Notizie sulla Sicilia

Capitale italiana della Cultura 2020 – L’elenco delle 31 candidate (aggiornato con le 10 finaliste)

Per la nomina della Capitale italiana della Cultura 2020 sono in corsa ben 31 città sparse tra le varie regioni. Per la Sicilia sono in corsa Agrigento, Messina, Ragusa e il Val di Noto rappresentato da 8 città: Noto (comune capofila), Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Modica, Palazzolo Acreide, Scicli e Siracusa (*in fondo all’artico trovate l’aggiornamento con le 10 finaliste scelte dalla commissione nominata dal Ministero.)

Capitale Italiana della Cultura 2021 – Le città candidate per ogni Regione (5 in Sicilia)

In giro da Nord a Sud cresce l’interesse attorno alla nomina della Capitale italiana della Cultura. Molti comuni, da quelli più piccoli ad alcuni importanti centri, hanno mostrato interesse per questo “concorso di bellezza” che si ispira a quello Europeo.

Per il bando di Capitale italiana della Cultura 2020 all’inizio 46 città avevano mostrato interesse; di queste, 31 città si sono ufficialmente candidate presentando il dossier con tutto il programma delle attività culturali previste, la sostenibilità, il progetto e gli obiettivi da raggiungere.

La Sicilia, dopo la nomina di Palermo a Capitale italiana della Cultura 2018, ci riprova con le candidature delle città di Agrigento, Messina, Ragusa (che si candida da sola) e del Val di Noto.

Nell’elenco delle 31 città ufficialmente candidate le possibili favorite sono: le città di Parma, Reggio Emilia, Treviso, Foligno e Benevento, come grandi centri, mentre tra le piccole realtà segnaliamo Montepulciano (in provincia di Siena), Gallipoli (nel Salento) e Ravello (borgo della Costiera Amalfitana). Per la Sicilia buone speranze per la città di Agrigento e soprattutto per la candidatura unitaria del Val di Noto che racchiude il meglio del patrimonio artistico-culturale della Sicilia e non solo.

Chiaramente alla base della scelta non basta la bellezza dei luoghi, ma conta maggiormente il progetto con tutte le attività culturali previste. Il 15 novembre, una giuria di esperti nominati dal Ministero, selezionerà le 10 finaliste. Nella fase successiva ci saranno dei colloqui tra la giuria e i rappresentanti delle città candidate. La Capitale italiana della Cultura 2020 sarà ufficialmente comunicata entro il 31 gennaio 2018. La città nominata riceverà dal Governo un contributo pari ad un milione di euro da spendere per le attività culturali proposte.

Capitale italiana della Cultura 2020 – Ecco l’elenco delle 31 città candidate in attesa delle finaliste

Agrigento (Sicilia), Bellano (Lecco – Lombardia), Benevento (Campania), Bitonto (Bari – Puglia), Casale Monferrato (Alessandria – Piemonte), Ceglie Messapica (Brindisi – Puglia), Cuneo (Piemonte), Fasano (Brindisi – Puglia), Foligno (Perugia – Umbria), Gallipoli (Lecce – Puglia), Lanciano (Chieti – Abruzzo), Macerata (Marche), Merano (Bolzano – Trentino Alto Adige), Messina (Sicilia), Montepulciano (Siena – Toscana), il Val di Noto (composto dai comuni di Noto, Siracusa, Catania, Militello Val di Catania, Caltagirone, Palazzolo, Scicli e Modica), Nuoro (Sardegna), Oristano (Sardegna), Parma (Emilia Romagna), Piacenza (Emilia Romagna), Pietrasanta (Lucca – Toscana), Pieve di Cadore (Belluno – Veneto), Prato (Toscana), Ragusa (Sicilia), Ravello (Salerno – Campania), Reggio Emilia (Emilia Romagna), Scandiano (Reggio Emilia), Telese Terme (Benevento – Campania), Teramo (Abruzzo), Treviso (Veneto) e Vibo Valentia (Calabria)

*Capitale Italiana della Cultura 2020 – Le dieci città finaliste scelte dalla commissione del Ministero

Sono state comunicate le 10 città finaliste che si contenderanno la nomina di Capitale Italiana della Cultura 2020. Tra le iniziali 31 candidate c’erano ben 4 città siciliane ma tra le dieci finaliste troviamo solo la città di Agrigento. La vincitrice sarà annunciata il 16 febbraio.

Ecco le dieci città finaliste:

Agrigento 

Bitonto

Casale Monferrato

Macerata

Merano

Nuoro

Parma

Piacenza

Reggio Emilia

Treviso.

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: