Prodotti siciliani

Anche il panettone è di origine siciliana? La storia del manzapanettum

Il panettone, il dolce protagonista del Natale nelle sue diverse forme in tutta Italia, potrebbe essere di origine siciliana. Una storia che ci riporta ad un antico dolce siciliano chiamato manzapanettum o panfarcito, una preparazione di origine araba apparsa in Sicilia nei primi anni del XIV secolo.

Nessuno vuole togliere alla Lombardia le origini del panettone classico e non vogliamo fare la “classica” sfida tra Nord e Sud ma ci sono alcuni elementi di questa storia che meritano di essere riportati per conoscenza.

La storia del manzapanettum, un dolce di origine siciliana simile al panettone classico

Tra le leggende sull’origine del panettone quella più accreditata ci riporta nella Milano del XV secolo di Ludovico il Moro, Signore della città. Nella cucina di corte, proprio a ridosso del Natale, in una situazione critica un giovane aiutante di cucina, un certo Toni, si inventò un dolce lievitato a base di farina, zucchero, uova, uvetta, canditi e zucchero. Un dolce molto apprezzato dalla corte che lo battezzò come il “pan di Toni”, da cui poi deriva il nome attuale.

Sulle origini lombarde ci sono pochi dubbi anche se alcune testimonianze riprese dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani si concentrano sull’origine siciliana del panettone che potrebbe essere “apparso” un secolo prima in Sicilia in una forma molto simile: il cosiddetto manzapanettum, un panfarcito lievitato a base di uva passa, miele e mandorle tostate.

Una preparazione apparsa per la prima volta nel 1311 nel borgo di Montalbano Elicona nel messinese e poi in altre parti dell’isola da Palermo a Trapani.

Certo la presenza nella versione classica di alcuni ingredienti come l’uvetta e i canditi, molto usati nella cucina e nella pasticceria siciliana, può essere un indizio anche se nel XV secolo non mancavano gli scambi commerciali. In quell’epoca i pani dolci erano molto presenti e infatti in giro per il Mondo non mancano varie ricette su pani dolci lievitati a base di frutta secca varia.

Sicuramente possiamo dire che negli ultimi anni tanti pasticceri siciliani hanno dato vita a dei panettoni con dei prodotti tipici della nostra terra come il cioccolato di Modica e il pistacchio siciliano che ormai sono richiesti e apprezzati in tutta Italia. Il “panettone alla siciliana” è diventato uno dei dolci tipici siciliani del Natale insieme a tante altre prelibatezze della nostra pasticceria.

Così come tante ricette della cucina siciliana sono di origine di qualche popolazione che ci ha dominato nel corso della storia, anche il panettone potrebbe essere di lontana origine siciliana.

Nessuna rivendicazione sulle origini del panettone che lasciamo alla Lombardia, anche se la presenza del manzapanettum è da raccontare senza dare vita a rivisitazioni storiche.

error: