Gambero Rosso: la guida ai migliori locali di street food 2024 in Sicilia
Tra le raccolte e i riconoscimenti sulla ristorazione del Gambero Rosso arriva la guida dedicata ai migliori locali di street food del 2024 che si possono trovare in giro per la Sicilia.
Una selezione dei migliori locali dove gustare le tipiche prelibatezze siciliane tanto apprezzate dai turisti e dai noi siciliani come lo sfincione palermitano, gli arancini/e (per non scontentare nessuno), le scacce ragusane, i panini con la milza, la rosticceria siciliana, le panelle, le crocchè e molto altro.
Nella guida sono segnalati anche gli indirizzi dei mercati storici e gastronomici dove acquistare i prodotti tipici siciliani e degustare il rivalutato “cibo di strada”.
La Guida del Gambero Rosso sui migliori locali di street food 2024, a differenza delle altre guide, non assegna premi e riconoscimenti specifici ma indica 20 Campioni Regionali, uno per regione e segnala gli indirizzi dei locali inseriti nella guida.
Il miglior locale di street food in Sicilia per il Gambero Rosso è Delicatessen in drogheria a Ragusa, specialista in panini con ingredienti a km zero, premiato come “Campione Regionale”.
Gambero Rosso: tutti gli indirizzi segnalati dalla guida ai migliori locali e mercati di street food 2024 che potete trovare in Sicilia
Nella guida del Gambero Rosso tra i migliori siti di street food in Sicilia per il 2024 vengono segnalati complessivamente ben 40 locali con la città di Palermo che si conferma capitale dello street food siciliano (e non solo) con ben 20 locali recensiti.
Nel dettaglio sotto trovate tutti i locali segnalati dalla guida del Gambero Rosso con la relativa specialità anche se in tutti gli indirizzi potete trovare una grande varietà del meglio dello street food siciliano.
Il Gambero Rosso inoltre tra i mercati storici gastronomici dove acquistare i prodotti tipici siciliani segnala quelli di Piazza Scammacca e La Piscaria a Catania, Ballarò a Palermo e l’Antico mercato di Ortigia a Siracusa.
I migliori locali di street food segnalati a Palermo:
Acquolina in bocca (frittola e quarume), Antichi sapori palermitani (milza, panelle, stigghiole), Friggitoria Chiluzzo (fritti e rosticceria palermitana), Al Chioschetto pani ca’ meusa, I cuochini (rosticceria mignon), la Focacceria dei mercanti (focacce), la Focacceria Pietro Romano (pane con la milza), l’Antica Focacceria San Francesco (tavola calda), la Focacceria Testagrossa (tavola calda), Nni Franco ‘u vastiddaru (milza), Nino ‘u ballerino (milza), Ke Palle (40 varianti di arancine), Pani cà meusa Porta Carbone, Passami ‘u coppu (fritti), La Romanella (gastronomia e rosticceria), Roxy (risto-friggitoria), Le Savocherie (tavola calda), Sfrigola (arancine e fritti), Testaverde 2.0 (fritti) e Bar Touring (tavola calda con tre sedi).
I migliori locali di street food segnalati a Catania:
l’Antica friggitoria Stella (fritti), l’Oasi frutti di mare da Nitto, Savia (tavola calda), Spinella (tavola calda) e Scirocco Sicilian Fish Lab (pesce).
Tutti gli altri locali di street food segnalati dalla guida del Gambero Rosso in giro per la Sicilia:
A Messina e provincia troviamo Cannata Sicilian Bakery (focaccia e prodotti da forno), il Panificio Laganà (prodotti da forno), L’Orso in teglia (pizza) e La Pitoneria (rosticceria) a Messina e Sicily Food (tavola calda) a Terme Vigliatore.
A Ragusa e provincia, oltre alla Delicatessen in drogheria premiato per i suoi panini a km 0 come miglior locale di street food in Sicilia per il 2024, ci sono anche I Banchi (panificio e bistrot), Cantunera Ibla (arancine), La Grotta (street food ragusano), Panificio Puma San Carlo (scacce e rustici) e poi la Focacceria Don Puglisi (scacce) a Modica e il locale Shalari (focacce e prodotti da forno) a Scicli.
In provincia di Trapani sono segnalati A Nassa Seafood (pesce) a Trapani; Nescy a Castellamare del Golfo (pesce e frutti di mare); Assud – Cibo da strada (tavola calda), Busiate (pasta) e Chiosco dell’antico Mercato del Pesce a Marsala.
Nella guida trovano posto anche Umbriaco (tavola calda e bottega) ad Enna e Uovo di seppia (arancine, sfincione, dolci e pasta fresca) a Licata.