Mostre in Sicilia

Palermo – I giorni di apertura della mostra Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo a Palazzo Petyx

Tutte le informazioni sulla mostra “Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo”, ospitata presso i locali del Palazzo Petyx a Palermo nei fine settimana dall’ 1 al 30 ottobre che prevede l’esposizione di 21 pittori siciliani tra cui Renato Guttuso, Bruno Caruso, Francesco Lojacono, Giuseppe Patania, Fausto Pirandello e molti altri.

Per il mese di ottobre nella città di Palermo fioccano gli appuntamenti culturali, infatti, oltre al ricco programma di eventi della manifestazione “Le Vie dei Tesori”, segnaliamo la presenza dell’esposizione dedicata ai pittori siciliani che hanno vissuto tra il XVIII e il XXI secolo.

La rassegna culturale è stata voluta fortemente dalla Banca Popolare Sant’Angelo, in onore del compianto Presidente della Banca Nicolò Curella, ed è curata dalla Galleria La Rocca che si è occupata di reperire le opere che fanno parte di collezioni private.

I 21 pittori con tutte le opere in mostra nell’esposizione Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo a Palermo

Solo nei fine settimana del mese di ottobre è possibile visionare le 24 opere dei 21 artisti siciliani presenti a Palazzo Petyx. Questo palazzo, oltre ad ospitare la mostra organizzata dalla Banca Sant’Angelo, è presente tra i 90 luoghi de “Le Vie dei Tesori”.

Nella rassegna sono in esposizione le opere di artisti dai filoni e dalle tecniche pittoriche molto diverse tra loro, come quelli che si occupano della figura, della ritrattistica e del paesaggismo.

Tra gli altri segnaliamo i ritratti di Giuseppe Patania, Luigi di Giovanni e Emilio Greco, quest’ultimo definito da Picasso come il più grande disegnatore d’Europa; il paesaggismo siciliano di Francesco Lo Jacono e del giovane pittore Michele Ciacciofera e anche alcuni dipinti molto rari come la Figura di giovane di Renato Guttuso e Il deposito di legnami di Bruno Caruso, opera mai pubblicata in Italia.

Come copertina del catalogo della mostra è stata scelta un’altra opera di Bruno Caruso, Il Falco sullo Stretto di Messina, in cui in un piccolo dettaglio è raffigurato Leonardo Sciascia che cavalca un cavallo bianco.

Nel dettaglio ecco tutte le opere e gli artisti in esposizione:

I nudi di Salvatore Lo Forte e Niccolò Giannone (1800-1900); Giuseppe Patania, Ritratto di nobildonna (1835); Francesco Lojacono, Barche (1883); Michele Catti, Passeggiata (1885); Mario Mirabella, Veduta di Trapani (1895); Luigi Di Giovanni, Ritratto di donna (1900); Antonino Leto, Faraglioni a Capri (1902); Renato Guttuso, Figura di giovane (1952); Salvatore Fiume, Isole di statue (1956); Bruno Caruso, Il deposito di legnami (1958); Bruno Caruso, Falco sullo Stretto di Messina (intorno al 1960); Giuseppe Migneco, Il pescatore (1960); Eustachio Catalano, I tacchini (1961); Fausto Pirandello, Bagnanti (1966); Gino Morici, Hidalgo giocatore (1967); Ugo Attardi, Somala (1980); Emilio Greco, Figura di donna (1975); Michele Ciacciofera, Verso Catania (2004); Piero Guccione, Il mare e la luna (2007); Paola Semilia, Gli ascensori (2014); Paolo Sallier de la Tour, E.L.A. (2015).

Il calendario con i giorni e gli orari di apertura della mostra Artisti siciliani dal XVIII al XXI secolo che sarà aperta solo nei week-end di ottobre

La mostra è stata organizzata nel locali di Palazzo Petyx, in via Via Albanese 94, a Palermo.

E’ possibile visitare le opere dell’esposizione dedicata agli artisti siciliani solo nei fine settimana dall’1 al 30 ottobre 2016. Precisamente i giorni di apertura previsti sono: 1, 8, 9, 16, 22, 23, 29 e 30 ottobre.

L’orario di apertura è dalle ore 10 alle 18.30 (orario continuato).

La mostra è ad accesso gratuito.

error: