Tre Bicchieri 2020 Sicilia – La lista dei vini premiati
Il Gambero Rosso ha pubblicato la nuova edizione della guida Vini d’Italia che segnala le migliori eccellenze vitivinicole prodotte nel nostro bel Paese.
Nella guida Vini d’Italia 2020 sono stati assegnati complessivamente ben 465 Tre Bicchieri, la Sicilia si conferma prima regione del Sud con 26 vini che hanno ottenuto il riconoscimento da parte del Gambero Rosso.
In generale tra le Regioni più premiate c’è la Toscana con 89 riconoscimenti, seguita dal Piemonte (74), Veneto (43) e Trentino Alto Adige con 34 segnalazioni. Per la Sicilia 5° posto, insieme a Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Nella nuova edizione della guida la nostra isola conferma la crescita del settore e la qualità sempre più alta dei propri vini.
Tra le aree più apprezzate spicca la provincia di Catania che, con i paesi nei dintorni dell‘Etna, conquista ben 12 segnalazioni dal Gambero Rosso.
Gli altri Tre Bicchieri 2020 in Sicilia sono stati ottenuti da 4 vini prodotti in provincia di Palermo, tra cui merita una segnalazione il Terre Rosse di Giabbascio ’18 di Centopassi, l’azienda che fa parte della cooperativa antimafia Libera Terra, simbolo del riscatto intrapreso da alcuni territori nel segno della legalità e della crescita economica.
Segue la provincia di Trapani con 3 riconoscimenti, le province di Siracusa, Ragusa e Messina con 2 e quella di Agrigento con 1 segnalazione.
Tre Bicchieri 2020 Sicilia – La lista dei vini siciliani premiati dal Gambero Rosso
Cerasuolo di Vittoria Giambattista Valli Paris 2017 – Feudi del Pisciotto (Zona di produzione Vittoria – RG)
Contrada C 2017 – Passopisciaro (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Eloro Nero d’Avola Fontanelle 2014 – Curto (Zona di produzione Ispica – RG)
Etna Bianco A’ Puddara 2017 – Tenuta di Fessina (Zona di produzione Santa Maria di Licodia e Biancavilla – CT)
Etna Bianco Alta Mora 2018 – Alta Mora (Zona di produzione Castiglione di Sicilia e Milo – CT)
Etna Bianco Cavanera Ripa di Scorciavacca 2017 – Firriato (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosato Mofete 2018 – Palmento Costanzo (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso 2017 – Tornatore (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Arcurìa 2017 – Graci (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Contrada Monte Serra 2017 – Benanti (Zona di produzione Viagrande – CT)
Etna Rosso Feudo di Mezzo 2016 – Cottanera (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso V. Barbagalli 2016 – Pietradolce (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Vico Prephylloxera 2016 – Tenute Bosco (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Vign. Monte Gorna Ris. 2013 – Nicosia (Zona di produzione Trecastagni – CT)
Faro 2017 – Le Casematte (Zona di produzione Messina – località Faro Superiore)
Malvasia delle Lipari Passito 2018 – Caravaglio (Zona di produzione Salina – Isole Eolie – ME)
Noto Nero d’Avola Santa Cecilia 2016 – Planeta (Zona di produzione Noto – SR)
Passito di Pantelleria Ben Ryé 2016 – Donnafugata (Zona di produzione Pantelleria – TP)
Sicilia – Perricone Furioso 2016 – Assuli (Zona di produzione: Mazara del Vallo – TP)
Sicilia Bianco Maggiore 2018 – Rallo (Zona di produzione Marsala – TP)
Sicilia Bianco Nozze d’Oro 2017 – Tasca d’Almerita (Zona di produzione Scalani Bagni – PA)
Sicilia Catarratto Terre Rosse di Giabbascio 2018 – Centopassi (Zona di produzione San Giuseppe Jato – PA)
Sicilia Grillo Shamaris 2018 – Cusumano (Zona di produzione Monreale – PA)
Sicilia Grillo V. di Mandranova 2018 – Alessandro di Camporeale (Zona di produzione Camporeale – PA)
Sicilia Mandrarossa Cartagho 2017 – Cantine Settesoli (Zona di produzione Menfi – AG)
Sicilia Nero d’Avola Saia 2017 – Feudo Maccari (Zona di produzione Noto – SR)