Tre Bicchieri 2022 Sicilia – I vini siciliani premiati dal Gambero Rosso
Nella nuova edizione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso la Sicilia conquista ben 26 Tre Bicchieri per il 2022 confermandosi una delle Regioni più in crescita nel settore vitivinicolo con il territorio dell’Etna ancora protagonista.
In tutta Italia il Gambero Rosso segnala ben 486 vini con la Sicilia che si conferma la prima Regione del Sud Italia. Nella classifica delle Regioni la Toscana si conferma capitale del vino italiano con ben 94 vini premiati, davanti ai 72 del Piemonte e ai 44 del Veneto. Dopo segue la Lombardia con 31 vini segnalati e il Friuli Venezia Giulia e Sicilia con 26 Tre Bicchieri per il 2022.
Tra i 26 vini siciliani premiati con i Tre Bicchieri i territori intorno all’Etna si confermano i protagonisti con ben 14 riconoscimenti ottenuti su 26 con il piccolo borgo di Castiglione di Sicilia (iscritto tra i Borghi più belli d’Italia) capitale del vino in Sicilia.
Per i Tre Bicchieri 2022 in Sicilia, dietro alla provincia di Catania, seguono quella di Palermo (4 vini premiati), Trapani, Messina e Siracusa (2 vini premiati) e Agrigento e Caltanissetta (1 vino premiato).
Dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso emerge che la Sicilia con il 34% è la più grande area vitivinicola biologica italiana con oltre 70 cultivar evolutesi nei millenni oggetto di profondi studi e ben 95 milioni di bottiglie DOC prodotte in Sicilia negli ultimi 9 anni.
Tre Bicchieri 2022 Sicilia – La lista dei vini siciliani premiati dal Gambero Rosso
Contea di Sclafani Rosso Riserva del Conte 2016 – Tasca d’Almerita (Zona di produzione Palermo)
Contrada R 2019 – Passopisciaro (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Bianco A’ Puddara 2019 – Tenuta di Fessina (Zona di produzione Santa Maria di Licodia e Biancavilla – CT)
Etna Bianco Alta Mora 2020 – Alta Mora (Zona di produzione Castiglione di Sicilia e Milo – CT)
Etna Bianco Anthemis 2019 – Monteleone (Zona di produzione Sant’Alfio – CT)
Etna Bianco Arcuria 2019 – Graci (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Bianco Cavanera Ripa di Scorciavacca 2020 – Firriato (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Bianco Nerina 2020 – Russo (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Bianco Pietrarizzo 2020 – Tornatore (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Bianco Superiore Contrada Rinazzo 2019 – Benanti (Zona di produzione Milo – CT)
Etna Rosso Barbagalli 2018 – Pietradolce (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Croceferro 2019 – Generazione Alessandro (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Lenza di Munti 720 slm 2018 – Nicosia (Zona di produzione Trecastagni – CT)
Etna Rosso Vico Prephylloxera 2018 – Bosco (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Etna Rosso Zottorinoto Riserva 2017 – Cottanera (Zona di produzione Castiglione di Sicilia – CT)
Faro 2018 – Bonavita (Zona di produzione Messina – località Faro Superiore)
Faro 2019 – Casematte (Zona di produzione Messina – località Faro Superiore)
Occhio di Terra Malvasia 2020 – Caravaglio (Zona di produzione Isola di Salina – ME)
Passito di Pantelleria Ben Ryé 2018 – Donnafugata (Zona di produzione Pantelleria – TP)
Salealto Tenuta Ficuzza 2019 – Cusumano (Zona di produzione Corleone – PA)
Santannella Mandrarossa 2020 – Settesoli (Zona di produzione Menfi – AG)
Sicilia Nero d’Avola Saia 2019 – Feudo Maccari (Zona di produzione Noto – SR)
Sicilia Nero d’Avola Versace 2019 – Feudi del Pisciotto (Zona di produzione Niscemi – CL)
Sicilia Perricone Furioso 2018 – Assuli (Zona di produzione Mazara del Vallo – TP)
Sicilia Syrah Kaid 2019 – Alessandro di Camporeale (Zona di produzione Camporeale – PA)
Zhabib Passito 2020 Hibiscus (Zona di produzione Ustica – PA)