Ricette siciliane

U pisci d’ovu: le origini e la ricetta del piatto della tradizione

Nella cucina tradizionale siciliana andiamo a scoprire la simpatica storia sulle origini e la ricetta per fare u pisci d’ovu (il pesce d’uovo siciliano). Un piatto di pesce (almeno nel nome) che però di pesce ha solo la forma, semplice da realizzare e ideale da far mangiare per i bambini.

Nella cucina siciliana ci sono vari piatti della tradizione che sono nati dall’imitazione di altre preparazioni realizzate con ingredienti più pregiati difficili da recuperare per alcune famiglie.

Pensiamo alla caponata, al caciocavallo all’argentiera o ancora alle sarde a beccafico o le sarde allinguate, tutte preparazioni che nascondo dei simpatici aneddoti sulle origini e che sono nate dall’ingegno del popolo per fare di necessità virtù.

U pisci d’ovu: le origini, la storia e la ricetta della tradizione del pesce d’uovo siciliano

Alcuni piatti della cucina siciliana nascondono delle simpatiche storie sulla Sicilia e sui siciliani del passato come quella che si cela sulle origini di u pisci d’ovu, il pesce d’uovo siciliano. Un piatto povero della tradizione nato dall’improvvisazione delle famiglie di un tempo.

Il racconto delle origini, a metà tra storia e leggenda, ci riporta nelle famiglie dei pescatori con le mogli che si dovevano inventare qualche piatto quando i mariti tornavano a casa senza niente. Proprio da questo aneddoto le mogli hanno ideato u pisci d’ovu: una frittata d’uova che di pesce ha solo la forma.

Un piatto che si è trasformato anche in un modo di dire della lingua siciliana quando non si trova del pesce fresco d’acquistare o in generale si ritorna a mani vuote da qualcosa non ci si può esimere dal dire “oggi pisci d’ovu”.

Ecco gli ingredienti della ricetta per fare u pisci d’ovu siciliano (3-4 persone):

  • 4 uova
  • 50 g di pangrattato
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato (pecorino o caciocavallo)
  • prezzemolo, sale, pepe e olio q.b.

I passaggi per eseguire la ricetta di u pisci d’ovu siciliano sono pochi e semplici. In una ciotola rompete e sbattete le uova, aggiustate di sale e pepe e poi unite il pangrattato, il formaggio e il prezzemolo tritato. Se volete renderlo più morbido potete aggiungere anche un sorso di latte.

Nel frattempo mescolate il tutto e versate un filo d’olio in una padella antiaderente. Una volta che l’olio si è riscaldato versate il composto realizzato precedentemente, stendetelo su tutta la padella e fate cuocere a fiamma moderata per almeno 5 minuti.

Una volta che il composto si sarà raffermato dovete arrotolarlo su stesso come se fosse un rollè o un cannellone.

Fate cuocere per altri 5-10 minuti girandolo da un verso all’altro fino a quando non si sarà formata una crosticina e u pisci d’ovu siciliano è pronto da gustare.

Nella tradizione può essere preparato anche con il sugo (una versione più sostanziosa), mentre in chiave moderna per renderlo più goloso prima di arrotolarlo potete mettere delle fette di tuma, provola o scamorza.

error: