Ricette siciliane

La ricetta della pasta chi vruoccoli arriminati (significato)

Andiamo a vedere come preparare uno dei piatti della tradizione della cucina siciliana con la ricetta e il significato della pasta chi vruoccoli arriminati (pasta con broccoli alla siciliana), uno dei primi piatti più noti che si basa sulle fondamenta della cucina palermitana come vedremo per i tipici ingredienti utilizzati.

Iniziamo prima di tutto dal dire il significato della parola siciliana arriminati, che vuol dire mescolati. Il nome di questo piatto deriva proprio dalla parola arriminati perché il condimento di questa pasta deve essere mescolato più volte per ottenere il giusto amalgama. Dopo aver spiegato il significato e le origini del nome di questa pietanza dobbiamo fare un’altra precisazione: la maggioranza dei siciliani quando dice pasta chi vruoccoli arriminati per broccolo intende il comune cavolfiore, soprattutto quello bianco.

La ricetta e gli ingredienti per preparare la pasta chi vruoccoli arriminati

Questa ricetta è chiamata anche con il nome di pasta con broccoli alla palermitana perché tra gli ingredienti abbiamo pinoli, uva passa e zafferano molto usati in tante altre prelibatezze come la pasta con le sarde.

La lista degli ingredienti per fare la pasta chi vruoccoli arriminati (4 persone):

  • 400 g di pasta
  • 1 broccolo medio
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di uva passa
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 4 sarde salate
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extravergine d’oliva
  • mollica q.b
  • sale e pepe q.b.

I primi passi da compiere per la preparazione della ricetta della pasta chi vruoccoli arriminati prevede la sbollentatura del broccolo in acqua salata per almeno 10 minuti. Nel frattempo in una padella tagliate finemente la cipolla (come alternativa potete grattuggiarla) e fatela rosolare con dell’olio.

Dopo aggiungete in ordine le sarde salate, i pinoli e l’uva passa precedentemente ammollata in un bicchiere d’acqua tiepida e fate cuocere per alcuni minuti. Il passaggio successivo della ricetta prevede l’aggiunta del broccolo (conservate l’acqua) e da ora dovete iniziare ad “arriminare” il tutto.

L’ultimo passo prevede l’aggiunta dello zafferrano sciolto nell’acqua di cottura del broccolo che potete usare anche per cuocere la pasta. Nella scelta del formato di pasta potete utilizzare delle pennette, dei bucatini o delle casarecce come abbiamo fatto noi. Prima di scolare la pasta preparate in una padella a parte la “muddica atturrata” versando un filo d’olio per dorare il pangrattato. Scolate la pasta un minuto prima della cottura prevista, ponetela nella padella con il condimento e fate amalgamare il tutto.

Preparate i piatti ponendo un po’ di mollica (il formaggio dei poveri) e la vostra pasta chi vruoccoli arriminati è pronta da gustare.

Ps: tra le differenti versioni sempre presenti per ogni ricetta alcuni mettono anche un po’ di estratto di pomodoro, mentre altri terminano la cottura al forno.   

error: