Big Bench: il significato delle panchine giganti e dove si trovano in Sicilia
Tra le nuove attrattive dei territori andiamo a scoprire che cosa sono e il significato delle Big Bench, delle panchine giganti che si stanno diffondendo in tutta Italia con una mappa sempre più ricca di territori che recentemente sono arrivate anche in Sicilia.
Queste particolari installazioni conosciute con il nome di “panchine giganti” fanno parte del progetto “Big Bench Community Project”, lanciato dal designer americano Chris Bangle che da tanti anni vive in Italia.
La diffusione partì nel 2010 con le prime panchine tra le colline di Langa a Clavesana in provincia di Cuneo (in Piemonte) dove vive l’ideatore del progetto insieme alla moglie. Poi negli anni si sono diffuse in tutta Italia (e anche in Europa) fino ad arrivare anche in Sicilia.
Che cosa sono le Big Bench e dove si trovano in Sicilia? Il significato delle panchine giganti, l’intento del progetto e la mappa aggiornata
Il progetto delle Big Bench è quello di collocare le “panchine giganti” in dei caratteristici luoghi panoramici con l’intento di sostenere le piccole realtà locali, incentivare il turismo e far conoscere le eccellenze artigiane dei singoli posti. Un progetto senza fini di lucro, nato quasi per gioco tra l’ideatore e i suoi amici e vicini di casa che ora si sta diffondendo sempre di più insieme all’interesse dei visitatori e al ruolo (positivo) dei social.
La mappa aggiornata delle Big Bench conta 307 panchine giganti (+ 46 in costruzione) sparse per l’Italia e l’Europa di cui 3 esemplari si trovano anche in Sicilia. Al momento le Big Bench in Sicilia sono installate a Linguaglossa in provincia di Catania (la numero 200), a Centuripe in provincia di Enna (numero 202) e l’ultima (numero 299) inaugurata per l’estate 2023 a Petralia Sottana.
A Linguaglossa è stata posizionata una panchina gigante monocolore rossa nei pressi di un punto panoramico a 1530 metri di quota nella zona di Piano Provenzana alle pendici dell’Etna (Idda a’ muntagna).
A Centuripe (nella foto), invece, è stata installata una Big Bench di colore blu e rosa nell’area panoramica che si affaccia sui caratteristici Calanchi di Cannizzola, una zona arida tra monti e vallate chiamata anche con il nome di deserto dei Calanchi o di Centuripe. Alle spalle di questa panchina, invece, è possibile godere un bel panorama sull’Etna.
La terza panchina gigante di colore giallo-rossa è stata installata a Petralia Sottana, in cima alla selletta di Monte Mufara, sopra Piano Battaglia nelle Madonie. Una visuale unica che va dal borgo di Gangi fino al vulcano dell’Etna.
Nei prossimi mesi arriveranno in Sicilia almeno altre tre Big Bench che saranno installate a Marsala, Bivona (provincia di Agrigento) e Mussomeli (provincia di Caltanissetta).
Il progetto delle panchine giganti è legato anche al possesso di una sorta di passaporto delle Big Bench sul quale si può apporre il timbro per ogni panchina visitata. Un modo per visitare sempre più posti, “smuovere” l’economia delle piccole realtà e far crescere l’interesse su questo progetto.
Le dimensioni delle panchine giganti installate vanno all’incirca da un’altezza di 2 metri ad una larghezza di 3. Per salire è presente una struttura in scalini che facilità l’accesso.
Tutti le piccole realtà possono aderire al progetto delle Big Bench, basta fare domanda e seguire alcuni requisiti come quelli che l’iniziativa non deve prevedere lo stanziamento di soldi pubblici e che nella costruzione devono essere coinvolti gli artigiani della zona. Tutti i dettagli sul sito ufficiale bigbenchcommunityproject.org.