Montalbano – In arrivo Riccardino l’ultimo romanzo di Camilleri
E’ stato annunciato ufficialmente al Salone del Libro di Torino (in edizione online) con le prime anticipazioni l’ultimo romanzo postumo di Andrea Camilleri dal titolo Riccardino, edito da Sellerio, che chiude l’epopea del Commissario Montalbano almeno per quanto riguarda i libri.
Questo triste giorno, dopo la dipartita del nostro caro Maestro, purtroppo sta per arrivare. E’ disponibile anche la data di uscita dell’ultimo libro delle indagini di Montalbano che, superate le difficoltà organizzative dovute all’emergenza CoronaVirus, sarà presente in tutte le librerie a partire dal 16 luglio per ricordare al meglio il Maestro nel primo anniversario della sua scomparsa.
Tutti gli appassionati dei racconti del personaggio nato dalla penna di Camilleri da anni sanno che l’ultimo romanzo è pronto più o meno dal 2006-2007, quando il Maestro, originario di Porto Empedocle, decise di scrivere la fine e di chiuderlo nella cassaforte dell’editore Sellerio ponendo solo una condizione:
“Ho dato Riccardino alla casa editrice solo a questa condizione: che venisse tirato fuori quando l’alzheimer per me sarà irreversibile. Intanto, con le facoltà di intendere e di volere intatte, mi diverto a inventare nuove storie”.
Da quel lontano 2006 sono stati pubblicati tanti nuovi romanzi di Montalbano (elenco dei libri in ordine cronologico).
Tante storie e indagini che hanno fatto sognare milioni di lettori e spettatori grazie alle trasposizioni televisive dei romanzi. In molti tra turisti e appassionati vanno in giro per la Sicilia alla ricerca di Vigata, la città immaginaria creata da Camilleri.
In tanti sognano di passeggiare tra le vie del centro storico di Ibla, tra i palazzi e le chiese di Scicli e Modica, di isolarsi nella casa di Salvo nella spiaggia di Marinella o ancora di degustare tutti quei piatti dalla trattoria da Enzo a Mare (tutti i luoghi in cui è girato Montalbano).
Montalbano – Le anticipazioni di Riccardino l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri pubblicato da Sellerio
Durante la versione online del Salone del Libro 2020 di Torino, qualche mese prima del 1° anniversario della sua dipartita, è avvenuta la presentazione dell’ultimo libro del Maestro Camilleri che con la sua penna tanto ha fatto per la Sicilia (il rapporto con l’isola e il nostro ricordo).
Nella presentazione di Riccardino è stato letto anche il primo capitolo da parte dell’amico Antonio Manzini (creatore del personaggio di Rocco Schiavone) che ha anticipato una serie di risvolti dell’ultimo libro di Camilleri. Dalle anticipazioni del primo capitolo si nota un Montalbano sempre più invecchiato e stanco che sta perdendo la passione per il suo lavoro. L’ultima indagine di Montalbano si apre con il delitto di Riccardino, un impiegato della Banca Regionale. Il commissario vorrebbe mandare il suo vice Augello nel luogo del delitto ma è costretto a recarsi in loco di pirsona, pirsonalmente (come dice Catarella).
Al momento dell’arrivo in tanti per la strada e i balconi riconoscono Montalbano, qualcuno chiede “ma quello della tv?”, mentre altri rispondono “No, quello vero è”.
L’inizio svela l’ultimo grande gioco, a tratti pirandelliano, che Camilleri ha creato per la sua creatura. Nell’ultimo romanzo, infatti, compare un tale Camilleri, uno scrittore che nel corso di questi anni si è fatto rivelare da Montalbano tutte le indagini che, una volta trascritte, sono diventate di gran successo tra libri ed episodi in tv.
In pratica l’ideatore Camilleri nel suo ultimo libro entra a far parte tra i personaggi delle storie di Montalbano e, insieme, si troveranno ad affrontare l’ultimo caso.
L’epilogo dell’indagine e del personaggio di Salvo Montalbano è tutto da scoprire. Questa anticipazione però ci regala l’ultimo grande colpo di scena firmato dal Maestro Andrea Camilleri.
Riccardino sarà l’ultimo romanzo di Montalbano che troverete in due versioni: quella del 2005 e quella aggiornata nel 2016. La trama è sempre uguale ma nel confronto tra le due versioni si può notare l’evoluzione della lingua di Camilleri.
Riccardino (nelle due versioni) sarà disponibile in libreria a partire dal 16 luglio ma da alcuni giorni è già prenotabile online.
Mentre al momento non è chiaro il destino della serie-tv che potrebbe continuare a raccontare ancora per un po’ altre storie del Commissario Montalbano, prima di girare l’ultimo episodio di Riccardino (la lista di tutti gli episodi di Montalbano).