Guida Blu 2018 – Le spiagge 5 Vele Legambiente in Sicilia (classifica completa)
Legambiente e Touring Club hanno comunicato ufficialmente le spiagge e i comuni che hanno ottenuto il riconoscimento delle 5 Vele Legambiente per l’edizione 2018 del Mare più Bello. Per la Sicilia, rispetto all’anno passato, tre conferme e una nuova località che è stata premiata con le 5 Vele.
Ogni anno Legambiente insieme al Touring Club pubblicano una guida dal titolo “il Mare più Bello” per segnalare e far conoscere le migliori località turistiche che rispettano una serie di requisiti naturali, ambientali, ricettivi, di qualità delle coste e di sostenibilità.
Nel dettaglio i requisiti esaminati da Legambiente si basano innanzitutto sulle qualità ambientali, la qualità dei servizi ricettivi, l’uso del suolo, il paesaggio, lo stato delle aree costiere e delle spiagge, la mobilità, la gestione dei rifiuti, la gestione dell’acqua e della depurazione, le produzioni tipiche e altro ancora.
Anche per questa edizione è stata confermata l’assegnazione delle Vele non solo a dei singoli comuni ma anche a dei comprensori turistici che in alcuni casi includono più centri.
In totale le spiagge e le località che hanno ottenuto le 5 Vele Legambiente per il Mare più Bello 2018 sono 17 (+ 6 per i laghi), 2 in più rispetto all’edizione passata. Tra le new-entry c’è anche l’Isola di Pantelleria che si va ad aggiungere alle isole di Salina e Ustica e al Litorale Nord Trapanese che hanno ottenuto la riconferma. La Sicilia, con 4 riconoscimenti, si conferma al 2° posto tra le Regioni con più segnalazioni dietro alla Sardegna (1° posto).
Legambiente e Touring Club, inoltre, tra tutte le località con 5 Vele ha stilato una classifica generale che vede al 1° posto la Baronia di Posada e Parco di Tepilora (Sardegna), davanti al Litorale di Chia (Sardegna) e alla Maremma Toscana.
La prima delle siciliane è l’Isola di Ustica (9° posto), davanti al Litorale Nord Trapanese (10° posto), Isola di Salina (14° posto) e Isola di Pantelleria (17° posto).
Guida Blu 2018 – Ecco la classifica completa del Mare più Bello e le località in Sicilia che hanno ottenuto le 5 Vele di Legambiente per l’Estate 2018:
1. Baronia di Posada e Parco di Tepilora – comuni di Posada e Siniscola – Provincia di Nuoro (Sardegna)
2. Litorale di Chia – Cagliari (Sardegna)
3. Maremma Toscana – comuni Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica – Provincia di Grosseto (Toscana)
4. Cinque Terre – comuni di Vernazza, Riomaggiore e Monterosso al Mare – Provincia di La Spezia (Liguria)
5. Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari – comuni di Polignano a Mare, Ostuni, Monopoli, Fasano e Carovigno – Provincie di Bari e Brindisi (Puglia)
6. Cilento Antico – comuni di Pollica-Acciaroli, Pioppi, Castellabate, San Mauro Cilento e Montecorice – Provincia di Salerno – (Campania)
7. Costa d’Argento e Isola del Giglio – comuni di Isola del Giglio, Capalbio, Magliano in Toscana, Orbetello e Monte Argentario – Provincia di Grosseto (Toscana)
8. Litorale di Baunei – Provincia di Nuoro (Sardegna)
9. Isola di Ustica – Provincia di Palermo (Sicilia)
10. Litorale Nord Trapanese – comuni di San Vito Lo Capo, Custonaci ed Erice – Provincia di Trapani (Sicilia)
11. Planargia, litorale del comune di Bosa – Provincia di Oristano (Sardegna)
12. Alto Salento Adriatico – comuni di Melendugno e Otranto – Provincia di Lecce (Puglia)
13. Costa di Maratea – Provincia di Potenza (Basilicata)
14. Isola di Salina – Isole Eolie – Provincia di Messina (Sicilia)
15. Costa della Gallura – comuni Santa Teresa di Gallura, Palau e Arzachena – Provincia di Olbia-Tempio (Sardegna)
16. Costa del Mito – comuni di Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta – Provincia di Salerno (Campania)
17. Isola di Pantelleria – Provincia di Trapani (Sicilia)