A Siracusa la mostra Ciclopica dedicata alla scultura (info, orari e biglietti)
A Siracusa arriva la mostra “Ciclopica: la grande scultura internazionale Da Rodin a Giacometti”. Un viaggio nel mondo della scultura degli ultimi due secoli fino ad arrivare a quella dei giorni nostri con 100 opere degli scultori più importanti come Rodin, Giacometti, Picasso, Marini, Mainolfi e molti altri.
La rassegna, a cura di Vincenzo Sanfo, è prodotta da Sicilia Musei in collaborazione con Diffusione Italia e Assicurazione Culturale Dietro Le Quinte e con il patrocinio del Comune di Siracusa.
I dettagli sulle opere e gli scultori in mostra a Siracusa
La città di Siracusa si prepara alla nuova stagione estiva arricchendo l’offerta culturale con una serie di eventi di una certa rilevanza. A partire dalla mostra Ciclopica dedicata alla grande scultura degli ultimi due secoli che prevede l’esposizione di 100 opere provenienti da ogni parte del Mondo per un viaggio affascinante sulla produzione scultorea.
Nel percorso espositivo sono presenti sculture di vario genere, da quelle classiche di marmo, bronzo e terracotta a quelle meno comuni come le opere realizzate con la carta, il poliuretano, la plastica e la vetroresina e altri materiali protagonisti della scultura contemporanea.
Questo viaggio sulla produzione scultorea degli ultimi due secoli parte con l’esposizione di opere di grandi scultori che saranno presenti a Siracusa. Tra gli artisti presenti ci sono Rodin, con un bozzetto dei “Borghesi di Calais”, due opere di Alberto Giacometti e poi tanti altri grandi nomi come Pablo Picasso, Marino Marini, Mimmo Paladino, Asger Jorn, Luigi Mainolfi, Henry Moore e così via.
Nella manifestazione ci saranno anche artisti contemporanei come il messicano Sebastián, la cinese Zhang Hong Mei, gli italiani Arnaldo Pomodoro, Stefano Arienti, Giuseppe Maraniello e molti altri. Fino ad arrivare a quegli artisti che sono stati rivalutati nel tempo come il poco noto Mario Giansone, che rifiutò di partecipare alla Biennale di Venezia e di donare una sua opera a Peggy Guggenheim e che sarà presente con la scultura “La Pietra dell’Amore”.
Giorni e orari di apertura e info sui biglietti della mostra Ciclopica
La rassegna dedicata alla scultura è visitabile presso l’ex Convento di San Francesco che si trova in via Tommaso Gargallo nel centro storico di Ortigia a Siracusa.
Il calendario di apertura della mostra Ciclopica prevede le visite tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00 per i mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Ottobre; mentre per i mesi estivi di Luglio, Agosto e Settembre l’esposizione è visitabile sempre dal lunedì alla domenica con l’orario 10.00 – 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00).
Per ammirare le opere dei più importanti scultori è previsto un costo del biglietto di 10 euro (intero); ridotto a 7 euro per over 65 e gruppi di almeno 6 persone. Biglietto ridotto a 6 euro per tutti i residenti a Siracusa, gli universitari e i ragazzi fino ai 18 anni.
Per le visite scolastiche ulteriore riduzione a 4 euro per visitare le oltre 100 sculture.
I bambini fino a 6 anni, i giornalisti accreditati, le guide turistiche, i disabili e un accompagnatore e le insegnanti in visita scolastica possono usufruire dell’ingresso gratuito.
La mostra Ciclopica è visitabile a Siracusa fino al 30 ottobre 2019 (salvo proroghe).
BOOKING – Le migliori offerte su hotel e b&b per soggiornare a SIRACUSA e dintorni