Mostre in Sicilia

A Palermo arriva l’attesa mostra su Antonello da Messina (info su opere, orari e biglietti)

Alla fine dell’anno di Palermo Capitale della Cultura 2018 arriva a Palazzo Abatellis, dopo le polemiche di queste settimane, la tanto attesa mostra “Antonello da Messina – Il ritorno in Sicilia”. Un viaggio nell’arte di Antonello, curato da Giovanni Carlo Federico Villa, in cui si potranno ammirare quasi la metà delle opere della produzione del pittore rinascimentale ancora presenti in circolazione dopo aver lottato e superato terremoti, alluvioni, agenti atmosferici e altre vicissitudini nel corso dei secoli.

Antonello da Messina è stato il maggior esponente della cultura rinascimentale in Sicilia e nel Mediterraneo, la sua grandezza non si discute, infatti, i suoi quadri sono esposti nei principali musei del Mondo.

L’evento culturale è organizzato dalla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis e da MondoMostre Skira con il sostegno della Regione, della città di Palermo e del Comune di Milano dove nei prossimi mesi sarà presentata.

Le informazioni sulle opere esposte nella mostra su Antonello da Messina a Palazzo Abatellis

La città di Palermo ospita l’evento più atteso del calendario di Capitale della Cultura con l’esposizione “Antonello da Messina – Il ritorno in Sicilia” presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Una mostra curata da Giovanni Carlo Federico Villa, già curatore della mostra-evento del 2006 alle Scuderie del Quirinale, che raccoglie quasi la metà della produzione dei dipinti del pittore siciliano del ‘400.

Molte delle opere di Antonello da Messina, a differenza di altri grandi pittori della storia dell’arte, hanno dovuto superare tante insidie nel corso dei secoli dai vari terremoti della sua Messina alle alluvioni, dalle pareti umide dell’Annunciazione di Palazzolo Acreide all’incuria e all’ignoranza degli uomini.

Per tutti questi motivi la mostra su Antonello da Messina a Palermo diventa un vero e proprio evento culturale, una personale realizzata grazie ai prestiti di importanti musei Nazionali e Internazionali come gli Uffizi di Firenze, il Museo civico di Reggio Calabria, il Museo di Messina, il Museo Bellomo di Siracusa, il Museo Sibiu in Romania e di altri enti.

Il percorso espositivo ripercorre in ordine cronologico la carriera artistica di Antonello con l’esposizione di 17 opere. Si parte dal capolavoro dell’Annunciata di Palermo (già presente nelle collezioni di Palazzo Abatellis), si prosegue con il polittico di San Gregorio con al centro la Madonna del Rosario in trono, affiancata a sinistra da San Gregorio Magno e a destra da San Benedetto.

Altro importante trittico è quello prestato dagli Uffizi con la Madonna con Bambino, il San Giovanni Evangelista e il San Benedetto; sempre dagli Uffizi arriva il ritratto imponente di San Benedetto dall’omonimo polittico.

Tra le altre opere ci sono la tavola della Madonna con il Bambino in arrivo dall’Accademia Carrara di Bergamo; la cosiddetta Crocifissione di Sibiu con la “vecchia” Messina che fa da sfondo, arrivata dalla Romania; la piccola tavola dell’Ecce Homo arrivata da Messina. Dal Museo Civico di Reggio Calabria dovrebbero arrivare i dipinti in cui sono raffigurati il San Girolamo Penitente e la Visita dei tre angeli ad Abramo (al momento non sono disponibili).

Dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia, arriva il Ritratto di giovane gentiluomo, da molti storici definito come un autoritratto. Sempre tra i ritratti c’è anche quello beffardo chiamato “Ritratto di ignoto marinaio” (nella foto), prestato dalla Fondazione Mandralisca di Cefalù.

L’esposizione prosegue con altre piccole tavole fino ad arrivare all’opera dell’Annunciazione arrivata dal Museo Bellomo di Siracusa il cui trasferimento ha generato una serie di polemiche sulla fragilità dell’opera che, nonostante i danni causati dall’umidità e dall’incuria dell’uomo, conserva un fascino unico.

Info su giorni, orari e costo biglietti per visitare la mostra su Antonello da Messina

L’esposizione è allestita all’interno delle sale della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis in via Alloro n.4 nel quartiere della Kalsa a Palermo.

Il calendario di apertura della mostra “Antonello da Messina – Il ritorno in Sicilia” prevede le visite dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). La mostra è visitabile anche nelle giornate festive del 25 dicembre e del 1 gennaio.




Per ammirare i capolavori di Antonello da Messina è previsto un costo del biglietto di 13 euro (intero), ridotto ad 11 euro per gli under 26, forze dell’ordine e docenti.

Per le visite scolastiche è previsto un costo di 5 euro a persona, mentre ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni, guide turistiche, disabili e accompagnatori.

Per i gruppi in visita nel week-end è previsto un biglietto di ingresso di 13 euro, mentre negli altri giorni della settimana ingresso ridotto a 11 euro (per info e prenotazioni chiamare i numeri 02.92897755 e 02.92897793)

La mostra su Antonello da Messina a Palermo è visitabile fino al 10 febbraio 2019 (probabilmente non sarà prorogata).

BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Palermo e dintorni

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: