Prodotti siciliani

IGP e DOP Sicilia – L’elenco dei prodotti siciliani

Da molti anni le eccellenze dei prodotti enogastronomici e agroalimentari sono tutelati da una serie di marchi da parte dell’Unione Europea per difendere e salvaguardare le origini e le caratteristiche, per quanto riguarda i prodotti agroalimentari l’Unione Europea ha istituito i marchi IGP e DOP Sicilia, mentre per i vini sono presenti i marchi IGT, DOC e DOCG.

Il marchio IGP (Indicazione geografica protetta) viene assegnato a quei prodotti le cui caratteristiche sono legate e determinate dall’appartenenza ad un’area geografica (una particolare qualità, la reputazione o un’altra caratteristica).

Tra le regole da seguire c’è quella che almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in quella particolare area. L’IGP è un’etichetta più flessibile sulla provenienza delle materie prime che possono essere sia di origine nazionale, comunitaria o extra-comunitaria.

Il più prestigioso marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), invece, viene assegnato a quei prodotti agroalimentari le cui fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono esclusivamente in una determinata zona geografica.

I prodotti DOP e IGP in Sicilia che (al momento) hanno ottenuto il riconoscimento sono diventati 35, dopo gli inserimenti degli ultimi arrivati: il pistacchio di Raffadali DOP, il Limone dell’Etna IGP, la Provola dei Nebrodi DOP e il Cappero delle Eolie DOP. I riconoscimenti sono suddivisi in 21 prodotti a marchio DOP e 14 a marchio IGP.

Tanti i prodotti tipici siciliani tutelati come olio, formaggi, prodotti ortofrutticoli e altre prelibatezze siciliane, mentre per tutti quegli altri prodotti agroalimentari della nostra isola che ancora non hanno ottenuto il riconoscimento dall’UE il Ministero per le Politiche Agricole ha istituito il PAT, la lista dei prodotti agroalimentari tradizionali (elenco).

IGP Sicilia – L’elenco dei prodotti siciliani tutelati dal marchio IGP

Arancia Rossa di Sicilia IGP (provincia di produzione: Catania, Siracusa, Enna)

Cappero di Pantelleria IGP (provincia di produzione: Trapani)

Carota novella di Ispica IGP (provincia di produzione: Ragusa, Catania, Siracusa, Caltanissetta)

Cioccolato di Modica IGP (provincia di produzione: Ragusa)

Limone Interdonato Messina IGP (provincia di produzione: Messina)

Limone dell’Etna IGP (ultima novità – provincia di produzione: Catania)

Olio Extravergine di Oliva Sicilia IGP (provincia di produzione: in tutte le province siciliane)

Pesca di Bivona IGP (provincia di produzione: Agrigento e Palermo)

Pesca di Leonforte IGP (provincia di produzione: Enna)

Pomodoro di Pachino IGP (provincia di produzione: Siracusa e Ragusa)

Salame S.Angelo IGP (provincia di produzione: Messina)

Sale marino di Trapani IGP (provincia di produzione: Trapani)

Uva da Tavola di Canicattì IGP (provincia di produzione: Agrigento e Caltanissetta)

Uva da Tavola di Mazzarrone IGP (provincia di produzione: Catania e Ragusa)

Presìdi Slow Food Sicilia – L’elenco dei prodotti tipici sotto presìdio

DOP Sicilia – La lista dei prodotti siciliani tutelati dal marchio DOP

Arancia di Ribera DOP (provincia di produzione: Agrigento e Palermo)

Cappero delle Eolie DOP (ultima novità – zona di produzione Isole Eolie, in provincia di Messina)

Ciliegie dell’Etna DOP (provincia di produzione: Catania)

Fico d’india dell’Etna DOP (provincia di produzione: Catania)

Fico d’india di San Cono DOP (provincia di produzione: Catania, Enna e Caltanissetta)

Formaggio Piacentinu Ennese DOP (provincia di produzione: Enna)

Formaggio Pecorino Siciliano DOP (provincia di produzione: in tutte le province siciliane)

Formaggio Ragusano DOP (provincia di produzione: Ragusa e Siracusa)

Formaggio Vastedda della Valle del Belice DOP (provincia di produzione: Agrigento, Trapani e Palermo)

Limone di Siracusa DOP (provincia di produzione: Siracusa)

Nocellara del Belice DOP – oliva da mensa (provincia di produzione: Trapani)

Olio Extravergine di Oliva Monte Etna DOP (provincia di produzione: Catania, Enna e Messina)

Olio Extravergine di Oliva Monti Iblei DOP (provincia di produzione: Ragusa, Siracusa e Catania)

Olio Extravergine di Oliva Val di Mazara DOP (provincia di produzione: Palermo e Agrigento)

Olio Extravergine di Oliva Valdemone DOP (provincia di produzione: Messina)

Olio Extravergine di Oliva Valle del Belice DOP (provincia di produzione: Trapani)

Olio Extravergine di Oliva Valli Trapanesi DOP (provincia di produzione: Trapani)

Pistacchio di Raffadali DOP (ultima novità – provincia di produzione: Agrigento e Caltanissetta)

Pistacchio Verde di Bronte DOP (provincia di produzione: Catania)

Pagnotta del Dittaino DOP (provincia di produzione: Enna e Catania)

Provola dei Nebrodi DOP (ultima novità – provincia di produzione Messina, Enna e Catania)

error: