A Palermo la mostra Ricordi Futuri 3.0 dedicata alla Shoah (info, orari e biglietti)
Al Palazzo Sant’Elia di Palermo è ospitata la mostra Ricordi Futuri 3.0 incentrata sull’importanza della memoria, sul non dimenticare i fatti del passato come la Shoah che vengono ricollegati ai fatti di oggi del viaggio disperato dei migranti.
L’importante rassegna culturale è organizzata dalla Fondazione Sant’Elia e dall’associazione culturale Acribia, insieme al sostegno di Reale Mutua. L’esposizione inoltre è patrocinata dall’Ambasciata di Israele, dalla città e dall’Università di Palermo, dell’Associazione Francese Amici dell’Università di Tel Aviv e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Le informazioni sulla mostra Ricordi Futuri 3.0 dedicata al ricordo della Shoah
Il primo evento culturale di Palermo Capitale della Cultura 2018 è la mostra “Ricordi Futuri 3.0. Diaspore in terra di Sicilia” inaugurata qualche giorno prima della Giornata della Memoria.
L’esposizione, curata da Ermanno Tedeschi e Flavia Alaimo, infatti ha l’obiettivo di allenare la memoria per non dimenticare i fatti della Shoah che nel percorso espositivo vengono ricollegati alle sofferenze dei viaggi dei migranti dei giorni nostri.
Non bisogna mai dimenticare i fatti del passato, la memoria deve essere la base per il nostro futuro.
Proprio per questo motivo la mostra, attraverso opere d’arte contemporanee, video, proiezioni, oggetti, installazioni multimediali e documenti importanti, guida il visitatore in un percorso molto emozionante sul dramma della Shoah.
Nel percorso espositivo sono inseriti degli importanti documenti, come le lettere di espulsione che vari professori universitari hanno ricevuto durante il periodo fascista. Tra i destinatari di questo provvedimento sono presenti grandi intellettuali come il fisico Emilio Segrè, il biochimico Camillo Artom e l’oncologo Maurizio Ascoli.
L’importante esercizio della “memoria” dei fatti del passato viene riproposto con i fatti del presente, come ad esempio nell’opera “Legami” di Paolo Amico in cui la nave Exodus del 1947 viene riprodotta per metà in bianco e nero in cui ci sono gli ebrei sfuggiti allo sterminio e per l’altra metà a colori con i migranti che indossano i giubbotti di salvataggio arancioni.
Il calendario di apertura e le info sul costo dei biglieti per visitare la mostra Ricordi Futuri 3.0
L’esposizione è allestita all’interno del Palazzo Sant’Elia, situato in via Maqueda n.81 a Palermo.
La mostra Ricordi Futuri 3.0 è visitabile dal martedì al venerdì con l’orario 9.30 – 18.30, mentre il sabato e la domenica l’orario previsto va dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (l’esposizione il lunedì è chiusa).
Il costo del biglietto previsto è di 5 euro (intero), ridotto a 4 euro per over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Ulteriore riduzione a 3 euro per le scolaresche.
La mostra Ricordi Futuri 3.0 è aperta al pubblico fino al 24 marzo 2018.