Storie e racconti di Sicilia

Antichi abitanti della Sicilia: i Sicani, i Siculi e gli Elimi

In molti, tra studenti e semplici curiosi, si domandano chi erano i primi abitanti della Sicilia che le varie fonti storiche suddividono in tre grandi gruppi: i Sicani, i Siculi e gli Elimi

Le origini di questi popoli dell’era della Sicilia Preellenica sono molto incerte.

In ballo, tra fonti classiche e studi moderni, ci sono diverse teorie sulla provenienza di queste popolazioni che insieme ad altri piccoli gruppi (come i Morgeti e gli Ausoni) vivevano nella Sicilia di circa 3000 anni fa, prima dell’arrivo dei Greci.

La storia della Sicilia, sin dall’antichità, è sempre stata caratterizzata dalla presenza di vari popoli e culture che si sono succeduti nei secoli al potere nelle diverse dominazioni dell’isola.

Prima dell’inizio della dominazione Greca la Sicilia intorno al 1000 a.C., dopo le prime civiltà studiate di Castelluccio, Naro, Filicudi, Siracusa e Pantalica risalenti alla prima Età del Bronzo e appartenenti a popolazioni indoeuropee, era abitata da tre grandi popoli che si suddivisero i territori dell’isola senza particolari frizioni come una metropoli multietnica dei tempi moderni.

Chi erano i Sicani, i Siculi e gli Elimi

I tre grandi gruppi di primi antichi abitanti della Sicilia sono conosciuti con i nomi di Sicani, Siculi ed Elimi. Insieme a loro in maniera meno rappresentativa c’erano anche le popolazioni dei Morgeti e degli Ausoni, dei ceppi in parte originari delle tre popolazioni più note.

I tre popoli si erano suddivisi i territori dell’isola più o meno in questo modo: nella Sicilia orientale fino al confine del fiume Salso erano presenti i Siculi; nella Sicilia centrale erano stanziati i Sicani, mentre in un piccolo tratto della Sicilia nord-occidentale erano presenti gli Elimi.

Iniziamo questo viaggio tra i primi abitanti della Sicilia partendo dai Sicani, il più antico fra i tre popoli presente per prima sull’isola.

Sulle origini dei Sicani ci sono diverse versioni storiche. Secondo lo scrittore greco Tucidide erano un popolo di origine iberica; altri storici del passato, come Timeo, sostengono che i Sicani erano una popolazione autoctona che si era formata sull’isola.

Dapprima i Sicani erano presenti su quasi tutta l’isola, ma poi si racconta che dopo alcune eruzioni dell’Etna abbandonarono la parte occidentale dove poi arrivarono i Siculi intorno al 1000 a.C..

Le origini dei Siculi, nome che secondo le fonti storiche deriva dal Re siculo “Sikelòs”, secondo studiosi del passato e del presente sono ricollegate ad alcune popolazioni di origine italiche indoeuropea provenienti dal Lazio o da altre Regioni meridionali.

Lo storico romano Dionigi di Alicarnasso, inoltre, sosteneva che i Siculi fossero riconducibili alla prima popolazione che abitò nei luoghi in cui successivamente venne fondata Roma (la zona di Albalonga).

In un piccolo tratto della Sicilia nord-occidentale erano presenti gli Elimi, un popolo dalle origini ancora più incerte che nella zona fondarono le città di Elima, Erice, Entella ed Egesta (Segesta).

Secondo una versione più moderna anche gli Elimi erano una popolazione di origine italica, probabilmente liguri. Secondo le fonti antiche come riportava lo studioso Tucidide, invece, erano un popolo di profughi provenienti dai territori di origini troiane.

Altri antichi abitanti della Sicilia Preellenica

Prima dell’arrivo dei Greci intorno al IX-X secolo (datazione incerta) lungo il tratto di costa occidentale arrivarono anche i Fenici che, in comune accordo con gli Elimi, si stanziarono lungo la costa fondando le colonie fenicie di Mozia, Solunto e Panormo (Palermo).

Nell’era della Sicilia Preellenica altri antichi abitanti dell’isola erano rappresentati dai piccoli gruppi dei Morgeti e degli Ausoni su cui però ci sono pochissime fonti storiche.

I Morgeti, secondo lo storico siciliano Antioco, erano una popolazione di origini italiche che arrivarono in Sicilia insieme ai Siculi stanziandosi in una piccola parte al centro dell’isola tra i Sicani e gli stessi Siculi.

Le uniche testimonianze su questo popolo secondo la tradizione riconducono alla fondazione nel X secolo a.C. della città di Morgantina (Morganthion) da parte del Re Morgete.

Sugli Ausoni, una popolazione originaria dei territori dell’odierna Campania, non ci sono molte fonti sulla loro presenza nell’isola. Secondo l’archeologo Luigi Bernabò Brea si erano stanziati a Lipari come testimoniano alcuni reperti recuperati da una necropoli.

Da questi primi popoli, dopo l’arrivo dei Greci, inizia la lunga storia delle dominazioni in Sicilia che hanno caratterizzato la nostra cultura e la nostra personalità.

error: