REIS Sicilia – Il registro dell’eredità dei beni immateriali della Regione
Ecco tutti i dettagli sul REIS Sicilia, il registro delle eredità dei beni immateriali istituito dalla Regione Sicilia aggiornando il vecchio elenco dei REI (Registro eredità immateriali) su indicazione delle ultime direttive emanate dall’Unesco.
Le eredità immateriali in pratica sono definite come “l’insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche – nella forma di strumenti, oggetti, artefatti e luoghi ad essi associati – che le comunità riconoscono come parte del loro patrimonio culturale”.
Nel registro del REIS Sicilia troviamo tutte le feste, le tradizioni, le cerimonie, le rappresentazioni, i mestieri, le meraviglie e i saperi che riguardano la nostra terra, alcuni dei quali rientrano tra i patrimoni Unesco siciliani. In poche parole tutto il bagaglio di tradizioni e conoscenze che devono essere tutelate e conservate per le generazioni future.
Il nuovo Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana (REIS Sicilia) al momento include ben 257 beni immateriali suddivisi in 6 libri:
- il Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali;
- il Libro dei Mestieri, dei Saperi e delle Tecniche;
- il Libro dei Dialetti, delle Parlate e dei Gerghi;
- il Libro delle Pratiche Espressive e dei Repertori Orali;
- il Libro dei Tesori Umani Viventi;
- il Libro degli Spazi Simbolici.
Nel registro del REIS Sicilia troviamo le principale feste patronali della Regione come il Festino di Santa Rosalia a Palermo, la Festa di Sant’Agata a Catania, i riti della Settimana Santa in Sicilia di varie città, i carnevali di Acireale, Sciacca, Termini Imerese e Misterbianco, la cucina tradizionale siciliana, le meraviglie del nostro patrimonio culturale, le arti, i saperi e i mestieri antichi e anche il tesoro umano vivente che è composto da quelle persone che ancora oggi tramandano certi mestieri antichi della tradizione.
REIS Sicilia – Il registro dell’eredità dei beni immateriali della Regione Sicilia
REI – Libro delle celebrazioni:
Festa di San Calogero (Agrigento – festa patronale)
Pace di Caltabellotta (Caltabellotta – rappresentazione/spettacolo)
Archi di Pasqua REI (San Biagio Platani – festa/cerimonia)
Settimana Santa e Vare (San Cataldo – festa pasquale)
Festa di Maria Santissima dei Miracoli (Mussomeli – festa patronale)
Pantomima: u Pisci a Mari (Aci Castello – rappresentazione/spettacolo)
Carnevale di Acireale (festa)
Festa della Diavolata ed Angelicata (Adrano – festa/cerimonia)
La Volata dell’Angelo (Adrano – festa patronale)
Settimana Santa (Biancavilla – festa pasquale)
Festa di San Giacomo (Caltagirone – festa patronale)
Festa Sant’Antonio da Padova (Gravina di Catania – festa patronale)
Carnevale di Misterbianco (festa)
Festa Maria Santissima degli Ammalati (Misterbianco – festa/cerimonia)
Festa di Sant’Antonio Abate (Misterbianco – festa patronale)
Pranzo delle Verginelle (Motta Sant’Anastasia – festa/cerimonia)
Festa Santa Anastasia (Motta Sant’Anastasia – festa patronale)
Festa della Pomelia (Riposto – festa/cerimonia)
Settimana Santa e Giunta di Pasqua (Aidone – rappresentazione/spettacolo)
Festa del Battimento (Aidone – festa/cerimonia)
Settimana Santa (Barrafranca – festa pasquale)
Processione della Madonna della Visitazione (Enna – festa/cerimonia)
Processione del Venerdì Santo (Enna – processioni rituali)
Festa di San Giuseppe (Leonforte – festa/cerimonia)
Palio dei Normanni (Piazza Armerina – rappresentazione/spettacolo)
Lu Signuri di li fasci (Pietraperzia – festa pasquale)
Assedio del Castello di Sperlinga (rappresentazione/spettacolo)
Festa di San Giuseppe (Valguarnera Caropepe – festa/cerimonia)
Festa di Sant’Antonio da Padova (Leonforte – festa/cerimonia)
Festa della Madonna dell’Alloro (Barcellona Pozzo di Gotto – festa/cerimonia)
Processione dei Misteri del Venerdì Santo (Barcellona Pozzo di Gotto – processioni rituali)
Festa di San Nicola di Bari (Gualtieri Sicaminò – festa patronale)
Nocciolata (Gualtieri Sicaminò – festa patronale)
Festa di Maria SS. della Catena e S. Michele Arcangelo (Librizzi – festa patronale)
Festa dell’Assunta (Messina – festa patronale)
Festa della Madonna della Lettera (Messina – festa patronale)
Festa del Maiorchino (Novara di Sicilia – festa)
Festa Madonna Santissima dell’Udienza (Roccella Valdemone – festa/cerimonia)
Festa di San Filippo d’Agira (Rodi’ Milici – festa patronale)
I Misi i l’Annu (Rodi’ Milici – festa)
Festa di San Benedetto il Moro (San Fratello – festa/cerimonia)
Festa dei Santi Patroni: Alfio, Filadelfio, Cirino (San Fratello – festa patronale)
Fanfara dei Giudei (San Fratello – processioni rituali)
Mostra-Mercato del Cavallo Sanfratellano (San Fratello – rappresentazione/spettacolo mostra-mercato)
Festa di San Leone (Sinagra – festa patronale)
Festa del Bimartire San Sebastiano (Tortorici – festa patronale)
Campus Etno-Antropologico-Naturalistico Padre Bernardino (Ucria – celebrazione)
Sacre Rappresentazioni della Settimana Santa (Capaci – festa pasquale)
Festa di Sant’Erasmo (Capaci – festa/cerimonia)
Pane Votivo di San Giuseppe (Chiusa Sclafani – pane votivo)
Targa Florio e Giro di Sicilia (Palermo – celebrazione)
Giostra dei Ventimiglia (Geraci Siculo – rappresentazione/spettacolo)
Mastro di Campo (Mezzojuso – festa/cerimonia)
Santa Rosalia fuori le Mura (Palermo – festa patronale)
Rito delle Cento Onze (Palermo – festa/cerimonia)
Vampata di San Giuseppe (Palermo – festa/cerimonia)
Festa e Culto di San Benedetto il Moro (Palermo – festa patronale)
Albero Falcone (Palermo – celebrazione)
Rogo delle Barche alla Bandita per San Giuseppe (Palermo – festa/cerimonia)
Portella delle Ginestre (Piana degli Albanesi – commemorazione)
Funzioni di San Giuseppe (Roccamena – celebrazione)
Carnevale di Termini Imerese (festa)
Festa dell’Immacolata (Termini Imerese – festa patronale)
Festa di li Schietti (Terrasini – festa/cerimonia)
Giostra dei Chiaramonte (Modica – rappresentazione/spettacolo)
Cena di San Giuseppe (Santa Croce Camerina – festa patronale)
Pani Pulitu della Cena di San Giuseppe (Santa Croce Camerina – pane votivo)
Celebrazioni e Riti della Settimana Santa (Scicli – festa/cerimonia)
Festa del Cristo Re Risorto (Scicli – celebrazione)
Festa della Madonna delle Milizie (Scicli – festa/cerimonia)
Festa di San Giuseppe con Folkloristica Cavalcata (Scicli – festa/cerimonia)
Rappresentazione del Venerdì Santo (Vittoria – rappresentazione/spettacolo)
Festa e Palio dell’Ascensione (Floridia – rappresentazione/spettacolo)
Festa di Maria Santissima Addolorata (Palazzolo Acreide – festa/cerimonia)
Festa di San Paolo Apostolo (Palazzolo Acreide – festa patronale)
Festa di San Michele (Palazzolo Acreide – festa/cerimonia)
Festa di San Sebastiano Martire (Palazzolo Acreide – festa patronale)
Festa di Santa Lucia (Siracusa – festa patronale)
Festa del Santissimo Crocifisso (Catafimi-Segesta – festa/cerimonia)
Festa della Madonna Bambina (Catafimi-Segesta – festa/cerimonia)
Festa di San Giuseppe (Poggioreale – festa/cerimonia)
Festa dei Pani di San Biagio e San Giuseppe (Salemi – festa/cerimonia)
Festa della Madonna di Tagliavia (Vita – festa/cerimonia)
Fiera Mercato per la Festa di Sant’Alberto (Sinagra – festa/cerimonia)
Presepe Semovente di Giacomo Randazzo (Cinisi – tecnica artigiana)
Arte della Falconeria di Antonio Centamore (Messina – saperi)
Ciclo Caseario del Maiorchino (Messina – saperi)
Percorso: la Strada dei Palmenti (Sinagra – saperi)
Raffaele La Scala (Agrigento – tesoro umano vivente)
Franco Liberto, in arte Ciccio: Artista delle Calzature (Cefalù – tesoro umano vivente)
Festa del Santissimo Crocifisso (Monreale – festa/cerimonia)
Lamenti della Settimana Santa di Mussomeli (repertori polivocali)
Settimana Santa e Vare (Caltanissetta – festa pasquale)
Festa di Santa Lucia (Belpasso – processioni rituali)
REI – Il registro del Libro delle espressioni:
Canto Religioso: la Santa Cruci (Riesi – canto religioso)
Presepe Vivente di Sutera (rappresentazione/spettacolo)
Paesaggio e Giardini di Pietra -Barocco del Sud-Est (Caltagirone, Catania e Militello di Val di Catania – pratica espressiva)
Tradizione Melodico-Musicale Belliniana (Catania – espressione musicale)
Gallo Italico – Parlata Alloglotta (Aidone, Nicosia, Piazza Armerina, Sperlinga e San Fratello – pratica espressiva)
Edicole Votive a Salina (Santa Marina Salina – espressione)
Percorso delle Cento Fontane (Sinagra – espressione)
L’arte di Rosita Caliò (Sinagra – pratica espressiva)
Cantori alla Carrettiera (Bagheria – espressione musicale)
Storia Popolare: la Baronessa di Carini (leggenda)
Performance Musicali di Laura Mollica (Palermo – espressione musicale)
Ballo della Cordella (Petralia Sottana – rappresentazione/spettacolo)
Musiche e Canti Liturgici della Comunità Grecoalbanese (Piana degli Albanesi – musica vocale-strumentale)
Paesaggio di Pietra – Muretti a Secco (Ragusa – espressione)
Paesaggio e Giardini di Pietra – Barocco del Sud-Est (Modica, Ragusa e Scicli – pratica espressiva)
Canzoncine in Onore di Maria Santissima (Scicli – espressione)
Trofeo di Poesia Popolare Turiddu Bella (Floridia – evento letterario)
Arte del Maestro Ierna (Floridia – espressione musicale)
Paesaggio e Giardini di Pietra – Barocco del Sud-Est (Noto e Palazzolo Acreide – pratica espressiva)
Dammusi di Pantelleria (espressione)
Patrimonio orale tradizionale (Eolie – pratica espressiva)
Presepe Vivente di Custonaci (rappresentazione/spettacolo)
REI – Il registro del Libro dei saperi:
Arte Etnoplastica di Roberto Vanadia (Agrigento – tecnica artigiana)
Pesca e Salagione del Pesce Azzurro (Sciacca – saperi)
Saperi della Civiltà Mineraria (Agrigento, Caltanissetta ed Enna – saperi)
Torrone di Caltanissetta (prodotto tipico locale)
Civiltà della Vite e del Vino (Caltanissetta – saperi)
Ceramica e Presepe Artistico – Tradizione Figulina (Caltagirone – tecnica artigiana)
Ciclo del Grano e del Pane: Vastedda – Pagnotta (Enna – saperi)
Tessitura con Telai Storici (Sperlinga – tecnica artigiana)
La razza di cane siciliano del Cirneco dell’Etna (saperi)
Pesca del Pesce Spada nello Stretto di Messina (tecnica artigiana)
Ciclo Caseario – Provola (Messina – saperi)
I Monumenti della Natura (Sinagra – saperi)
Arte della Ceramica (Collesano – tecnica artigiana)
Ciclo Caseario (Palermo e Comuni Madoniti – saperi)
Tecnica del Filet e del Ricamo (Palermo – tecnica artigiana)
Tessitura con Telai Storici (Palermo – tecnica artigiana)
Ciclo Produttivo della Manna (Palermo – tecnica artigiana)
Saperi della Civiltà Mineraria (Lercara Friddi – saperi)
Arte Orafo-Argentiera Palermitana (Palermo – saperi)
Realizzazione Artigianale del Marranzano (Resuttano – tecnica artigiana)
Ricamo e Sfilato (Chiaramonte Gulfi e Ragusa – tecnica artigiana)
Cioccolata Modicana (Modica – prodotto tipico locale)
Arte del Carradore di Antonio Vasile (Santa Croce Camerina – tecnica artigiana)
Arte degli Scalpellini (Noto – tecnica artigiana)
Arte del Papiro (Siracusa – tecnica artigiana)
Ciclo del Marmo (Custonaci – tecnica artigiana)
Pesca del Tonno a Favignana (tecnica artigiana)
Coltivazione del Sale nella Salina Culcasi (Paceco – tecnica artigiana)
Lancia Pantesca (Pantelleria – tecnica artigiana)
Coltivazione della Vite ad Alberello (Pantelleria – tecnica artigiana)
Lavorazione della Pietra Campanedda (Salemi – tecnica artigiana)
Cucina Tradizionale Siciliana (cultura enogastronomica regionale)
REIS Sicilia – Il registro del Libro dei tesori umani viventi
Giuseppe e Paolo Caravella – Maestri Ceramisti (Burgio – tesoro umano vivente)
Detentori dei Saperi della Civiltà Mineraria (Caltanissetta – saperi)
Mario Iudici: Maestro Ceramista (Caltagirone – tesoro umano vivente)
Antonino Ragona: Maestro Ceramista (Caltagirone – tesoro umano vivente)
Giacomo Alessi: Maestro Ceramista (Caltagirone – tesoro umano vivente)
Salvatore Patanè: Etnostorico (Sant’Alfio – tesoro umano vivente)
Detentori dei Saperi della Civiltà Mineraria (Enna – saperi)
Maria Costa: Poetessa Popolare (Messina – tesoro umano vivente)
Antonio Piscitello: Maestro Ceramista (Santo Stefano di Camastra – tesoro umano vivente)
Maria Grazia Ricotta: Ricamatrice (Alia – tesoro umano vivente)
Antonella Ditta: Tessitrice (Alia – tesoro umano vivente)
Mariano Armanno: Panararu (Alia – tesoro umano vivente)
Angelo Centanni: Vardiddaru (Alia – tesoro umano vivente)
Francesca Mezzatesta ed Emanuele India: Maestri Rilegatori (Palermo – tesoro umano vivente)
Giuseppe Salerno – Radiologo dei Beni Culturali (Palermo – tesoro umano vivente)
Giuseppe Alessi: Primo Presidente della Regione Siciliana (Palermo – tesoro umano vivente)
Antonino Amato: Maestro Argentiere (Palermo – tesoro umano vivente)
Gioacchino Cataldo: Rais della Tonnara (Favignana – tesoro umano vivente)
Platimiro Fiorenza: Maestro del Corallo (Trapani – tesoro umano vivente)
Mimmo Cuticchio (Palermo – tesoro umano vivente)
REIS Sicilia – Il registro del Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali
Carnevale di Sciacca (festa)
Festa in onore di San Giovanni Battista (Aci Castello – festa/cerimonia)
Festa di San Cono (Naso – festa patronale)
Settimana Santa di Ispica (festa pasquale)
Festa del “Muzzuni” (Alcara li Fusi – festa/cerimonia)
Festa in onore di San Nicolò Politi (Alcara li Fusi – festa patronale)
Festino di San Silvestro (Troina – festa patronale)
Carnevale Luciese (Santa Lucia del Mela – festa)
Festa patronale di S. Giovanni Battista (Ragusa – festa patronale)
Festa patronale di San Giorgio martire (Ragusa – festa patronale)
La Casazza di Nicosia (rappresentazione/spettacolo)
Settimana Santa di Caltagirone (celebrazione e pratica rituale)
Festa della Madonna neve di Giarratana (festa patronale)
Festa di San Francesco di Paola (Palermo – festa/cerimonia)
Settimana Santa di Corleone (celebrazioni)
Festino di Santa Rosalia (Palermo – festa patronale)
Carnevale cattafese. “a maschira” (San Filippo del Mesa – festa/cerimonia)
Cappidduzzu di Maria (Monforte San Giorgio – celebrazione e pratica rituale)
Festa della berrettella (Milazzo – celebrazione e pratica rituale)
Mandorlo in fiore (Agrigento – festa/cerimonia)
Katabba REIS (Monforte San Giorgio – celebrazione e pratica rituale)
Riti della Settimana Santa di Riesi (festa/processione)
Festa di Sant’Agata (Catania – celebrazione e pratica rituale)
Corsa di San Leoluca (Corleone – processioni rituali)
Festa di San Giacomo (Capizzi – festa patronale)
Festa di Sant’Antonio Abate (Pedara – festa patronale)
Navigata di terra dei Santi Cosma e Damiano (Palermo – festa/cerimonia)
Festa di San Bartolomeo Apostolo (Lipari – festa patronale)
Festa di San Bartolomeo Apostolo (Giarratana – festa patronale)
Rievocazione storica della sfilata dell’orso e della Corte principesca (Saponara – festa)
Festa delle Barette (Messina – celebrazione)
Processione notturna “a Mmaculatedda” (Trabia – processioni rituali)
Festa della madonna della Lettera (Itala – processioni rituali)
Manifestazioni laiche e religiose durante la Settimana Santa a Lipari (celebrazioni)
Festa patronale della Madonna della Milicia (Altavilla Milicia – festa patronale)
Settimana Santa a Ragusa Ibla (celebrazione e pratica rituale)
Festa dell’Assunta (Novara di Sicilia – celebrazione e pratica rituale)
Acchianata d’a Madonna (Tusa – celebrazioni)
Carnevale Regalbutese (Regalbuto – carnevale)
Festa di San Nicola (Messina – festa patronale)
Festa di San Vito martire e Processione dell’Alloro (Regalbuto – festa patronale)
Festa di Santa Venera di Acireale (festa patronale)
REIS Sicilia – Libro dei Dialetti, delle Parlate e dei Gerghi:
Parlata del gallo Italico (Novara di Sicilia – parlata)
REIS – Libro delle Pratiche Espressive e dei Repertori Orali
Frottole di Isnello (canto religioso)
U Trunfu (Tortorici – gioco tradizionale)
Ladata o Lamintanza (Caltanissetta – repertori polivocali)
Lingua arbëreshë (Piana degli Albanesi – pratica espressiva)
Rosa Balistreri (Licata – musica vocale strumentale)
Risveglio Camarinese (Santa Croce Camerina – espressione musicale)
U lamentu (Canicattini Bagni – canto religioso)
REIS – Libro dei Mestieri, dei Saperi e delle Tecniche
Barche in Legno Trezzote (Aci Castello – tecnica artigiana)
Coltello Bisacquinese (Bisacquino – tecnica artigiana)
Mostarda di fico d’India (Militello in Val di Catania – prodotto tipico locale)
Pesca delle rane di Paternò (tecniche)
Gozzo siracusano (Siracusa – tecniche)
Mille tavolette ex voto del Santuario dei Santi Alfio, Fidelio e Cirino (Trecastagni – tecniche)
Arte organaria dei fratelli Cimino (Agrigento – tecnica artigiana)
Costumi tradizionali femminili della comunità albofona di Piana degli Albanesi (tecnica artigiana)
Cuddrireddra di Delia (prodoto tipico locale)
REIS Sicilia – Libro degli Spazi Simbolici
Luoghi letterari e cinematografici di Montalbano (Ragusa – spazi simbolici)
Spazio simbolico della Rocca di Cerere (Enna – spazi simbolici)
Farm Cultural Park (Favara – rappresentazione/spettacolo)
Spiaggia di Portinente (Lipari – spazi simbolici)
REIS Sicilia – Libro dei Tesori Umani Viventi
Antonio Zappalà – Artista del carretto siciliano (Aci Sant’Antonio – tesoro umano vivente)
Paolo Rapisarda – Artista del carretto siciliano (Aci Sant’Antonio – tesoro umano vivente)
Domenico Di Mauro – Artista del carretto siciliano (Aci Sant’Antonio – tesoro umano vivente)
Rosario D’Agata – Artista del carretto siciliano (Viagrande – tesoro umano vivente)
Salvatore Chiarenza – Artista del carretto siciliano (Acireale – tesoro umano vivente)
Venera Chiarenza, detta Nerina – Artista del carretto siciliano (Aci Sant’Antonio – tesoro umano vivente)
Vito Fulco – Pittore su vetro (Alcamo – tesoro umano vivente)
Pietro Bongiorno: Amanuense (Gangi – saperi)
Gaetano Russo : scultore/scalpellino (Mistretta – tecniche)
Nonò Salamone (Sutera – saperi)
Salvatore Martino Rodolico (Aci Castello – tecnica – artigiana)
don Peppino Catalfamo detto il Magnifico (Castroreale – saperi)