La ricetta per fare le polpette di sarde in agrodolce
Andiamo a vedere la ricetta per preparare delle gustosissime polpette di sarde in agrodolce, uno dei piatti tradizionali della cucina siciliana realizzato con alcuni dei classici ingredienti sempre presenti in diversi piatti della tradizione palermitana.
Le polpette di sarde possono essere realizzate in diversi modi: dalle polpette al sugo a quelle in agrodolce fino alle ultime novità con della salsa verde. Come per ogni altra ricetta non mancano le versioni, come quelle alla trapanese o alla catanese con l’aggiunta o meno di qualche ingrediente. Non manca neanche la versione con le alici al posto delle sarde, anche se quest’ultime hanno un sapore molto più forte e riconoscibile.
La ricetta per preparare le polpette di sarde in agrodolce
Nel corso della storia le sarde, soprattutto per le zone costiere dell’isola, hanno rappresentato una fonte di approvvigionamento che ha dato origine a diversi piatti che ormai fanno da caposaldo nella cucina siciliana. Tra questi ecco la ricetta e i segreti per fare le polpette di sarde nella versione con la cipolla in agrodolce.
Gli ingredienti per fare le polpette di sarde in agrodolce (circa 30 per 4-5 persone):
- 500 g di sarde già pulite
- 2 cucchiai di uva passa
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 uova
- 100 g di pane raffermo (o di mollica)
- 50 g di caciocavallo grattugiato
- prezzemolo e mentuccia tritata
- farina
- sale e pepe q.b.
- 3-4 cipolle bianche
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bicchiere d’aceto bianco
Per eseguire la ricetta delle polpette di sarde in agrodolce prima di tutto dovete comprare del pescato fresco, pulire con attenzione eliminando la testa, la lisca e le spine più evidenti (soprattutto quelle che si trovano nell’attaccatura con la testa), sciacquare ripetutamente il tutto e fare scolare. Successivamente tagliate le sarde a pezzettini con un coltello in maniera grossolana.
In una ciotola ponete le sarde sminuzzate e inserite gli altri ingredienti a partire dai pinoli e dall’uva passa tagliati al coltello, la mollica o il pane raffermo (attenzione a non usare il pane grattugiato perché troppo fino), il caciocavallo, il prezzemolo e la mentuccia tritata (se la gradite), le uova, aggiustate di sale e pepe e impastate il tutto.
Il composto non deve essere troppo morbido ma neanche secco, infatti, deve consentire la formazione delle polpette. Seguendo le quantità segnalate non dovreste avere problemi; in caso contrario con un composto morbido aggiungete della mollica, mentre con un composto secco potete aggiungere un altro uovo o un po’ d’olio.
Prendete un po’ del composto e date forma alle polpette; per aiutarvi potete bagnarvi le mani con un po’ d’olio.
Il passo successivo, dopo la formazione delle polpette, prevede l’infarinatura e poi la cottura in una padella con un filo d’olio. Fate cuocere le polpette da tutti i lati per circa 10 minuti.
Per completare l’esecuzione della ricetta delle polpette di sarde in agrodolce prendete le cipolle, tagliatele a rondelle e con un po’ d’olio passatele in padella. Fate cuocere le cipolle per alcuni minuti aggiungendo un po’ d’acqua.
Nel frattempo in un bicchiere versate l’aceto e un cucchiaino di zucchero, mescolate e inseritelo nella padella con le cipolle. Fate evaporare a fiamma alta e dopo aggiungete le polpette.
Amalgamate il tutto per alcuni minuti e le vostre polpette di sarde in agrodolce sono pronte da assaporare!