Le origini e la storia della pasta con le sarde
Andiamo alla scoperta delle origini e della storia della pasta con le sarde (a pasta ch’i sardi) con un racconto che tra fatti storici, leggende e tradizioni popolari ci conduce alla nascita di uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana.
La Sicilia ha un’antica tradizione culinaria frutto delle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso della storia. Tante ricette, infatti, sono legate a dei prodotti importati da vari Paesi o create dai cuochi dell’epoca assemblando ingredienti di diverse culture.
Tutto questo vale anche per uno dei piatti più amati della cucina siciliana: la pasta con le sarde (ricetta originale).
Le antiche origini e la storia della pasta con le sarde
A pasta ch’i sardi rappresenta uno dei must della cucina palermitana dalle antiche origini, forse il primo mix mare e monti della storia con l’unione tra il pesce e il finocchietto selvatico. Proprio su questo particolare si basa il racconto che tra tradizioni, fatti storici realmente accaduti e leggende popolari ricostruisce la storia della pasta con le sarde.
Si racconta, infatti, che durante gli ultimi anni della dominazione Bizantina il generale Eufemio (persona realmente esistita) venne cacciato da Messina con l’accusa di aver obbligato una suora novizia a sposarlo (anche se non mancano le diverse versioni sull’accaduto).
Dopo l’allontanamento il generale Eufemio per ripicca decise di allearsi con gli Arabi che durante il IX secolo d.C. si apprestavano a conquistare la Sicilia. Così nel’827 la flotta araba guidata da Asad Ibn al-Furāt con il generale Eufemio da Messina sbarcò a Mazara del Vallo, precisamente a Capo Granitola, iniziando la conquista dell’isola.
In questa pagina di storia subentra tra leggende e racconti popolari l’invenzione di un cuoco arabo che non sapendo come sfamare i diversi militari decise di utilizzare le tante sarde (presenti in abbondanza) in un modo diverso, creando un piatto che, insieme al finocchietto selvatico, allo zafferano (di origine araba) e ai pinoli, diventerà uno dei più amati.
Una ricetta che nel corso dei secoli è stata chiaramente modificata fino alla versione arrivata a noi.
Nei libri di storia Eufemio da Messina viene ricordato come uno dei principale protagonisti dell’inizio della dominazione Araba in Sicilia, mentre nella tradizione culinaria viene associato alla nascita della pasta con le sarde, uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana.