citiamo quello del tedesco Johann Wolfgang von Goethe che, dopo aver girato l’Italia, una volta arrivato in Sicilia rimase estasiato lasciando ai posteri una delle frasi che più inorgoglisce ogni vero siciliano:

“L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto. La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e del mare con la terra…chi li ha visti una sola volta, li possederà per tutta la vita. ”

Questo nuovo Grande Tour viene riproposto attraverso i notevoli acquerelli di Fabrice Moireau – un pittore contemporaneo francese – e al racconto del magistrato-scrittore Lorenzo Matassa. Presso la Sala Duca Montalto sono visibili oltre 400 dipinti che riprendono gran parte del prezioso patrimonio artistico e culturale presente in Sicilia. Negli acquerelli sono impressi le principali testimonianze archeologiche, i castelli, i teatri, i monumenti, i siti Unesco, i paesaggi di alcune riserve naturali e delle isole minori, gli scorci e le vedute di alcune città siciliane.

Sono tantissime le bellezze riprese dal pittore francese (direttamente dal vivo), come ad esempio la Valle dei Templi, il Teatro Greco di Taormina, la Cattedrale di Palermo, il Satiro Danzante, la Dea di Morgantina, l’Ariete di Bronzo, la Tonnara di Scopello, la Scala dei Turchi di Realmolte, la città di Siracusa e la Necropoli di Pantalica, le isole minori di Lipari, Vulcano, Lampedusa, Favignana, il castello Ursino di Catania, il castello di Donnafugata e gli altri castelli di Caccamo, Enna, Licata, Mussomeli e molto altro.

Un viaggio tra la storia, le origini, le bellezze della nostra Isola per conoscere e soprattutto apprezzare e difendere tutto il nostro patrimonio.

Il calendario di apertura e i dettagli sul costo del biglietti della mostra “Sicilia, il Grande Tour”

La mostra è allestita presso la Sala Duca Montalto del Palazzo Reale di Palermo, situato in piazza Indipendenza.

Il calendario di apertura prevede le visite dal lunedì al sabato con l‘orario continuato 8.15 – 17.40 (ultimo ingresso ore 17), mentre la domenica e i festivi l’esposizione è visitabile solo la mattina dalle ore 8.15 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.15).

Il costo del biglietto della mostra “Sicilia, il Grande Tour” con gli acquerelli di Fabrice Moireau è di 5 euro (intero), ridotto a 2 euro per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni e ulteriore riduzione ad 1 euro per tutte le visite scolastiche.

L‘ingresso gratuito è previsto per tutti i docenti accompagnatori, studenti universitari di facoltà storiche, artistiche e letterarie e tutti i ragazzi fino a 13 anni (se accompagnati da adulti e in visita non scolastica).

Sono previsti dei biglietti cumulativi per ammirare anche la splendida Cappella Palatina e gli Appartamenti Reali al costo complessivo di 11 euro (ridotto 9 euro); in alternativa è possibile visitare la mostra + la Cappella Palatina al costo di 9 euro (ridotto a 7 euro).

La mostra è stata ulteriormente prorogata fino al 8 21 gennaio 28 febbraio 2018.

Palermo Capitale della Cultura 2018 – Il Calendario con gli eventi in programma

error: