A Palermo la mostra Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano (info, orari e biglietti)
A Palermo presso Villa Zito è ospitato un altro evento che rientra tra gli appuntamenti culturali pensati per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. Ci stiamo riferendo alla mostra “Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano”, dedicata ai pittori che tra il ‘600 e il ‘700 diventarono seguaci del celebre Michelangelo Merisi da Caravaggio.
La rassegna è organizzata da Civita mostre insieme al sostegno della Fondazione Roberto Longhi, della Fondazione Sicilia e di Sicily Art and Culture e con il patrocinio della Regione, dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e del Comune di Palermo.
Gli artisti e le opere esposte per la mostra Caravaggeschi presso Villa Zito a Palermo
A Palermo arriva la mostra Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano, un’esposizione dedicata a tutti quei pittori meridionali che nel ‘600 e nel ‘700 seguirono le orme, lo stile e le tecniche di Michelangelo Merisi, conosciuto con il nome di Caravaggio, un genio che ha fatto la storia dell’arte italiana e mondiale.
La mostra, curata da Maria Cristina Bandera, è stata allestita grazie al prestito delle opere da parte della Fondazione Roberto Longhi, uno dei principali studiosi della vita e delle opere di Caravaggio.
Proprio Roberto Longhi durante il ‘900 rilanciò e fece riscoprire al grande pubblico le immense opere di Caravaggio, un pittore che nel corso dei secoli era stato “quasi” dimenticato.
Nel percorso espositivo della mostra sono presenti 33 opere, la maggior parte appartenenti alla collezione di Roberto Longhi a cui si sommano quelle possedute dalla Fondazione Sicilia.
Tra le importanti opere esposte ci sono “La negazione di Pietro” di Valentin de Boulogne, le cinque tele degli “Apostoli” di Jusepe de Ribera, “La deposizione di Cristo” di Battistello Caracciolo, i dipinti di “Giuditta con la testa di Oloferne” e “Nettuno e Anfitrite” di Luca Giordano, le opere “Cristo e la Samaritana” e “Susanna e i vecchioni” di Mattia Preti, il “David” di Andrea Vaccaro, “Davide con la testa di Golia” di Giovanni Lanfranco, “San Girolamo” del Maestro dell’Emmaus di Pau e altri quadri di pittori che hanno operato nel meridione come Matthias Stom (Stomer), Francesco Solimena, Antonio De Bellis, Giovan Battista Recco e altri ancora.
Tra le opere esposte c’è anche il disegno in carboncino che Roberto Longhi ha eseguito prendendo spunto dal prezioso dipinto del “Ragazzo morso da un ramarro” realizzato da Caravaggio.
Giorni, orari di apertura e info sui biglietti per visitare la mostra sui seguaci di Caravaggio
L’esposizione è allestita presso le sale di Villa Zito situata lungo via della Liberta n.52 a Palermo.
Il calendario di apertura della mostra “Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano” prevede le visite dal martedì alla domenica con il nuovo orario dalle 9.30 alle 19.30.
L’esposizione è sempre chiusa il lunedì, ad eccezione del giorno di Pasquetta (2 aprile) in cui è prevista un’apertura straordinaria con l’orario 10.00 – 19.00.
L’ultimo accesso alla mostra è previsto sempre mezz’ora prima dell’orario di chiusura prestabilito.
Il costo del biglietto della mostra Caravaggeschi è di 10 euro (intero), ridotto a 8 euro per gruppi e per titolari di apposite convenzioni. Ulteriore riduzione a 4 euro per le visite scolastiche e per i minori di 18 anni.
E’ possibile anche acquistare un biglietto cumulativo al costo di 13 euro per vedere anche il ritorno a Palermo del dipinto di Donna Franca Florio (tutte le informazioni).
Ingresso gratuito per disabili, insegnanti in visita scolastica, guide e per bambini con meno di 6 anni.
E’ possibile effettuare anche delle visite guidate per i gruppi (5 euro in più a persona per massimo 25 persone) e per le visite scolastiche (50 euro ogni 25 partecipanti).
Nel costo del biglietto è inclusa la visita alle collezioni permanenti della Pinacoteca di Villa Zito con dipinti che vanno dal ‘600 al ‘900.
Tra gli artisti esposti è possibile ammirare le opere di Mattia Preti, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Salvator Rosa, Francesco Lojacono, Ettore De Maria Bergler, fino ad arrivare ai protagonisti del ‘900 con Mario Sironi, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Fausto Pirandello e il bagherese Renato Guttuso.
La mostra Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano è visitabile fino al 10 giugno 24 giugno 2018 (è stata prorogata).