Mostre in Sicilia

Palermo – Orari e giorni di apertura per visitare la mostra Icons di Steve McCurry alla GAM

Per l’autunno segnaliamo la mostra “Steve McCurry. Icons” con oltre 100 foto, tra cui la celebre Ragazza Afghana, realizzate dal fotografo americano nei suoi viaggi tra India, Afghanistan, Pakistan e in altri Paesi che si possono ammirare da metà ottobre fino al 19 febbraio 2016 (anche nel periodo di Natale) alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo.

La mostra dedicata a Steve McCurry sbarca in Sicilia, un evento promosso dalla GAM di Palermo ed organizzato grazie al sostegno delle associazioni Civita e Sudest57. Steve McCurry è tra i fotografi più importanti e apprezzati che nella sua carriera, tramite la sua arte, ha raccontato alcun fatti storici che hanno segnato il mondo.

I dettagli sulla mostra “Steve McCurry. Icons” con oltre 100 fotografie espose alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo

A Palermo per questa stagione autunnale non mancano gli appuntamenti culturali tra mostre, visite guidate ai tesori della città e altro ancora. Presso la Galleria d’Arte Moderna cittadina è stata allestita un’altra mostra di grande valore che vede l’esposizione di una raccolta delle più importanti fotografie di Steve McCurry.

In questa rassegna sono in mostra oltre 100 foto che come abbiamo detto sopra raccontano il suo primo viaggio in India, la visita al confine con il Pakistan fino all’invasione russa dell’Afghanistan e tanti altri scatti che immortalano paesaggi, persone e città realizzati in giro per il mondo. Proprio durante il periodo dell’invasione russa in Afghanistan, nel campo profughi di Peshawar, in Pakistan, nel 1984 fotografò Sharbat Gula, la giovane ragazza afghana di appena 17 anni alla cui foto diede il nome de “La Ragazza Afghana”.

Quel primo piano, con quegli occhi verdi che trasmettono tutta la barbaria e l’insicurezza di una guerra, ha fatto il giro del mondo diventando un’icona mondiale. Nel 2002 questa ragazza, dopo una lunga ricerca effettuata da McCurry e da un team di National Geographic, è stata ritrovata e il fotografo ha potuto rincontrarla dopo 17 anni.

Alla mostra, oltre alla celebre foto della Ragazza Afghana, è possibile vedere tutti gli altri scatti che vi faranno percorrere un lungo viaggio tra tutte le esperienze vissute dall’artista.

Una mostra carica di emozioni tra le bellezze di certi luoghi ma anche la durezza di certi volti provati dalla guerra e dalle difficoltà.

Saranno presenti, infatti, scatti che raccontano la guerra, la sofferenza ma anche la gioia e la meraviglia impressa nei volti e nelle situazioni in cui si è trovato il fotoreporter americano.

Tra le fotografie esposte da segnalare quella che ritrae Aung San Suu Kyi, l’attivista birmana Premio Nobel per la Pace nel 1991; la foto di un giovanissimo combattente afghano scattata a Kabul; alcuni momenti dei bombardamenti della città di Herat, sempre in Afghanistan; alcuni stupendi panorami scattati a Rio de Janero e in Birmania e tanti altri molto interessanti.

Oltre alle fotografie è proiettato un piccolo documentario di National Geographic che racconta la ricerca e il ritrovamento di Sharbat Gula, la ragazza afghana della storica foto.

Orari e giorni di apertura e info sul costo dei biglietti per visitare la mostra dedicata al fotografo Steve McCurry

La mostra “Steve McCurry. Icons” è visitabile presso la GAM, in via Sant’Anna 21, a Palermo.

Un appuntamento che si potrarrà per tutto l’autunno, continuerà per il periodo delle festività di Natale e Capodanno e si concluderà il 19 febbraio 2017.

Il calendario di apertura della mostra per ammirare gli scatti del noto fotografo prevede l’accesso dal martedì alla domenica, con l’orario continuato dalle 9.30 alle 18.30, mentre la biglietteria chiude alle 17.30 (ultimo accesso).

Il venerdì sera l’esposizione è visitabile fino alle 22.30 (ultimo accesso alle 21.30). Il lunedì l’esposizione sarà chiusa.

Il costo del biglietto per visitare solo la mostra di Steve McCurry è di 9 euro (intero), ridotto a 7 euro per gruppi di minimo 15 persone, per i ragazzi tra i 19 e 25 anni e visitarori over65.

L’accesso alla mostra è gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni, per le scolaresche accompagnate, disabili con accompagnatore, studenti dell’Accademia Belle Arti di Palermo, giornalisti, soci ICOM e guide turistiche.

Inoltre è possibile acquistare il biglietto cumulativo che prevede l’accesso alla mostra e alla Galleria al costo di 12 euro.

Sono disponibili audioguide (con lo stesso Steve McCurry che spiegherà alcune foto), visite guidate per gruppi superiori a 25 persone e laboratori didattici per le scolaresche.

error: