Mostre in Sicilia

A Palermo la mostra inedita su Banksy (orari e biglietti)

A Palermo arriva la più grande mostra del Sud Italia dedicata a Banksy, l’artista inglese senza identità, che nell’ultimo decennio è diventato uno degli street-artist più famosi al mondo grazie alle sue opere. L’esposizione “Ritratto di Ignoto. L’artista chiamato Banksy è divisa in una doppia sede (palazzo Trinacria e Loggiato San Bartolomeo) con oltre 100 opere tra quelle più note e altre meno per conoscere l’artista contemporaneo più apprezzato ed enigmatico del momento.

La rassegna è organizzata dall’associazione culturale MetaMorfosi con il sostegno della Fondazione Sant’Elia e della Fondazione Pietro Barbaro e il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Palermo.

Per l’autunno 2023 a Palermo arriva una nuova mostra immersiva dedicata a Banksy (info)

I dettagli sulle opere esposte della mostra di Banksy a Palermo*

*Aggiornamento: la rassegna su Banksy, dopo il passaggio della Sicilia in fascia gialla, riapre solo dal 15 al 19 febbraio.

A Palermo, insieme alla mostra su David Bowie, arriva una delle esposizioni più importanti del momento dedicate a Banksy con la mostra dal titolo “Ritratto di Ignoto. L’artista chiamato Banksy”, un riferimento dei curatori che si pone tra l‘artista sconosciuto e il famoso dipinto Ritratto di ignoto marinaio di Antonello da Messina.

L’esposizione, curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Acoris Andipa, consente di scoprire tutto il mondo intorno allo street-artist inglese e il suo pensiero attraverso le sue opere.

Nel percorso espositivo della mostra su Banksy a Palermo sono presenti più di 100 opere, alcune delle quali inedite, tra dipinti a mano libera dei primi anni di carriera, serigrafie, oggetti installativi (come la scultura di Mickey Snake con Topolino inghiottito da un pitone) e altri pezzi numerati tra attribuzioni e certificazioni originali.

Tra le opere più importanti di Bansky ci sono le celebri serigrafie di “Girl with Balloon” (la ragazza con il palloncino), il giovane militante che lancia un mazzo di fiori di “Love is in the air”, il poliziotto volante, l’opera denominata “Napalm” con Mickey Mouse e Ronald McDonald insieme alla bimba vietnamita (che si rifà al celebre scatto di Nick Ut vincitore del premio Pulitzer nel 1972). Non mancano le opere inedite come “Kids on Guns” con la bambina con il palloncino che si rifà alla nave della ONG Sea Watch 4 ferma al porto di Palermo.

A palazzo Trinacria, invece, sono esposti gli animali di Bansky in un progetto realizzato anche con vari street-artist palermitani per creare una sorta di arca di Noè dell’artista che collega le due sedi espositive.

Giorni, orari e biglietti per vedere le opere di Banksy*

La mostra “Ritratto di Ignoto. L’artista chiamato Banksy” è visitabile a Palermo nella doppia sede del Loggiato San Bartolomeo (via Vittorio Emanuele n.25) e il palazzo Trinacria (via Butera n.24), distanti circa 200 metri tra loro nella zona della Kalsa.

L’esposizione è visitabile dal lunedì al venerdì con l’orario 8.30 – 21.00 (ultimo ingresso 1 ora prima).

Per visitare la mostra su Banksy (entrambe le sedi) è previsto un costo del biglietto unico di 8 euro (intero), ridotto a 6 euro per over 65, dipendenti della città Metropolitana, ordini professionali, arci Palermo, amici delle vie dei Tesori e guide turistiche.

Biglietto di 4 euro per le scolaresche (su prenotazione) e per i disabili (gli accompagnatori pagano biglietto intero). Ingresso gratuito solo per i bambini sotto i 6 anni.

I biglietti sono in vendita nelle biglietterie del Loggiato di San Bartolomeo e del palazzo Sant’Elia e anche online tramite il sito della fondazione.

La mostra “Ritratto di Ignoto. L’artista chiamato Banksy sarà visitabile a Palermo fino al 19 febbraio 2021 (salvo proroghe e/o modifiche).

*Aggiornamento: la rassegna su Banksy, dopo il passaggio della Sicilia in fascia gialla, riapre solo dal 15 al 19 febbraio.

error: