Notizie sulla Sicilia

Musei e monumenti – La classifica con gli incassi e il numero dei visitatori in Sicilia nel 2016

Dopo due mesi dalla fine dell’anno arrivano i dati ufficiali sul numero dei visitatori e sugli incassi dei musei e delle aree archeologiche in Sicilia nel corso dell’anno 2016. I visitatori e gli incassi sono in crescita rispetto all’anno precedente anche se ancora c’è molto da fare, in totale ci sono stati 4.395.926 visitatori.

Beni Culturali – I dati sugli incassi e il numero dei visitatori di musei e monumenti in Sicilia nel 2016: al 1° posto il Teatro Antico di Taormina

Beni Culturali in Sicilia 2017 – I dati e le statistiche aggiornate dei visitatori e degli incassi di musei e monumenti per l’anno 2017

La Regione ha comunicato i dati ufficiali sulle visite delle “preziosità” della Sicilia che in generale ottengono dei discreti risultati. I visitatori presso musei, aree archeologiche, castelli, chiostri, teatri e altro ancora in giro per l’isola nel 2016 sono stati 4.395.926 in aumento rispetto al 2015 che si era chiuso con 3.932.647 di visite.

Anche gli incassi totali crescono, infatti, nel 2016 ci sono state delle entrate di 23.203.561,20 di euro, in aumento di quasi 3 milioni di euro rispetto ai 20.439.345,00 euro ottenuti nel 2015.

Crescono tutti o quasi i principali luoghi siciliani: il Teatro Antico di Taormina è al 1°posto in vetta alla classifica con quasi 65 mila visitatori in più rispetto al 2015; grande balzo anche per la Valle dei Templi di Agrigento che ottiene il 2° posto con quasi 90 mila visitatori in più; al 3° posto si colloca l’area archeologica di Neapolis e l’Orecchio di Dionisio a Siracusa con quasi 65 mila visitatori in più.

Sotto il podio troviamo la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina con quasi 30 mila ingressi in più rispetto al 2015; crescono anche le aree archeologiche di Selinunte (5°posto) e Segesta (6°posto).

Di questa classifica non fanno parte alcuni luoghi gestiti da comuni o da altri enti, come ad esempio il Complesso monumentale di Palazzo dei Normanni e della Cappella Palatina, gestito dalla Fondazione Federico II, che nel 2016 ha totalizzato più di 400 mila visitatori con incassi superiori a 2 milioni e 200 mila euro.

Dati positivi ma solo area del Colosseo e del Foro Romano a Roma nel 2016 ha fatto molti più visitatori di tutti i beni culturali in Sicilia

In Italia, a livello regionale, la Sicilia si classifica al 4° posto dietro a Toscana, Campania e Lazio, mentre il Teatro Antico di Taormina rientra tra i primi 10 luoghi più visitati tra tutte le regioni (9°posto Teatro Antico, 11°posto Valle dei Templi e 12°posto area archeologica di Neapolis).

In generale ci limitiamo a dare un giudizio discreto all’annata appena trascorsa perché alcuni dati a livello nazionale fanno riflettere su come la Regione e il comparto turistico siciliano abbiano operato in questi anni.

Dai dati comunicati dal Mibact sul numero di visitatori dei Beni Culturali delle restanti regioni italiane si nota subito come l’area del Colosseo e del Foro Romano a Roma nel 2016 ha totalizzato quasi 6 milioni e mezzo di visitatori che superano di gran lunga tutti gli ingressi dei luoghi dell’intera Sicilia.

A livello di incassi il solo sito degli Scavi di Pompei nel 2016 ha totalizzato circa 23 milioni e 500 mila euro (con 3.283.740 visitatori) gli stessi registrati per tutti i musei e monumenti in Sicilia.

Sicuramente da evidenziare la crescita del turismo culturale in Sicilia ma si può e si deve fare di più sia nella valorizzazione che nella promozione dei luoghi, utilizzando anche i nuovi strumenti disponibili. Tra gli esempi positivi segnaliamo il Museo A. Salinas di Palermo che, grazie ad ottime campagne sui social, in pochi mesi dalla riapertura avvenuta a metà dello scorso anno, ha ottenuto oltre 60 mila visitatori.

E anche noi stessi siciliani dovremmo preferire alcune mete dell’isola, conoscere e visitare alcuni luoghi incantati che forse molti di noi non hanno mai visto.

La classifica dei primi 40 musei e aree archeologiche più visitati in Sicilia nel corso dell’anno 2016:

Beni Culturali in Sicilia – I dati e le statistiche aggiornate dei visitatori e degli incassi di musei e monumenti per l’anno 2017

  1. Teatro Antico di Taormina 748.583 visitatori (incassi di 5.675.770,70 euro)
  2. Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento 654.538 visitatori (incassi 4.638.193,00 euro)
  3. Area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dionisio di Siracusa 571.520 visitatori (incassi di 4.081.801,50 euro)
  4. Area archeologica della Villa romana del Casale di Piazza Armerina 339.504 visitatori (incassi 2.253.986,00)
  5. Area archeologica di Segesta 319.609 visitatori (incassi di 1.363.419,00 euro)
  6. Area archeologica di Selinunte 267.460 visitatori (incassi di 1.125.708,00 euro)
  7. Duomo e Chiostro di S. Maria La Nuova di Monreale 186.231 visitatori (incassi di 800.085,50 euro)
  8. Castello Maniace di Siracusa 74.721 visitatori (incassi di 108.578,00 euro)
  9. Teatro Romano e Odeon di Catania 73.549 visitatori (incassi 227.847,00);
  10. Chiostro di S. Giovanni degli Eremiti di Palermo 67.439 visitatori (incassi di 259.740,50 euro)
  11. Ex Stabilimento Florio di Favignana 64.144 visitatori (incassi di 284.460,00 euro)
  12. Museo archeologico “A. Salinas” di Palermo 60.931 visitatori (ingresso gratuito)
  13. Museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa 60.243 visitatori (incassi di 171.243,00 euro)
  14. Museo naturalistico regionale dell’Isolabella e di Villa Caronia di Taormina 54.598 visitatori (incassi di 142.047,00 euro)
  15. Galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo 51.568 visitatori (incassi di 116.616,50 euro);
  16. Castello della Zisa di Palermo 47.719 visitatori (incassi di 144.587,50 euro)
  17. Museo del Satiro e Chiesa di S. Egidio di Mazara del Vallo 46.747 visitatori (incassi di 166.438,50 euro)
  18. Museo Archeologico di Agrigento 45.586 visitatori (incassi di 176.083,50 euro);
  19. Area archeologica e Antiquarium di Tindari a Patti 44.708 visitatori (incassi di 153.212,00 euro)
  20. Biblioteca Casa – Museo “Luigi Pirandello” di Agrigento 43.717 visitatori (incassi di 57.284,00 euro)
  21. Area archeologica Villa del Tellaro di Noto 35.316 visitatori (ingresso gratuito)
  22. Museo archeologico eoliano “Bernabò Brea” di Lipari 34.461 visitatori (incassi di 142.278,00 euro)
  23. Casina Cinese di Palermo 31.652 visitatori (ingresso gratuito)
  24. Castello Medievale di Caccamo 30.528 visitatori (incassi di 59.406,00 euro)
  25. Museo di Palazzo Mirto a Palermo 30.139 visitatori (incassi di 89.051,00 euro)
  26. Museo d’Arte moderna e contemporanea “Palazzo Riso” di Palermo 25.420 visitatori (incassi di 30.744,00 euro)
  27. Museo Archeologico di Aidone 24.552 visitatori (incassi di 50.124,00 euro)
  28. Area Archeologica di Morgantina ad Aidone 21.880 visitatori (incassi di 43.184,00 euro)
  29. Parco archeologico e Area archeologica di Giardini Naxos 21.490 visitatori (incassi di 51.872 euro)
  30. Museo Baglio Anselmi e Area Archeologico Lilibeo di Marsala 21.364 visitatori (incassi di 28.462,00 euro)
  31. Galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa 21.184 visitatori (incassi di 89.717,00 euro)
  32. Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa a Cattolica Eraclea 20.819 visitatori (incassi di 58.296,00 euro)
  33. Museo Conte “Agostino Pepoli” di Trapani 20.376 visitatori (incassi di 29.046,00 euro)
  34. Area archeologica del Teatro Antico di Palazzolo Acreide 19.664 visitatori (incassi di 49.437,50 euro)
  35. Museo Regionale di Messina 19.252 visitatori (incassi di 53.872,00 euro)
  36. Museo della Ceramica di Caltagirone 16.322 visitatori (incassi di 27.342,00 euro)
  37. Area archeologica di Cava d’Ispica a Modica 13.921 visitatori (incassi di 34.696,00 euro)
  38. Castello della Cuba di Palermo 12.840 visitatori (incassi di 11.354,00 euro)
  39. Area archeologica e Antiquarium di Solunto a Santa Flavia 11.518 visitatori (incassi di 27.578,00 euro)
  40. Museo Archeologico di Palazzo Varisano a Enna 10.040 visitatori (ingresso gratuito)
error: