Notizie sulla Sicilia

A San Salvatore di Fitalia nuovo murales sulla Natività di Caravaggio (foto)

Nel piccolo centro in provincia di Messina, dopo il primo murales sulla Cena di Emmaus, è visibile un nuovo murales che ritrae la sfortunata tela della Natività di Caravaggio, dipinto di cui non si hanno più tracce dal 1969 quando venne rubata dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo.

L’opera è stata realizzata dal writers lombardo Andrea Ravo Mattoni con la tecnica dello spray su muro, grazie al sostegno del Comune di San Salvatore di Fitalia e dalla società Fratelli Damiano & C.

La foto del murales della Natività di Caravaggio realizzato da Andrea Ravo Mattoni a San Salvatore di Fitalia

Dopo aver fatto rivivere la Cena di Emmaus lo street-artist ci riprova con un altro storico dipinto realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio negli anni tra il 1600 e il 1609.

Sempre tra le vie di San Salvatore di Fitalia, precisamente in piazza De Gasperi, è possibile rivedere l’opera della “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco D’Assisi”.

Una tela preziosa realizzata da Caravaggio durante il suo soggiorno in Sicilia dopo la fuga da Roma e dall’isola di Malta.

Questa tela però ha avuto un destino doloroso per la storia dell’arte italiana; infatti, nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, l’opera è stata rubata dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, probabilmente per mano della mafia, per un fine non chiaro.

Una brutta pagina della storia d’Italia, ricca di misteri e di dubbi ancora non chiariti dalle numerose dichiarazioni rilasciate dai pentiti che hanno affermato con diverse versioni che la tela non ha fatto una buona fine.

La Natività di Caravaggio è tra le dieci opere più ricercate al mondo e in qualche modo è possibile riviverla tra le strade di San Salvatore di Fitalia.

L’artista Andrea Ravo Mattoni, oltre ai due murales realizzati nel messinese, ha ridato vita ad altre celebri opere di Caravaggio in giro per l’Italia.

L’obiettivo rientra nel progetto di “Ritorno del Classicismo nel Contemporaneo” che ha l’intento di far rivivere direttamente in strada alcuni capolavori del passato che hanno segnato la nostra storia.

E con la “Natività” di Caravaggio, e il suo tragico epilogo, l’obiettivo è stato ampiamente centrato.

A San Salvatore di Fitalia il murales sulla tela della Cena di Emmaus di Caravaggio

murales Natività a San Salvatore di Fitalia
La foto del murales con affianco l’autore
error: