Notizie sulla Sicilia

Olimpiadi – I siciliani qualificati, i risultati e le medaglie vinte a Tokyo 2020/2021

Finalmente è il momento del ritorno dei Giochi Olimplici che, dopo la mancata organizzazione dell’anno scorso, tornano nell’estate con diversi atleti siciliani qualificati che possono ambire alla conquista di ottimi risultati con alcune speranze di vincere una medaglia alle Olimpiadi di Tokyo 2020/2021.

Per la XXXII Olimpiade di Tokyo il numero degli atleti azzurri qualificati sfiora i 400 con ben 36 discipline rappresentate (384 con 198 uomini e 186 donne). Nella lista definitiva per la Sicilia ci sono 19 atleti + un italo-americano da poco naturalizzato (bisnonno originario di Trapani) con alcuni favoriti per la conquista di una medaglia.

Nella lista degli atleti siciliani qualificati per le Olimpiadi di Tokyo 2020/2021 tra i favoriti per una possibile medaglia ci sono gli atleti della scherma con i catanesi Daniele Garozzo (originario di Acireale) e Rossella Fiamingo che sperano di ripetere i successi di Rio 2016.

Tante speranze anche dal pesista Nino Pizzolato (originario di Salaparuta nel trapanese), e dai siracusani Samuele Burgo nella Canoa e Luigi Busà (di Avola) nella nuova disciplina del Karate. Tra le possibile sorprese da seguire i due gemelli di origine tunisina Ala Zoghlami e Osama Zoghlami, cresciuti a Valderice nel trapanese, che parteciperanno nella disciplina dei 3000 siepi nell’atletica e i noti ciclisti Vincenzo Nibali e Damiano Caruso che nella prova in linea potrebbero sorprendere.

Per il resto della truppa degli atleti siciliani che saranno al via delle Olimpiadi di Tokyo 2020/2021 da segnalare anche la presenza della palermitana Myriam Sylla nella pallavolo, di Filippo Randazzo (San Cono), Antonio Baldassare Infantino (Grotte in provincia di Agrigento) e Alice Mangione (Niscemi) nell’atletica, di Alessandro Mazzara (Erice) nello Skateboard, di Giorgio Avola (Modica), Alberta Santuccio (Catania) ed Enrico Garozzo e Marco Fichera (Acireale) nella scherma.

Olimpiadi – Gli atleti siciliani qualificati a Tokyo 2020/2021 e i risultati delle gare con le medaglie conquistate

Dalle prime gare di Tokyo 2020, dopo alcune delusioni, ecco che arriva la prima medaglia per gli atleti siciliani con Daniele Garozzo che conquista l’argento nella prova individuale di fioretto nella scherma arrivando ad un passo dal ripetere il successo di Rio 2016. Sempre dalla scherma arriva un’altra medaglia con il bronzo nella prova a squadre della spada femminile con le catanesi Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio. Altra medaglia di bronzo anche dai pesi con il pesista Antonio Pizzolato che cerca il colpaccio verso l’oro ma si deve accontentare del 3° posto nella categoria 81 kg.

Alla fine nelle ultime gare arriva l’insperata medaglia d’Oro con Luigi Busà (da Avola nel siracusano) nel Karate nella disciplina del kumite – 75 kg. Una medaglia storica per l’Italia, infatti, si tratta della prima d’Oro nel Karate nella storia dei Giochi Olimpici (le medaglie conquistate dagli atleti siciliani nel corso della storia delle Olimpiadi).

Ala Zoghlami e Osama Zoghlami (Atletica – 3000 siepi)

Risultati: per Ala Zoghlami 9° posizione nella finale olimpica, mentre il fratello Osama viene eliminato in batteria sfiorando la finale

Antonio Baldassare Infantino (Atletica – 200 metri)

Risultati: eliminato nel primo turno delle qualificazioni dei 200 metri.

Filippo Randazzo (Atletica – Salto in lungo)

Risultati: Randazzo riesce a qualificarsi per la finale olimpica dove chiude all’8° posto.

Alice Mangione e Giuseppe Leonardi (Atletica – 4×400 e 4×400 mista)

Risultati: eliminati in batteria la Mangione nelle staffette 4×400 donne e nella 4×400 mista insieme a Leonardi.

Nick Ponzio (Atletica – lancio del peso)

Risultati: l’italo-americano viene eliminato nelle qualificazioni del lancio del peso.

Samuele Burgo (Canoa – K1 e K2 1000 maschile)

Risultati: Burgo nella prova individuale di K1 viene eliminato nella semifinale ed ottiene il 9° posto complessivo, mentre nella prova K2 ottiene l’11° posto insieme al compagno Beccaro.

Vincenzo Nibali e Damiano Caruso (Ciclismo – prova in linea)

Risultati: 24° Caruso e 54° Nibali.

Daniele Garozzo e Giorgio Avola (Scherma – fioretto maschile)

Risultati: medaglia d’argento per l’acese Daniele Garozzo nella prova individuale di fioretto, mentre nella prova a squadre Garozzo e Avola vengono eliminati al primo turno.

Enrico Garozzo e Marco Fichera (Scherma – spada maschile)

Risultati: nella prova individuale e nella prova a squadre eliminati al primo turno

Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio (Scherma – spada femminile)

Risultati: nella prova individuale eliminata ai quarti la Fiamingo, mentre nella prova a squadre arriva la medaglia di bronzo per le catanesi Fiamingo e Santuccio.

Nino Pizzolato (Sollevamento Pesi – 81 kg)

Risultati: medaglia di bronzo per il trapanese Nino Pizzolato (originario di Salaparuta) che conquista il 3° posto nella sua categoria.

Luigi Busà (Karate – kumite 75 kg)

Risultati: al debutto Luigi Busà, il karateka di Avola, ottiene una fantastica medaglia d’Oro nella sua specialità, la prima per l’Italia.

Alessandro Mazzara (Skateboard – park)

Risultati: Mazzara eliminato nelle qualificazioni della nuova disciplina dello skateboard.

Myriam Sylla (Pallavolo)

Risultati: eliminata ai quarti con la nazionale di Pallavolo.

Giochi Olimpici – Le medaglie vinte dagli atleti siciliani nella storia delle Olimpiadi

error: