Notizie sulla Sicilia

Gambero Rosso 2018 – Nomi e zone di produzione dei vini siciliani con i Tre Bicchieri

Per il settore vitivinicolo arrivano buone notizie dalla pubblicazione della guida del Gambero Rosso 2018 sui migliori vini prodotti in Italia che vengono premiati con l’assegnazione del titolo dei “Tre Bicchieri”. Per il 2018 la Sicilia ha ottenuto 22 riconoscimenti con i vini dell’Etna protagonisti, insieme a quelli di altri centri di quasi tutte le altre province siciliane.

Tre Bicchieri 2019 – I vini siciliani premiati dal Gambero Rosso

La guida dei Vini del Gambero Rosso segnala e premia ogni anni i migliori prodotti presenti in Italia, Regione per Regione. Per l’edizione del 2018 nel complesso in Italia sono stati assegnati 436 “Tre Bicchieri”.

Al comando della classifica c’è il Piemonte con ben 77 vini che hanno ottenuto il riconoscimento massimo dei “Tre Bicchieri”, davanti alla Toscana con 76 vini segnalati e al Veneto con 41. La Sicilia nella classifica delle Regioni con più riconoscimenti ottiene il 7° posto con 22 vini segnalati, uno in più rispetto all’edizione dell’anno precedente.

Per la Sicilia, seconda Regione del Sud Italia preceduta solo dalla Campania con 23 vini, è un ottimo risultato che conferma la scelta di molti imprenditori del settore di puntare sui vitigni autoctoni.

I 22 riconoscimenti sono suddivisi in quasi tutte le province dell’Isola. La zona dell’Etna primeggia con ben 9 “Tre Bicchieri”, ma i vini siciliani premiati dal Gambero Rosso sono prodotti in tante altre aree come quelle di Messina, Trapani, Noto, della provincia di Palermo, dei centri di Vittoria, Menfi, Marsala, Butera e Riesi, fino ad arrivare alle Isole di Salina e Pantelleria. Solo per dare qualche numero della crescita del settore vitivinicolo in Sicilia possiamo dire che i produttori di vini che rientrano tra i DOC Sicilia nel 2017 hanno venduto quasi 30 milioni di bottiglie, in netto aumento rispetto al mezzo milione di bottiglie vendute nel 2012.

Gambero Rosso 2018 – La lista dei 22 vini siciliani (con le zone di produzione) che hanno ottenuto i Tre Bicchieri nel 2018

Tre Bicchieri 2019 – I vini siciliani premiati dal Gambero Rosso

Astolfo 2015 Assuli (Zona di produzione: Mazara del Vallo)

Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli Paris 2015 Feudi del Pisciotto (Zona di produzione: Vittoria)

Contrada Sciaranuova 2015 Passopisciaro (Zona di produzione: Castiglione di Sicilia)

Etna Bianco 2016 Planeta (Zona di produzione: Castiglione di Sicilia)

Etna Bianco Alta Mora 2016 Cusumano (Zona di produzione: Castiglione di Sicilia e Milo)

Etna Bianco Fondo Filara 2016 Nicosia (Zona di produzione: versante occidentale dell’Etna)

Etna Rosso 2015 Tornatore (Zona di produzione: Castiglione di Sicilia)

Etna Rosso ‘A Rina 2015 Russo (Zona di produzione: Randazzo)

Etna Rosso V. Barbagalli 2014 Pietradolce (Zona di produzione: Riposto)

Etna Rosso Zottorinoto Ris. 2013 Cottanera (Zona di produzione: Castiglione di Sicilia)

Faro 2015 Casematte (Zona di produzione: Messina – località Faro Superiore)

Malvasia delle Lipari Passito 2016 Caravaglio (Zona di produzione: Salina – Isole Eolie)

Mandrarossa Cavadiserpe 2016 Settesoli (Zona di produzione: Menfi – prov. di Agrigento)

Passito di Pantelleria Ben Ryé 2015 Donnafugata (Zona di produzione: Pantelleria)

Quater Vitis Rosso 2014 Firriato (Zona di produzione: Trapani)

Rosso del Soprano 2015 Palari (Zona di produzione: Messina – località Santo Stefano di Briga)

Shymer 2014 Baglio di Pianetto (Zona di produzione: divisa tra i comuni di Noto e Santa Cristina Gela – prov. di Palermo)

Sicilia Bianco Maggiore 2016 Rallo (Zona di produzione: Marsala)

Sicilia Catarratto V. di Mandranova 2016 Alessandro di Camporeale (Zona di produzione: Camporeale – prov. di Palermo)

Sicilia Nerello Mascalese Tascante 2014 Tasca d’Almerita (Zona di produzione: Randazzo)

Sicilia Saia 2015 Feudo Maccari (Zona di produzione: Noto)

Sicilia Syrah 2015 Feudo Principi di Butera (Zona di produzione: Butera e Riesi – prov. di Caltanissetta)

error: