A Palermo la mostra Il ritorno di Donna Franca Florio (orari e biglietti)
Uno degli eventi più attesi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 è il ritorno in città del dipinto che ritrae Donna Franca Florio, simbolo della Belle Époque della città di Palermo ed eseguito da Giovanni Boldrini nel 1924.
A Villa Zito è stata allestita l’esposizione dal titolo “Il ritorno di Donna Franca Florio”; oltre al dipinto, sarà possibile vedere anche la mostra Caravaggeschi e le altre collezioni permanenti.
L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Sicilia grazie al prestito dell’opera da parte dei marchesi Marida e Annibale Berlingieri e al sostegno della Regione Sicilia, del Comune di Palermo, di Sicily Art & Culture e dello sponsor privato di Unicredit.
I dettagli sul ritorno del dipinto di Donna Franca Florio in mostra presso Villa Zito a Palermo
Dopo le vicissitudini, i timori e l’asta giudiziaria torna a Palermo il dipinto di Donna Franca Florio, la donna che rappresenta gli anni della Belle Époque nel capoluogo siciliano.
Il dipinto è stato realizzato dal pittore ferrarese Giovanni Boldini nel 1924 su commissione del marito di Donna Franca. I Florio sono stati una delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane tra l’Ottocento e il Novecento.
Donna Franca Florio era la moglie dell’industriale Ignazio Florio, appartenente ad una famiglia che nel corso degli anni ha alternato momenti di ricchezza e miseria.
I palermitani sono molto legati alla figura di Donna Franca Florio che rappresenta ancora oggi il simbolo della Belle Époque e della Palermo Felicissima tra la fine dell‘800 e i primi anni del’900.
Fino allo scorso anno la tela è stata sempre esposta a Villa Igiea, antica residenza della famiglia dei Florio che poi è stata trasformata in albergo di lusso, quando per vicissitudini economiche è finito in vendita in un’asta giudiziaria.
Il ritratto di Donna Franca Florio è stato acquistato dai marchesi Marida e Annibale Berlingieri per la somma di 1 milione e 133 mila euro e per Palermo Capitale della Cultura 2018 sarà possibile rivederlo in tutto il suo fascino.
Del ritratto di Donna Franca Florio per molti anni si è pensato che esistessero due copie, alcuni recenti studi però hanno confermato che l’opera in questione è l’unico esemplare realizzato da Giovanni Boldini.
Tuttavia analizzando la tela si è scoperto che sotto lo strato visibile sono presenti altri due disegni: uno in cui l’abito ha maniche lunghe e una gonna più vaporosa e un altro in cui Donna Franca Florio è stata raffigurata con un vestito più malizioso.
Il calendario di apertura e le informazioni sul costo dei biglietti per ammirare il dipinto di donna Franca Florio
Palermo Capitale della Cultura 2018 – Il Calendario con gli eventi in programma
Il dipinto si trova in esposizione presso Villa Zito situata lungo il viale della Libertà n.52 nel centro di Palermo.
I giorni di apertura per ammirare il dipinto di Donna Franca Florio sono dal martedì al giovedì con l’orario 10.00 – 17.00; mentre il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi l’orario di apertura si allunga dalle 10.00 alle 19.00 (il lunedì non festivo è chiusa).
L’ultimo ingresso è previsto sempre 30 minuti prima dell’orario di chiusura prestabilito.
Per vedere il dipinto di Donna Franca Florio è previsto un costo del biglietto di 5 euro, ridotto a 3 euro per over 65, gruppi di almeno 15 persone, soci Touring Club, FAI e Arci, possessori Palermo Card e biglietti di viaggio Trenitalia, iscritti agli Ordini delle Professioni e soci di vari circoli (all’ingresso trovate tutte le informazioni).
Ingresso gratuito per tutti i minorenni, le scolaresche, i disabili con l’accompagnatore, giornalisti accreditati, guide turistiche e i soci dei Circoli Unione, della Vela, Bellini e del Circolo Auto e Moto d’epoca Vincenzo Florio.
Sempre nello stesso periodo è possibile acquistare un biglietto cumulativo che consente di vedere il dipinto di Donna Franca Florio + la mostra Caravaggeschi da Ribera a Luca Giordano (tutte le informazioni) + le collezioni permanenti al costo complessivo di 13 euro.
Il dipinto di Donna Franca Florio sarà esposto fino al 20 maggio 2018 (salvo proroghe).