Mostre in Sicilia

A Palermo la mostra gratuita sui Prisenti di Gibellina (orari e giorni di apertura)

A Palermo, presso il Reale Albergo delle Povere, per tutto il periodo delle festività di fine anno, è visitabile la mostra dedicata ai “Prisenti di Gibellina”, particolari drappi devozionali di origine araba realizzati dopo il terremoto del 1968 da alcuni dei più importanti artisti della seconda metà del Novecento come Michele Canzoneri, Isabella Ducrot, Pietro Consagra, Alighiero Boetti e molti altri.

L’evento culturale è stato organizzato dal Polo museale regionale d’arte moderna e contemporanea, dalla Fondazione Orestiadi, dal Comune di Gibellina e con la collaborazione dell’Assessorato regionale dei beni Culturali e dell’identità siciliana.

I dettagli sulla mostra dedicata ai Prisenti di Gibellina visitabile a Palermo fino all’8 gennaio 2017

I cosiddetti Prisenti di Gibellina sono dei lunghi drappi devozionali ricamati che venivano realizzati con i più pregiati tessuti. Questa tradizione ha origini arabe ma a Gibellina sono stati utilizzati prima per la “festa Ranni” del Ss. Crocifisso e poi (dopo il terremoto) anche per la festa del patrono S. Rocco.

Il terremoto del 1968 che colpì la Valle del Belice, oltre a radere quasi al suolo la città di Gibellina, distrusse tutti i drappi storici allora presenti (se ne salvò solo uno).

Nella rinascita della città guidata da Ludovico Corrao si decise di riprendere questa tradizione e furono incaricati i migliori artisti dell’epoca per rifare questi “Prisenti”.

Aderirono al progetto molti artisti come Michele Canzoneri, Isabella Ducrot, Pietro Consagra, Alighiero Boetti, Giulio Turcato, Giuseppe Santomaso, Carla Accardi, Renata Boero e tanti altri.

La mostra dedicata ai “Prisenti” rappresenta un importante evento per la città di Palermo, infatti è la prima volta, dopo l’esposizione alla Biennale di Venezia del 1993, che queste opere vengono esposte al di fuori del territorio di Gibellina.

L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare una particolare opera che fa parte del patrimonio culturale e storico dell’isola.

Orari e giorni di apertura della mostra con accesso gratuito dedicata ai Prisenti di Gibellina

L’esposizione è allestita presso i locali del Reale Albergo delle Povere che si trova su Corso Calatafimi n.217, a Palermo.

La mostra è ad accesso gratuito ed è visitabile dal martedì alla domenica con l’orario 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 (lunedì giorno di chiusura).

L’esposizione dei Prisenti di Gibellina è aperta al pubblico fino all’8 gennaio 2017 (salvo proroghe).

error: