Notizie sulla Sicilia

Beni Culturali – I dati dei siti più visitati in Sicilia nel 2019

Il Dipartimento dei Beni Culturali, solo dopo pochi giorni dalla chiusura dell’anno, ha già pubblicato l’elenco dei siti culturali più visitati in Sicilia per il 2019 con tutti i dati sul numero di visitatori e sugli incassi di ogni sito gestito dalla Regione.

Complessivamente i siti culturali siciliani confermano i 5 milioni di visitatori, leggermente in calo rispetto all’anno precedente. Il calo è dato dalla diminuzione dei visitatori gratuiti, infatti, allo stesso tempo crescono gli incassi dei siti culturali che nel 2019 superano i 28,5 milioni di euro. Il settore viene trainato dai grandi numeri dei primi 3 siti che occupano il podio dei monumenti più visitati in Sicilia.

Nella classifica della Top50 tra i beni culturali più visitati in Sicilia al 1° posto si conferma la Valle dei Templi di Agrigento con più di 937 mila visitatori, unico tra i grandi siti a crescere leggermente rispetto all’anno scorso.

Al 2° posto si conferma il Teatro Antico di Taormina con più di 878 mila visitatori nel 2019, in calo rispetto all’anno precedente anche se allo stesso tempo aumentano gli incassi che fanno del Teatro di Taormina il luogo che più incassa in Sicilia con quasi 7,5 milioni di euro.

A 3° posto troviamo la città di Siracusa con l’area archeologica della Neapolis e l’Orecchio di Dionisio con quasi 680 mila visitatori circa 9 mila in meno rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda il numero dei visitatori i cali più evidenti arrivano dalla Villa Romana del Casale di Piazza Armerna che si conferma al 4° posto dei siti più visitati in Sicilia ma con un calo di circa 47 mila visitatori. Ingressi in calo (soprattutto tra quelli gratuiti) anche per l’area archeologica di Segesta (5° posto con -17 mila visitatori), l’area archeologica di Selinunte (7° posto con -13 mila visitatori) e il Chiostro di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo (-24 mila visitatori).

Tra i beni culturali che collezionano i migliori risultati ci sono il Chiostro di S. Maria La Nuova – Duomo di Monreale che con più di 25 mila visitatori sale al 6° posto e il Castello Maniace di Siracusa che con più di 35 mila visitatori arriva all’8° posto.

Tra i musei più visitati in Sicilia per l’anno 2019 arrivano conferme dal museo di Isola Bella e Villa Caronia di Taormina, dal Salinas di Palermo e dal Museo Archeologico di Agrigento che tocca i 50 mila visitatori (in crescita).

Il dato di alcuni musei è influenzato dall’organizzazione di mostre ed esposizioni artistiche che possono far aumentare o diminuire i visitatori rispetto agli anni precedenti. Così come è successo al museo di Palazzo Riso che passa da 30 mila a più di 56 mila visitatori; percorso inverso per la Galleria di Palazzo Abatellis che invece passa dai quasi 53 mila visitatori del 2018 ai 38 mila del 2019 (mostra su Antonello da Messina).

A livello nazionale, confrontando i numeri dei siti siciliani con quelli del Mibact, nella top 10 dei siti culturali più visitati in Italia ci sono anche la Valle dei Templi di Agrigento e il Teatro Antico di Taormina. Nella top 30 rientrano anche l’area archeologica di Neapolis di Siracusa (12° posto in Italia), la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (26° posto), il parco archeologico di Segesta (29° posto) e il chiostro di Santa Maria La Nuova Duomo di Monreale (30° posto).

Analizzando i dati dei visitatori dei beni culturali in Sicilia possiamo dire che solo i primi 3 siti della classifica fanno quasi la metà dei visitatori complessivi. Se prendiamo i primi 7 siti arriviamo a 3 milioni e 600 mila visitatori su 5 milioni. Questi dati ci dicono che c’è un vasto patrimonio culturale in Sicilia tra musei e aree archeologiche ancora sconosciuto ai turisti, agli operatori del settore e anche alla gran parte dei siciliani.

Difficile commentare i dati di alcuni musei che nelle grandi città faticano a fare dei numeri appena sufficienti. Così come per qualsiasi attività commerciale, anche per i beni culturali non basta aprire i portoni di ingresso ogni mattina ma si deve puntare sulla valorizzazione, sulla conoscenza, sulla comunicazione e sull’integrazione con i territori (scuole, famiglie, ecc.) per far scoprire tante bellezze poco note ai più.

Impresa difficile, perché in molti preferiscono fare una passeggiata al centro commerciale invece di visitare un museo, ma non impossibile: basta solo mettere persone preparate nei posti giusti e sfruttare alcuni mezzi (internet, i canali social) per far conoscere il nostro patrimonio culturale.

Beni Culturali – La classifica dei 50 siti più visitati in Sicilia nell’anno 2019 tra musei, monumenti e aree archeologiche:

Elenco siti culturali e musei gratis da visitare in Sicilia la prima domenica del mese

(1° posto) Parco archeologico Valle dei Templi di Agrigento 937.918 visitatori (6.736.375,00 euro di incassi)

(2° posto) Teatro Antico di Taormina 878.764 visitatori (7.456.865,00 euro di incassi)

(3° posto) Area archeologica Neapolis e Orecchio di Dionisio di Siracusa 679.952 visitatori (4.958.323,50 euro di incassi)

(4° posto) Villa Romana del Casale di Piazza Armerina 307.653 visitatori (2.402.128,00 euro di incassi)

(5° posto) Area archeologica di Segesta a Calatafimi 290.989 visitatori (1.237.698,00 euro di incassi)

(6° posto, +1 posizione) Chiostro di S. Maria La Nuova – Duomo di Monreale 285.016 visitatori (1.276.929,00 euro di incassi)

(7° posto, -1 posizione) Area archeologica di Selinunte a Castelvetrano 233.312 visitatori (956.058,00 euro di incassi)

(8° posto, +2 posizioni) Castello Maniace di Siracusa 117.644 visitatori (327.684,00 euro di incassi)

(9° posto, -1 posizione) Teatro Romano e Odeon di Catania 98.051 visitatori (357.498,00 euro di incassi)

(10° posto, +1 posizione) Museo di Isola bella e di Villa Caronia di Taormina 80.480 visitatori (243.308,00 euro di incassi)

(11° posto, +2 posizioni) Museo archeologico “A. Salinas” di Palermo 64.584 visitatori (93.831,00 euro di incassi)

(12° posto) Castello della Zisa di Palermo 64.090 visitatori (207.939,00 euro di incassi)

(13° posto, -4 posizioni) Chiostro di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo 63.098 visitatori (227.859,50 euro di incassi)

(14° posto, +13 posizioni) Museo d’Arte moderna e contemporanea “Palazzo Riso” di Palermo 56.891 visitatori (81.210,00 euro di incassi)

(15° posto, -1 posizione) Ex Stabilimento Florio di Favignana 55.284 visitatori (236.082,00 euro di incassi)

(16° posto, +1 posizione) Museo Archeologico di Agrigento 50.092 visitatori (231.556,00 euro di incassi)

(17° posto, +4 posizioni) Museo archeologico “Baglio Anselmi” e Parco Lilibeo di Marsala 43.851 visitatori (58.136,00 euro di incassi)

(18° posto, +2 posizioni) Museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa 42.280 visitatori (182.754,00 euro di incassi)

(19° posto, -1 posizione) Biblioteca Museo Casa di Luigi Pirandello di Agrigento 42.720 visitatori (66.454,00 di euro di incassi)

(20° posto, -4 posizioni) Museo del Satiro – Chiesa di S. Egidio a Mazara del Vallo 41.909 visitatori (137.917,50 euro di incassi)

(21° posto, -6 posizioni) Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo 38.370 visitatori (91.065,50 euro di incassi)

(22° posto) Casina Cinese a Palermo 35.803 visitatori (ingresso gratuito)

(23° posto, +1 posizione) Area archeologica Villa del Tellaro a Noto 35.769 visitatori (ingresso gratuito)

(24° posto, -5 posizioni) Area archeologica e Antiquarium di Tindari (Patti) 34.425 visitatori (121.765,00 euro di incassi)

(25° posto) Castello Medievale di Caccamo (Palermo) 31.461 visitatori (67.210,00 euro di incassi)

(26° posto, -3 posizioni) Museo archeologico “Bernabo’ Brea” di Lipari 31.133 visitatori (131.694,00 euro di incassi)

(27° posto, -1 posizione) Museo di Palazzo Mirto a Palermo 29.704 visitatori (79.271,00 euro di incassi)

(28° posto) Museo Regionale di Messina 21.688 visitatori (57.588,00 euro di incassi)

(29° posto, +2 posizioni) Area archeologica del Teatro Antico di Palazzolo Acreide 19.069 visitatori (48.893,50 euro di incassi)

(30° posto, -1 posizione) Museo archeologico e Area archeologica di Giardini Naxos 18.856 visitatori (43.978,00 euro di incassi)

(31° posto, -1 posizione) Galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa 18.619 visitatori (92.103,50,00 euro di incassi)

(32° posto, +4 posizioni) Museo Conte “Agostino Pepoli” di Trapani 18.601 visitatori (26.542,50 euro di incassi)

(33° posto, -1 posizione) Museo Archeologico di Aidone 15.769 visitatori (33.533,00 euro di incassi)

(34° posto, +9 posizioni) Oratorio dei Bianchi di Palermo 14.458 visitatori (ingresso gratuito)

(35° posto, +3 posizioni) Area Archeologica di Morgantina (Aidone) 14.380 visitatori (33.940,00 euro di incassi)

(36° posto, +1 posizione) Area archeologica e Antiquarium di Cattolica Eraclea (Agrigento) 14.015 visitatori (39.826,00 euro di incassi)

(37° posto, -3 posizioni) Museo della Ceramica di Caltagirone 13.895 visitatori (29.454,00 euro di incassi)

(38° posto, +2 posizioni) Area archeologica di Cava d’Ispica a Modica 12.828 visitatori (34.976,00 euro di incassi)

(39° posto) Casa di Giovanni Verga a Catania 11.753 visitatori (8.788,00 euro di incassi)

(40° posto, +2 posizioni) Castello della Cuba a Palermo 11.524 visitatori (10.030,00 euro di incassi)

(41° posto, -6 posizioni) Complesso Monumentale Albergo delle Povere di Palermo 11.055 visitatori (ingresso gratuito)

(42° posto, +2 posizioni) Museo archeologico di Palazzo Varisano di Enna 10.334 visitatori (ingresso gratuito)

(43° posto) Museo di storia naturale di Palazzo D’Aumale a Terrasini 9.693 visitatori (9.276,00 euro di incassi)

(44° posto, -3 posizioni) Area archeologica e Antiquarium di Solunto a Santa Flavia (Palermo) 9.151 visitatori (22.082,00 euro di incassi)

(45° posto – novità tra la Top50) Castello Grifeo di Partanna 6.404 visitatori (5.009,00 euri di incassi)

(46° posto) Monte Kronio a Sciacca 6.386 visitatori (ingresso gratuito)

(47° posto) Museo Archeologico di Adrano (Catania) 6.265 visitatori (9.134,00 euro di incassi)

(48° posto – novità tra la Top50) Convento della Croce di Scicli 5.209 visitatori (7.539 euro di incassi)

(49° posto) Area archeologica e Antiquarium di Himera di Termini Imerese 5.036 visitatori (6.954,00 euro di incassi)

(50° posto – novità tra la Top50) Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia 4.728 visitatori (ingresso gratuito)

error: