Ricette siciliane

La ricetta della mpignolata siciliana (‘mpignulata)

La nostra cucina è ricca di preparazioni succulenti che si differenziano da territorio a territorio come ad esempio la ricetta della mpignolata siciliana (‘mpignulata o ‘mpignulati), uno dei cibi della tradizione che non può mancare durante le festività di Natale e in altre giornate di festa.

Questa preparazione è molto diffusa in quasi tutta la provincia di Agrigento in varie forme e con diversi condimenti. In alcuni paesi viene preparata anche per la festa di San Martino.

In realtà le origini della ricetta della mpignolata siciliana (‘mpignulata o ‘mpignulati) si legano e hanno molte cose in comune con altre preparazioni simili come le scacce ragusane, la scacciata catanese, le ‘nfigghiulate, le mbriulate, le ammiscate, le ‘mpanate (impanate) e altre varianti locali. Tutte preparazione realizzate per il menu della vigilia di Natale e Capodanno che hanno la stessa base (pasta di pane) ma che hanno una forma e una chiusura differente.

La ricetta per fare a casa la mpignolata siciliana (‘mpignulata o ‘mpignulati)

La cucina siciliana ha tanti piatti noti in tutte le province ma alcune preparazioni molto simili tra loro possono assumere una forma e un nome diverso anche se nella sostanza cambia poco.

Come la ricetta della ‘mpignolata siciliana (‘mpignulata o ‘mpignulati), una delle preparazioni della rosticceria agrigentina che ha molte cose in comune con altre pietanze siciliane.

La base è sempre composta da un impasto di pasta di pane realizzato con la semola di grando duro. Le differenze principali sono nello stendere particolarmente la base, nella chiusura e nel condimento che può variare anche da famiglia a famiglia.

Gli ingredienti per l’impasto della ricetta della ‘mpignolata siciliana (‘mpignulata o ‘mpignulati – per 6 persone):

  • 1 kg di farina di semola rimacinata di grano duro
  • 1 cubetto di lievito
  • 6 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • acqua tiepida q.b.

Il primo passaggio della ricetta della ‘mpignolata siciliana prevede l’impasto della base: in una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete un pizzico di zucchero, versate la farina e l’olio e iniziate ad impastare. Aggiungete il sale e continuate ad impastare fino a quando non otterrete un impasto non appiccicoso.

Dividete l’impasto in panetti di 200 g e fate lievitare (al caldo sotto la coperta) almeno per un paio di ore (2-3) fino a quando non saranno raddoppiati di forma.

Nel frattempo potete preparare gli ingredienti del ripieno. Il condimento della ‘mpignolata siciliana può essere realizzato in diversi modi come ad esempio con salsa di pomodoro, carne macinata di maiale, sarde salate, primo sale e caciocavallo a pezzetti. In bianco con patate, broccolo (cavolfiore) e cipolla dolce; con broccoli e salsiccia; con macinato, cipolla e olive o ancora con olive, salsiccia e primo sale/caciocavallo. Sono tante le varianti che possono cambiare anche da famiglia a famiglia.

Quando l’impasto sarà pronto, prendete i panetti e stendeteli nella spianatoia (u scannaturi) con l’aiuto del mattarello. La base deve essere particolarmente stirata, il risultato finale deve essere molto sottile così come le scacce ragusane (ricetta).

Nella base sottilissima versate l’olio e i condimenti che preferite e poi arrotolatela su stessa come un rollè.

Fate dei buchi con la forchetta, spennellate con dell’olio e infornate subito in forno preriscaldato statico a 200-220 gradi per circa 20-25 minuti (in alcune versioni come nelle ammiscate, nelle ‘nfigghiulate e nelle mbriulate prima di infornare si taglia l’impasto a rondelle).

Il consiglio finale per ottenere un ottimo risultato dalla ricetta della ‘mpignolata siciliana è quello di stendere la base, condirla e metterla subito in forno per evitare un’altra lievitazione che potrebbe far gonfiare la pasta all’interno.

error: