Come preparare l’ovu cirusu (uovo alla coque) con i tempi di cottura
Tra i piatti della tradizione popolare andiamo a scoprire la semplice ricetta con i consigli sui tempi di cottura per preparare l’ovu cirusu (o ciruso), conosciuto con il nome di uovo alla coque.
Una preparazione molto diffusa in Sicilia e nel resto del sud d’Italia che rappresenta un viaggio nella memoria per molti di noi che da bambini per “crescere” non potevamo sottrarci all’uovo cirusu della mamma o della nonna (consigliamo di riprovarlo da grandi).
L’uovo alla coque è una ricetta di origine francese che per via delle dominazioni in Sicilia nel corso della storia è molto radicata nella tradizione popolare. Non per la complessità della ricetta ma per il fatto che l’uovo è stato un alimento molto importante per la crescita di tutti noi, anche perché quasi sempre presente in tutte le famiglie anche quelle meno abbienti negli anni più duri.
Come preparare l’ovu cirusu (uovo alla coque) con i consigli sui tempi di cottura
L’uovo alla coque, in siciliano conosciuto con il nome di ovu cirusu o ciruso (tenero come la cera scaldata), si basa su uno degli alimenti più indicati per la crescita sana di un bambino che poi è particolarmente attratto dal sapore, dal pizzico di sapidità e da come viene servito nel caratteristico portauova disponibile in vari formati e colori. Tutto questo fa dell’uovo cirusu una delle preparazioni della nostra tradizione alimentare che molti di noi anche da grandi difficilmente rinnegano.
Per preparare un perfetto uovo cirusu (o alla coque) basta seguire pochi semplici consigli. Il primo è la qualità del prodotto che deve essere il più fresco possibile (evitate di prepararlo con quelli con scadenza ravvicinata). Altro consiglio è che l’uovo deve essere a temperatura ambiente, quindi se è in frigorifero dovete metterlo fuori almeno 1-2 ore prima.
Il consiglio principale per la buona riuscita di un vero uovo cirusu riguarda i tempi di cottura. Per delle uova di grandezza media bastano circa 3 minuti e mezza (tra i 3’10 e i 3’30, dipende anche da come lo preferite); per delle uova più piccole potete diminuire il tempo di circa 15-30 secondi. Non superate mai i 4 minuti.
Per preparare l’uovo in un pentolino portate ad ebollizione l’acqua a fiamma moderata e immergete delicatamente l’uovo con un cucchiaio per evitare che si rompa. Dotatevi di timer e dopo il tempo di cottura indicato estraete l’uovo. Fatelo intiepidire per qualche minuto e posizionatelo nel portauovo (in alternativa anche una tazzina da caffè stretta) con la punta verso il basso.
E’ arrivato il momento di “rompere l’uovo”: con un cucchiaino date dei piccoli colpetti sulla punta, togliete il guscio, aggiungete un pizzico di sale e il vostro uovo cirusu (o alla coque) è pronto da mangiare con il caratteristico pane siciliano tagliato a listarelle.
Sembra semplice ma i nostri nonni dicevano “Ci voli furtuna puru a fari un ovu”.