Mostre in Sicilia

A Palermo la mostra Isgrò, Dante e la Sicilia (info orari e biglietti)

A Palermo presso la Villa Zito arriva la mostra Isgrò, Dante e la Sicilia, un viaggio tra le opere dell’artista contemporaneo Emilio Isgrò che nel corso della sua carriera con le sue note “cancellature” si è più volte confrontato con i testi di Dante Alighieri.

La rassegna, promossa da Fondazione Sicilia e Amici dei Musei Siciliani in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò, inoltre costituisce la prima tappa di un progetto culturale che prevede una serie di iniziative dedicate ad Isgrò, Dante, Caravaggio e la Sicilia.

Il percorso espositivo e le info sulla mostra Isgrò, Dante e la Sicilia presso la Villa Zito di Palermo

Tra gli eventi culturali in corso a Palermo, insieme alle esposizioni Purification di Bill Viola e a quella multimediale su Van Gogh, è visitabile la mostra Isgrò, Dante e la Sicilia presso la Villa Zito.

L’esposizione, curata da Marco Bazzini e Bruno Corà, si sofferma sul tema delle “cancellature” di Emilio Isgrò, uno degli artisti contemporanei più influenti nel panorama artistico italiano e mondiale. Nel corso della sua lunga carriera artistica Isgrò si è relazionato varie volte con i testi di Dante, soprattutto il “De vulgari eloquentia”, che lo hanno ispirato con le sue note “cancellature”.

Nel percorso espositivo sono presenti più di 20 opere di Emilio Isgrò tra libri cancellati e installazioni per conoscere e approfondire il linguaggio unico dell’artista siciliano e quella parte di produzione dedicata ai testi di Dante negli oltre 50 anni di carriera.

La mostra è solo una delle tre tappe delle iniziative dedicate al progetto Isgrò, Dante, Caravaggio e la Sicilia. La seconda tappa prevede la presentazione dell’opera Seme d’arancia su pietra siciliana di Isgrò, un’opera da poco acquisita dalla Fondazione Sicilia che simboleggia ancora di più il legame tra l’arancia e l’isola.

La terza tappa, invece, prevede l’esposizione di un’opera di Isgrò realizzata appositamente per l’Oratorio di San Lorenzo, il luogo che custodiva la preziosa opera della Natività di Caravaggio rubata e mai ritrovata.

Info su giorni, orari e costo dei biglietti della mostra a Villa Zito

L’esposizione è allestita presso la Villa Zito di Palermo situata lungo il Viale della Libertà n.52.

La mostra Isgrò, Dante e la Sicilia è visitabile dal lunedì alla domenica con l’orario 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 1 ora prima).

Il martedì la mostra è sempre chiusa al pubblico, mentre per il periodo delle festività il 24 e 31 dicembre l’esposizione sarà aperta dalle ore 9.30 alle 14.30, mentre il giorno di Natale sarà chiusa al pubblico.

Per visitare la mostra Isgro, Dante e la Sicilia è previsto un costo del biglietto di 5 euro (intero), ridotto a 3 euro per gruppi di almeno 15 persone, over 65 e convenzioni varie.

Inoltre sono disponibili delle visite didattiche guidate per le scuole, mentre la domenica sono in programma delle attività extra (solo su prenotazione) con visite guidate alla mostra per adulti e famiglia al costo di 3 euro a persona (+ il biglietto della mostra).

La mostra Isgrò, Dante e la Sicilia è visitabile a Palermo fino al 14 marzo 2 maggio 2022 (salvo proroghe e/o modifiche).

error: