Ricette siciliane

La ricetta degli involtini di pesce spada alla siciliana

Tra i piatti della nostra tradizione ecco la ricetta per preparare a casa gli involtini di pesce spada alla siciliana (o alla palermitana), conosciuti anche con il nome di spiedini e di braciole per la loro particolare composizione.

La pesca del pesce spada in Sicilia ha delle antichissime origini e un determinato rituale, a partire dal tipo di imbarcazione utilizzata: la cosiddetta feluca. Il pesce spada si lega alle tradizioni culinarie della nostra isola; sono tante le ricette gustosissime disponibili a partire proprio da questi deliziosi involtini.

Anche per questa ricetta non mancano le diverse versioni tra quella classica alla siciliana (o alla palermitana) e quella preparata nel messinese (chiamata “alla ghiotta”).

La ricetta e le fasi per preparare gli involtini di pesce spada alla siciliana (o alla palermitana)

Gli involtini di pesce spada alla siciliana sono un gustosissimo secondo che si può preparare a casa seguendo dei semplici passaggi.

Questa ricetta è conosciuta anche con il nome di involtini di pesce spada alla palermitana per via del condimento (uva passa, pinoli e capperi), molto usato in diversi piatti della cucina del capoluogo, e della caratteristica panatura che si ricollega a diverse ricette come quella del pesce spada impanato alla palermitana.

Gli ingredienti della ricetta degli involtini di pesce spada alla siciliana:

  • fette di pesce spada (almeno 4 a persona)
  • mollica (o pane raffermo)
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • 2 cucchiai di caciocavallo siciliano (in alternativa potete usare il pecorino)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 cucchiaio di capperi
  • origano
  • prezzemolo
  • succo di limone
  • olio extra vergine di oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b

Per preparare la ricetta degli involtini di pesce spada alla siciliana il primo passo fondamentale sta nel richiedere in pescheria un taglio molto sottile delle fette, dallo spessore di circa mezzo centimetro, ideali per l’esecuzione di questo piatto.

In una ciotola preparate il condimento versando la mollica, il caciocavallo, un pizzico di sale, pepe e origano insieme ai pinoli (che potete tostarli in padella), al prezzemolo, ai capperi e all’uva passa tagliata a pezzettini (nella ricetta originale è incluso anche l’aglio, anche se molti faticano a digerirlo).

Nel composto spremete almeno un limone e versate dell’olio extra vergine di oliva fino al rendere il condimento compatto, come se doveste preparare delle polpette.

Il passo successivo della ricetta prevede il riempimento dei nostri involtini: stendete le fette di pesce spada anche con l’aiuto di un batticarne, prendete un cucchiaio del ripieno precedentemente preparato e ponetelo al centro della fetta. Richiudete la fettina di pesce spada avvolgendola dalla parte più larga cercando di non far uscire il condimento dai lati.

Nel frattempo preparate la panatura con la mollica, l’olio e un po’ di sale, prendete ogni involtino di pesce spada è passatelo nella panatura cercando di farla aderire in tutte le sue parti. Se volete, per non farli aprire potete infilzare ogni involtino con uno stecchino da spiedino, magari alternandolo con una fetta di cipolla e di alloro (ma questa è un’altra ricetta).

Per quanto riguarda la cottura ideale di questo piatto è al forno a 180° per circa 20 minuti. Prima di inserirli nel forno versate un filo d’olio e a metà cottura provate con molta attenzione a girarli senza farli aprire.

Una volta che la panatura inizierà a dorarsi i vostri involtini di pesce spada alla siciliana sono pronti da mangiare. Una ricetta sana e gustosa per grandi e bambini!

error: