Palermo – Al Palazzo Sant’Elia la mostra dedicata a Topazia Alliata (orari e costo biglietti)
A Palermo è stata inaugurata la mostra dedicata alla nobildonna palermitana Topazia Alliata con i suoi dipinti e quelli dei suoi amici, tra cui sono presenti le opere di Renato Guttuso, Pupino Samonà, Nino Franchina e molti altri.
La mostra è stata allestita al Palazzo Sant’Elia e sarà uno degli appuntamenti culturali delle prossime festività di fine anno. L’esposizione, infatti, sarà aperta al pubblico fino all’11 gennaio 2017.
Topazia Alliata, madre della scrittrice Dacia Maraini e figlia del principe Enrico Alliata di Villafranca, faceva parte di una nobile famiglia siciliana di origine Toscana che per alcuni decenni è stata la proprietaria dell’azienda dei Vini Corvo.
Una donna che nel corso della sua vita, oltre ad occuparsi dell’azienda (poi venduta), è stata molto vicina al mondo dell’arte diventando la prima donna ad iscriversi alla scuola del nudo dell’Accademia di Belle Arti e fondando una galleria d’arte a Roma.
I dettagli della mostra “Topazia Alliata. Una vita per l’arte” con i suoi dipinti e le opere di amici e maestri come Renato Guttuso, Nino Franchina, Pippo Rizzo, Ettore De Maria Bergler
La Fondazione Sant’Elia, dopo la morte di Topazia Alliata avvenuta nel 2015 all’età di 102 anni, ha deciso di organizzare, insieme alle figlie Dacia e Toni Maraini e la nipote Gioia Manili e con la collaborazione dell’associazione Lo Stato dell’Arte, la prima retrospettiva dedicata alla nobildonna palermitana.
La rassegna culturale prevede l’esposizione dei suoi dipinti e di quelli dei suoi amici artisti e dei maestri che ha incontrato nei suoi anni di studi e di gallerista come Renato Guttuso, Pupino Samonà, Nino Franchina, Ezio Buscio, Piera Lombardo, Lia Pasqualino Noto, Giovanni Rosone e i maestri Pippo Rizzo, Archimede Campini, Ettore De Maria Bergler e Mario Mirabella.
Oltre ai migliori dipinti sono presenti fotografie, disegni e lettere che raccontano la storia di una donna anticonformista che, nonostante abbia girato il mondo, è rimasta sempre legata alla sua terra d’origine.
La mostra, curata dal critico d’arte Anna Maria Ruta, ripercorre la vita della nobildonna palermitana: dalle origini della famiglia Alliata, al periodo degli studi all’Accademia di Belle Arti; gli incontri con maestri, giovani colleghi, il matrimonio con il fotografo Fosco Maraini; il periodo della seconda Guerra Mondiale con il trasferimento in Giappone e l’esperienza vissuta in un campo di concentramento nel paese asiatico; il ritorno in Sicilia alla guida dell’azienda Vini Corvo; il riavvicinamento al mondo dell’arte attraverso gli incontri con intellettuali e artisti del dopo guerra e la fondazione della galleria d’arte a Roma.
I giorni e gli orari di apertura e il costo dei biglietti per visitare la mostra di Topazia Alliata a Palermo
L’esposizione culturale dedicata all’artista palermitana si svolge presso il Palazzo Sant’Elia, in via Maqueda 81, a Palermo.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 18.30, mentre il sabato e la domenica è aperta la mattina dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00 (lunedì giorno di chiusura).
Il costo del biglietto per ripercorrere la vita di Topazia Alliata è di 4 euro, ridotto a 3 euro per alcune categorie.
La mostra è aperta al pubblico fino all’11 gennaio 2017.