Mostre in Sicilia

A Troina, per la prima volta in Sicilia, arriva la mostra su Rubens (orari e costo biglietti)

A Troina, in provincia di Enna, per la stagione turistica 2017 è stata allestita l’importante mostra dal richiamo nazionale e internazionale su “Rubens e la pittura della Controriforma”.

Per la prima volta in Sicilia sarà possibile ammirare due dipinti del pittore fiammingo e altre pregevoli opere di pittori del ‘600 come il siciliano Pietro Novelli, Scipione Pulzone, Salvator Rosa, Luca Giordano, Gerrit Van Honthorst e Fra Semplice da Verona.

L’evento culturale è organizzato dal Comune di Troina, insieme al sostegno dell’Ars, della Regione Sicilia e dell’Aion Private Art Service di Ascona (Svizzera).

L’esposizione è curata dal professore Paolo Giansiracusa in collaborazione con Sira Waldner e Claudio Metzger.

Le opere e i pittori in esposizione per la mostra Rubens e la pittura della Controriforma a Troina (Enna)

Il centro di Troina, dopo i successi delle mostre dedicate a Robert Capa e al celebre Tiziano, torna ad ospitare uno degli eventi culturali più importanti nel panorama artistico siciliano e del resto d’Italia.

Ci stiamo riferendo alla mostra “Rubens e la pittura della Controriforma” che vedrà la Sicilia ospitare per la prima volta delle opere del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, protagonista dell’arte barocca in Europa.

Di Rubens sarà possibile ammirare i dipinti della “Madonna con bambino” datato 1617 e quello di “Lot con la famiglia in fuga da Sodoma” del 1615.

Oltre ai preziosi quadri di Rubens saranno esposte le opere di altri pittori italiani ed europei, sempre protagonistri tra la fine del ‘500 e il ‘600, che si sono contraddistinti negli anni della Controriforma della Chiesa.

Tra questi ci sono Scipione Pulzone con i discussi quadri di “Santa Caterina d’Alessandria” e “Sant’Agata Vergine e Martire”, due opere identiche realizzate dal pittore rispettivamente per le città di Troina e Mistretta, con la prima che ha subito delle notevoli modifiche che ne hanno alterato l’aspetto originario; il siciliano Pietro Novelli con il dipinto che raffigura “San Paolo in visita in carcere a Sant’Agata”, opera custodita nel museo tedesco di Pommersfelden; il toccante dipinto di “San Francesco in estasi” del pittore olandese Gerrit Van Honthorst che nella sua carriera è stato uno dei seguaci dello stile di Caravaggio.

Poi ancora il dipinto del “San Giovanni Battista” del napoletano Luca Giordano; l’opera “Mercurio il boscaiolo disonesto” di Salvator Rosa e per concludere i due dipinti di Fra Semplice da Verona in cui sono ritratti la “Gloria dei martiri” e la “Gloria delle vergini”.

Inoltre, fuori dal percorso espositivo, sarà esposto il dipinto di Tiziano del “Ritratto di Paolo III Farnese col comauro”, protagonista della mostra dell’anno scorso, donato alla città da Ugo Miano, figlio dell’artista Gaetano Miano originario di Troina.

I dettagli sui giorni e gli orari di apertura e il costo dei biglietti della mostra di Rubens a Troina

L’appuntamento culturale dedicato al grande Rubens è visitabile presso la Torre Capitania, in via Conte Ruggero n.47, nel centro storico di Troina.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, compresi i festivi, con l’orario 9.30-12.30 e 17.00-20.00 (il lunedì è chiusa).

Il costo del biglietto per vedere per la prima volta in Sicilia le opere di Rubens e di altri pittori della fine del ‘500 e del ‘600 è di 4 euro (intero), ridotto a 2 euro per studenti e professori.

E’ disponibile anche un catalogo della mostra al costo di 15 euro.

L’esposizione è visitabile fino al 31 luglio 3 settembre 2017 (mostra prorogata).

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: