Mostre in Sicilia

A Ragusa apre la mostra Caravaggio ultimo approdo (info orari e biglietti)

A Ragusa presso la chiesa Badia è visitabile la mostra “Caravaggio ultimo approdo” con l’esposizione della discussa tela del “San Giovanni Battista giacente” che viene attribuita alla mano del pittore Michelangelo Merisi anche se non mancano le tesi discordanti.

Un quadro che ha generato una discussione tra il curatore della mostra e alcuni studiosi di Caravaggio che mettono in dubbio l’autenticità dell’autore. Una polemica che però aumenta la curiosità per vedere questa opera esposta a Ragusa a pochi passi dalla Basilica di San Giovanni insieme ad altri dipinti del ‘600 e alle opere del pittore siciliano Tommaso Pollace. La rassegna è prodotta da Mediatica e Happee Place con il sostegno del Comune e del Libero Consorzio di Ragusa e di una serie di sostenitori privati.

Tutte le info sulla mostra Caravaggio ultimo approdo visitabile a Ragusa con la discussa opera del San Giovanni Battista giacente

A Ragusa tornano le esposizioni culturali di un certo richiamo con la mostra Caravaggio ultimo approdo visitabile presso la chiesa Badia con un’altra discussa opera di Michelangelo Merisi dopo l’inedito della Madonna Addolorata (o piangente) esposto nella mostra a Miti, Eroine e Ribelli a Noto.

Questa volta la discussione è incentrata sul quadro San Giovanni Battista giacente, proveniente da una collezione privata maltese, che il curatore Pierluigi Carofano attribuisce alla mano del pittore lombardo.

La polemica è nata dalla presa di posizione degli studiosi Rossella Vodret e Claudio Falcucci, coautori del catalogo della mostra, che in una nota hanno affermato che: “l’accurato esame della tecnica esecutiva del dipinto, puntualmente riportata nel catalogo della mostra rende altamente problematico, a nostro avviso, sostenere l’attribuzione a Caravaggio del San Giovanni disteso di collezione privata maltese attualmente esposto in mostra a Ragusa. Da quanto è emerso da tali analisi è evidente infatti che il quadro – significativamente compromesso dal punto di vista conservativo – presenta una serie di elementi tecnici del tutto estranei alla prassi esecutiva finora nota del grande artista lombardo”.

Una questione che sta suscitando l’interesse di vari studiosi creando un dibattito sull’attribuzione di questo dipinto a Caravaggio e sulla fine misteriosa dei 3 quadri che il pittore lombardo portò con sé nell’ultimo viaggio verso Palo, opere da donare al Cardinale Scipione per ottenere il perdono papale

Secondo alcune ricostruzioni proprio il San Giovanni Battista giacente potrebbe essere uno di questi 3 dipinti. Il quadro dalle collezioni medicee, dopo una serie di passaggi tra massoni e logge massoniche, arriva nelle mani dell’attuale proprietario maltese.

Nel percorso esposito della mostra alla chiesa Badia di Ragusa, oltre al discusso dipinto attribuito a Caravaggio, sono esposti i quadri Madonna col Bambino, San Giovannino e due Angeli di Francesco Rustici, Ecce Agnus Dei di Giovanni Odazzi, Il Battesimo di Cristo di Luigi Garzi e la Predica di San Giovanni Battista di Domenico Piola, tutti realizzati tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700. Le 5 opere all’interno della chiesa Badia dialogano con i dipinti del pittore siciliano Tommaso Pollace.

Il calendario di apertura e le info sui biglietti dell’esposizione con Caravaggio alla chiesa Badia

La rassegna culturale è allestita presso il Collegio di Maria Santissima Addolorata in piazza Duomo, un luogo conosciuto dai ragusani come la chiesa della Badia di Ragusa.

Per visitare la discussa opera di Caravaggio è previsto un dettagliato calendario di apertura:

  • per i mesi di maggio e giugno la mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 20.00, mentre il sabato e la domenica l’orario di chiusura si allunga fino alle 21.00;
  • a luglio, agosto e settembre l’esposizione è aperta dal lunedì alla domenica con l’orario 10.00 – 23.00;
  • ad ottobre invece la rassegna è visitabile sempre tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00.

Per tutto il periodo l’ultimo ingresso è sempre previsto 1 ora prima della chiusura prestabilita.

Per visitare la mostra Caravaggio ultimo approdo a Ragusa è previsto un costo del biglietto di 10 euro (intero), ridotto a 7 euro per i residenti del Comune di Ragusa, per i visitatori del Castello di Donnafugata (con biglietto), over 65, ragazzi tra i 7 e i 25 anni e gruppi di almeno 6 persone.

Tariffa speciale per le visite scolastiche con biglietti a 4 euro, mentre ingresso gratuito per i membri ICOM e per i disabili.

La mostra Caravaggio ultimo approdo è visitabile presso la chiesa Badia di Ragusa fino al 15 21 ottobre 2022 (salvo proroghe).

error: