La ricetta delle polpette di sarde al sugo alla palermitana
Tra i piatti della tradizione ecco tutti i segreti e la ricetta per preparare le polpette di sarde al sugo alla palermitana, una delle preparazioni classiche della cucina siciliana diffusa a Palermo e in tutta la Sicilia che ha come protagonista il pesce azzurro.
Un piatto di cui abbiamo parlato in parte nella ricetta delle polpette di sarde in agrodolce ma che questa volta si arricchiscono di una gustosa salsa di pomodoro che, se aggiunta in quantità, potrebbe diventare un ottimo sughetto per un piatto di pasta.
Come preparare le polpette di sarde al sugo alla palermitana (ricetta)
Il pesce azzurro è uno degli ingredienti più utilizzati in Sicilia che nel corso della storia ha dato origini a diverse ricette, una su tutte la storica pasta con le sarde. In passato, vista l’abbondanza del pescato, in molti utilizzavano le sarde come sostituto della carne che era molto più difficile trovare sulle tavole siciliane. Per questo motivo sono nate diverse preparazioni come le polpette di sarde che in questa ricetta realizzeremo in una versione al sugo.
Gli ingredienti per la preparazione delle polpette di sarde al sugo alla palermitana (30 polpette per 4-5 persone):
- 500 g di sarde pulite
- 2 cucchiai di uva passa
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 uova
- 100 g di pane raffermo (o di mollica)
- 50 g di caciocavallo grattugiato
- prezzemolo e mentuccia tritata
- farina
- sale e pepe q.b.
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
Per la preparazione delle polpette abbiamo già segnalato i passaggi e i consigli nella ricetta delle polpette di sarde in agrodolce. Riassumendo, tagliate al coltello le sarde, i pinoli, l’uva passa, la mollica, il caciocavallo, il prezzemolo e la mentuccia, ponete tutto in una ciotola, aggiungete le uova e iniziate ad impastare dopo aver aggiustato di sale e pepe.
Il passo successivo prevede la formazione delle polpette con le mani bagnate con dell’olio. Dopo averle preparate si devono passare nella farina e soffriggere in una padella con un filo d’olio. La cottura deve essere regolare per soli 5 minuti perché poi si completerà il tutto nel sugo.
Il passaggio finale per la realizzazione delle polpette di sarde al sugo alla palermitana è la preparazione di un gustoso sughetto. In una padella fate dorare 2 spicchi d’aglio con un po’ d’olio, dopo aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e portate ad ebollizione.
L’ultimo passaggio prevede l’aggiunta delle polpette nel sugo e la cottura con il coperchio per 15-20 minuti a fiamma bassa per far insaporire il tutto (se il sugo si asciuga aggiungete un po’ d’acqua).
Dopo di che le vostre polpette di sarde al sugo alla palermitana sono pronte da gustare con l’immancabile scarpetta.