A San Salvatore di Fitalia il murale della Cena di Emmaus di Caravaggio
Nel piccolo comune di San Salvatore di Fitalia, in provincia di Messina, è possibile ammirare lo splendido murale realizzato dallo street artist Andrea Ravo Mattoni che riprende il celebre quadro della “Cena di Emmaus” di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nella versione custodita presso la National Gallery di Londra.
Lo street artist Andrea Ravo Mattoni è originario di Varese e nell’ultimo periodo ha fatto parlare di sè per delle splendide riproduzioni che ritraggono alcune delle più importanti opere realizzate da Caravaggio e non solo.
L’originale artista, infatti, ha già creato dei murales in giro per l’Italia riproducendo nei minimi dettagli alcuni noti dipinti che rientrano nel suo personale progetto di “Recupero del Classicismo nella contemporaneità”.
L’artista ha già realizzato il murale della “Cattura di Cristo”, dipinto da Caravaggio, visibile in un sottopasso a Varese, il murale del “Riposo durante la fuga in Egitto”, opera sempre appartenente alla mano del Caravaggio, visibile presso il parcheggio dell’aereoporto di Malpensa, mentre l’altra opera dello street artist varesino è stata eseguita nel parcheggio dell’aereoporto di Olbia con la riproduzione del dipinto “Il ritrovamento della Vera Croce”, attribuito al Maestro di Ozieri.
La foto del murale della Cena di Emmaus, eseguito con spray dallo street artist Andrea Ravo Mattoni visibile a San Salvatore di Fitalia (Messina)
A San Salvatore di Fitalia il nuovo murales che fa rivivere la tela della Natività di Caravaggio
Le opere dell’artista di strada Andrea Ravo Mattoni arrivano in Sicilia, precisamente nel piccolo centro messinese, dopo che l’artista varesino ha raccolto l’invito del Sindaco e della giunta di realizzare un murale anche in Sicilia.
L’opera scelta è quella della tela della Cena di Emmaus, nella prima versione realizzata da Michelangelo Merisi nel 1601-1602 in mostra presso la National Gallery di Londra.
Il Caravaggio cinque anni dopo realizzò un’altra versione di questo dipinto che è ammirabile presso la Pinacoteca di Brera a Milano.
Lo street artist ha riprodotto in maniera dettagliata l’opera dell’illustre artista rinascimentale grazie all’utilizzo delle bombolette spray.
Il murale è stato eseguito su un muro di un prospetto di una vecchia casa nel centro storico del piccolo paese e consente di far vivere a tutti i visitatori un’esperienza unica, come se si trovassero in un museo.
Infatti, l’artista ha dichiarato che l’intento del suo progetto di recuperare il classicismo nella contemporaneità è quello di “riproporre una sorta di collezione d’arte, che fino ad ora è sempre stata esposta e rinchiusa nelle sale dei più grandi musei del mondo. È un’operazione che vuol far riavvicinare una grossa fetta di persone a ciò che è l’arte classica e la cultura.”