Ricette siciliane

La ricetta originale della cassata siciliana al forno

Tra le preparazioni più amate della cucina siciliana ecco i passaggi da seguire della ricetta originale per preparare a casa la cassata siciliana al forno, la Regina dei dolci della nostra pasticceria nella sua prima versione. La cassata siciliana ormai si trova tutto l’anno ma sicuramente è una delle preparazioni che non può mancare nel pranzo di Pasqua (il menu e cosa si mangia).

Per molti, infatti, la cassata è rappresentata da quella tradizionale arricchita dai colori della pasta reale e della frutta candita. In realtà questa versione è frutto di secoli e secoli di dominazioni di vari popoli che hanno apportato nuovi ingredienti e metodologie: dalla pasta reale del periodo normanno al pan di spagna del ‘700, fino alle decorazioni sfarzose del periodo barocco. All’origine la cassata era al forno, senza pan di spagna, pasta reale e canditi, ma solo con ricotta (rigorosamente di pecora), zucchero e gocce di cioccolato che fanno da ripieno ad una morbidissima pasta frolla.

Come preparare a casa la cassata siciliana al forno (ricetta originale)

La cassata è uno dei dolci tipici siciliani pasquali della tradizione che nell’epoca moderna è disponibile e adatta per tutte le occasioni. La versione della cassata al forno senza pan di spagna è quella originale ed anche la più semplice da realizzare, con molti meno passaggi rispetto all’altra versione.

Gli ingredienti per realizzare la ricetta originale della cassata siciliana al forno (per la frolla):

  • 350 g farina 0
  • 150 g burro (temperatura ambiente)
  • 150 g zucchero
  • 2 tuorli e 1 uovo
  • 1 bustina lievito e 1 di vanillina
  • pizzico di sale
  • scorza di limone

Ingredienti per la crema di ricotta:

  • 600 g ricotta di pecora (da far sgocciolare)
  • 180-200 g zucchero
  • 50 g gocce di cioccolato fondente

Il primo passaggio da compiere riguarda la ricotta che si deve mettere a scolare (va bene lo scolapasta) un paio di ore prima in frigorifero (se potete meglio la sera prima). In questo modo la ricotta sarà molto asciutta e non ci sarà bisogno di fare uno strato di biscotti sbriciolati o altri suggerimenti segnalati da altre ricette.

Dopo averla fatta scolare aggiungete lo zucchero, mescolate il tutto e fate riposare per circa un’altra mezz’oretta in frigorifero.

Nel frattempo passiamo alla realizzazione della pasta frolla ponendo in un contenitore la farina e il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti. Mescolate i due ingredienti, aggiungete il lievito, lo zucchero, la buccia grattugiata di un limone (se riuscite a reperirlo), i 2 tuorli e l’uovo. Impastate il composto per alcuni minuti fino ad ottenere un panetto molto compatto che dovete avvolgere nella pellicola alimentare e far riposare in frigo per 1 ora circa.

In tanto riprendete la ricotta che, dopo aver riposato, deve essere setacciata (con un colino) per ottenere una morbida crema. Dopo il setaccio aggiungete le gocce di cioccolato. Tornate alla frolla che deve essere stesa con un mattarello ottenendo uno spessore di 3-4 millimetri.

Il passo successivo della ricetta originale per realizzare la cassata siciliana al forno prevede la composizione del dolce. Per la buona riuscita della ricetta si consiglia di utilizzare una tortiera dallo spessore di 20-24 cm (meglio se a cerniera) che deve essere ricoperta dalla frolla ottenuta.

Oltre al fondo è essenziale coprire anche i bordi e bucherellare la frolla con una forchetta prima di versare la ricotta.
Completate la ricetta ricoprendo con l’altro disco di frolla, chiudendo bene tutti i bordi e bucherellando la parte superiore. Non vi preoccupate dell’aspetto estetico perché una volta cotta si dovrà capovolgere.

E’ il momento della cottura in forno preriscaldato a 180° (statico) per almeno 40-45 minuti da controllare.

Dopo la cottura, prima di aprire la cerniera e capovolgere il vassoio, si deve raffreddare completamente per alcune ore. Decorate con zucchero a velo e un po’ di cannella (se gradite) aiutandovi con degli stecchini da spiedini posizionati a scacchiera e la vostra cassata siciliana al forno è pronta da gustare.

error: