Notizie sulla Sicilia

La classifica delle mete con più presenze turistiche in Sicilia per il 2018

Sono stati comunicati (con un po’ di calma) i dati ufficiali delle presenze turistiche nelle varie strutture ricettive per l’anno 2018.

I dati, elaborati dall’osservatorio turistico della Regione insieme all’Istat, vedono al comando della top 20 delle città più soggiornate il capoluogo di Palermo con ben 1.454.795 pernottamenti nel 2018 (anno in cui è stata Capitale della Cultura Italiana).

Al 2° posto della classifica spicca Taormina con più di 1 milione e 100 mila presenze nelle varie strutture alberghiere. La perla dello Jonio precede la città di Catania con poco meno di 1 milione di presenze.

Nella top 20 grande affermazione di Cefalù (4° posto con più di 780 mila presenze) e di Giardini – Naxos (5° posto generale) che insieme a Taormina e Letojanni superano i 2 milioni di presenze turistiche. Bene anche i capoluoghi di provincia di Siracusa (6° posto con quasi 750 mila soggiorni) e Ragusa (8° posto con più di 500 mila presenze).

Tra i piccoli centri ottengono buoni risultati anche San Vito Lo Capo, Lipari, Noto, Modica, Favignana ed Aci Castello che si confermano tra le mete turistiche più ricercate soprattutto nei mesi estivi.

Nella classifica della top 20 con più pernottamenti per il 2018 ci sono anche delle piacevoli sorprese come il 10° posto occupato da Castelvetrano che, grazie al parco archeologico di Selinunte, tocca più di 370 mila presenze, la città di Sciacca che fa meglio del capoluogo Agrigento e le quasi 200 mila presenze di Acireale e Marsala. Scorrendo la classifica il dato che più sorprende è il 14° posto con più di 270 mila presenze del piccolo comune di Campofelice di Roccella che sfrutta al meglio la sua posizione lungo la costa palermitana.

Per quanto riguarda la provenienza dei turisti stranieri i primi sono i francesi e i tedeschi che superano il milione di presenze nell’isola, davanti ad inglesi e americani che seguono con circa 500 mila presenze.

Per l’Italia la Regione con il maggiore flusso turistico è proprio la Sicilia con quasi 3 milioni di siciliani che preferiscono visitare le varie località turistiche dell’isola, seguono la Lombardia con circa 1 milione di presenze e poi Campania, Lazio, Veneto, Piemonte e Emilia Romagna con dati a scendere dal milione a 500 mila presenze.

I numeri complessivi di più di 15 milioni di turisti che nel 2018 hanno soggiornato in Sicilia ci indicano ancora una volta la via da seguire per puntare sul turismo come grande risorsa per la nostra economia.

Dati Turismo Sicilia – La classifica della top 20 delle città con più presenze turistiche in Sicilia per l’anno 2018

1° Palermo con 1.454.795

2° Taormina con 1.103.351

3° Catania con 975.888

4° Cefalù con 780.031

5° Giardini-Naxos con 764.909

6° Siracusa con 749.719

7° San Vito Lo Capo con 547.379

8° Ragusa con 514.334

9° Lipari con 474.576

10° Castelvetrano con 371.926

11° Sciacca con 286.769

12° Noto con 286.650

13° Letojanni 285.711

14° Campofelice di Roccella con 271.037

15° Agrigento con 267.359

16° Modica con 263.856

17° Aci Castello con 258.672

18° Favignana con 202.918

19° Acireale con 202.844

20° Marsala con 195.051

error: