La ricetta delle seppie ripiene al sugo alla siciliana
Tra i secondi di pesce ecco come preparare un grande classico della nostra cucina con la ricetta delle seppie ripiene al sugo alla siciliana. Un gustoso secondo da cui, aggiungendo un po’ di salsa in più, potete ricavare anche un altrettanto saporito spaghetto con al sugo di seppie.
Nella cucina siciliana sono diverse le ricette con protagonisti dei deliziosi ripieni. Dalla carne al pesce, infatti, ci sono tanti piatti preparati con questa modalità.
La ricetta per cucinare le seppie ripiene al sugo alla siciliana
Prima di passare alla ricetta delle seppie ripiene al sugo alla siciliana concentriamoci sul ripieno che realizzeremo con la classica “mollica atturrata” arricchita da sarde salate, uva passa e pinoli. I classici ingredienti che danno vita a tante ricette siciliane, come ad esempio la pasta con le sarde. In alternativa potete provare un ripieno diverso con capperi e olive, come quello con cui abbiamo preparato i totani ripieni alla eoliana.
Gli ingredienti per preparare le seppie ripiene (per 2 persone):
- 2 seppie (grandezza media)
- 200 ml di salsa di pomodoro
- 80 g di mollica
- olio extravergine d’oliva
- 2 sarde salate o acciughe
- 1 cucchiaio di pinoli
- 2 cucchiai di uva passa
- 2 spicchi d’aglio
- sale q.b.
Il passaggio più complicato della ricetta delle seppie ripiene al sugo alla siciliana sta proprio nella pulizia del pescato. Il primo passo da compiere è eliminare il becco, gli occhi e l’osso e tagliare i tentacoli che ci serviranno per il ripieno. Passo successivo è quello di estrarre le interiora e la sacca del nero di seppia e sciacquare ripetutamente sotto l’acqua corrente.
Dopo la pulizia si passa alla preparazione del ripieno con la “mollica atturata” arricchita da altri ingredienti. In una padella versate l’olio e fate dorare uno spicchio d’aglio. Subito dopo ponete le sarde salate, i tentacoli, i pinoli e l’uva passa precedentemente tagliati a coltello e la mollica (o in alternativa anche il pane raffermo) e girate il tutto per alcuni minuti.
La ricetta prosegue con il riempimento delle seppie facendo un po’ di pressione all’interno. Non esagerate con il ripieno perché durante la cottura potrebbero aprirsi. L’ultimo passaggio prevede la chiusura con un stuzzicadenti.
Nel frattempo per la cottura in una padella fate imbiondire l’altro spicchio d’aglio con l’olio, aggiungete le seppie ripiene e procedete alla cottura di entrambi i lati per alcuni minuti. Successivamente ponete la salsa di pomodoro e con un coperchio fate cuocere a fiamma moderata per 15 minuti girando le seppie a metà cottura (se la salsa si asciuga aggiungete dell’acqua).
A questo punto togliete il coperchio, fate asciugare per alcuni minuti e le vostre seppie ripiene al sugo alla siciliana sono pronte da mangiare!