La ricetta della pasta con le sarde alla siciliana
Tra i primi piatti della nostra cucina non può mancare la ricetta della pasta con le sarde alla siciliana (a pasta chi sardi), altro punto forte della cucina palermitana. Si tratta di uno dei primi più amati che vede l’incontro tra i prodotti del mare e della campagna.
La sarda nella cucina siciliana è un’istituzione che nel corso della storia e delle tradizioni culinarie ha dato vita a tantissimi piatti tutti da gustare come le sarde a beccafico, le polpette di sarde, le sarde allinguate e tanti altri ancora.
La pasta con le sarde è un piatto povero della cucina siciliana dalle antiche origini e una storia che si lega alla storia della Sicilia. Pare che fu un cuoco bizantino passato poi al servizio degli Arabi a creare questo piatto dal nulla. Nella tradizione palermitana questo piatto viene preparato il giorno di San Giuseppe anche nella versione a forno.
La ricetta classica della pasta con le sarde alla siciliana o alla palermitana
A “pasta chi sardi” è un piatto semplice da preparare, la più grande difficoltà consiste nel trovare il finocchietto selvatico in grande quantità.
La ricetta della pasta con le sarde alla siciliana prevede questi ingredienti (per 4 persone):
- 400 gr di bucatini (o spaghettoni)
- 500 gr di sarde fresche
- 200 gr di finocchietto selvatico
- 4 acciughe (o 2 sarde salate)
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 cucchiai di uva passa
- 1 bustina di zafferano
- mollica (pangrattato)
- olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
La ricetta della pasta con le sarde prevede prima di tutto la pulizia delle sarde (togliere testa, lisca e coda) e anche dei finocchietti. In una pentola bollite in acqua salata i finocchietti, dopo aver raggiunto la cottura scolateli (conservando l’acqua), strizzateli e tagliateli a pezzettini.
Se non trovate il finocchietto potete utilizzare come alternativa in modeste quantità quello che trovate nei finocchi o preparare la pasta con le sarde senza finocchietto (il risultato sarà comunque delizioso).
In una padella fate soffriggere la cipolla (noi la grattugiamo) insieme alle acciughe o sarde salate, l’uva passa (precedentemente ammorbidita in un bicchiere d’acqua tiepida per circa 10 minuti) e i pinoli. Dopo qualche minuto inserite anche le sarde pulite ed eventualmente anche i finocchietti, aggiustate di sale e pepe, aggiungete un mestolo di acqua di cottura dei finocchietti e fate cuocere per alcuni minuti (in questo caso se non usate il finocchietto potete sfumare con del vino bianco).
Nel frattempo prendete mezzo bicchiere d’acqua di cottura dei finocchietti e aggiungete la bustina di zafferano. Dopo averlo fatto sciogliere ponete il tutto nella padella con gli altri ingredienti e fate cuocere per altri 5 minuti.
Prima di scolare la pasta, in un’altra piccola padella mettete la mollica con un po’ di olio per preparare la muddica atturrata (pangrattato tostato) che serve per condire il nostro piatto.
Una volta scolata la pasta aggiungetela alla padella con il condimento, fate amalgamare il tutto, mettete qualche cucchiaio di mollica e se un po’ secca un altro po’ di acqua di cottura.
Preparate i piatti aggiungendo altra mollica e la vostra pasta con le sarde alla siciliana è pronta da mangiare!