Gioco del Maiorchino: cos’è il nuovo patrimonio Unesco della Sicilia
A fine 2022 la Sicilia ha ottenuto un nuovo riconoscimento dall’Unesco con l’iscrizione nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del gioco del Maiorchino di Novara di Sicilia, ma cos’è il maiorchino e come funziona questo antico rito tradizionale?
Un nuovo riconoscimento per la Sicilia che si aggiunge alla lista dei siti Patrimoni dell’Unesco, ai patrimoni orali e immateriali (riti e tradizioni) e ai Geoparchi Naturali (siti e paesaggi di valore geologico internazionale). Il nuovo registro istituito dall’Unesco si occupa della tutela di giochi e sport della tradizione da preservare e far conoscere alle generazioni future. Come il particolare gioco del maiorchino di Novara di Sicilia, un gioco strettamente legato ad uno dei prodotti tipici del territorio.
Un nuovo patrimonio Unesco per la Sicilia: cos’è e come funziona il Gioco del Maiorchino di Novara di Sicilia
Il maiorchino è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora a pasta dura nei pressi del borgo di Novara di Sicilia e di altri piccoli paesi limitrofi sui Monti Peloritani. Questo pecorino siciliano fa parte dei presìdi slow food e della lista dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani (PAT Sicilia) sia con il nome generico di maiorchino sia con quello specifico di maiorchino di Novara di Sicilia.
Nel borgo di Novara di Sicilia con questo formaggio, oltre a gustarlo, ci si gioca tra le vie del paese attraverso l’antico rito del gioco del maiorchino. Ma cos’è e come funziona questo gioco?
Il gioco del maiorchino di Novara di Sicilia consiste nel far rotolare la tipica forma del formaggio tra le vie del borgo in un percorso di circa 2 km. Ogni squadra è composta da 3 giocatori che attraverso la “lazzada” (un laccio) lanciano la forma di formaggio (nella foto). Il gioco viene vinto dalla squadra che fa arrivare il formaggio a destinazione con il minor numero di lanci.
Questo storico gioco praticato da più di 400 anni è tipico durante il periodo del Carnevale con la finalissima del torneo che si svolge durante la giornata del “martedì grasso” con una tipica sagra che accoglie i cittadini e i visitatori. La festa del Maiorchino fa parte del Reis-Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia nella parte dedicata alle celebrazioni.
A tutela delle tradizioni il gioco del maiorchino di Novara di Sicilia è stato inserito dall’Unesco nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Un registro che si occupa di fissare nella storia i giochi, i riti e le tradizioni di ogni territorio perché “Senza memoria, non c’è futuro”.