Storie e racconti di Sicilia

Quando la Formula 1 correva in Sicilia con il Gran Premio del Mediterraneo e di Siracusa

Tra corsi e ricorsi storici ecco la storia che ci riporta a quando il circo della Formula 1 correva anche in Sicilia con un doppio appuntamento: il Gran Premio del Mediterraneo a Pergusa e il Gran Premio nel circuito di Siracusa.

Due differenti corse che si svolgevano tra gli anni ’50 e ’60 che, anche se non rientravano nelle gare ufficiali del campionato mondiale di F1, erano degli appuntamenti imperdibili con le migliori macchine dell’epoca che prendevano parte per prepararsi al meglio per le corse del mondiale.

Una pagina di storia da sapere e tramandare, quando grandi case automobilistiche come quella della Ferrari (che ha ottenuto più vittorie) insieme a tanti marchi storici dell’epoca come la Lotus, la Ford, la Maserati erano di casa in Sicilia.

Quando la Formula 1 correva in Sicilia: la storia con tutti gli aneddoti sul Gran Premio del Mediterraneo a Pergusa e il Gran Premio di Siracusa

La Sicilia grazie alla storica e rinomata corsa automobilistica della Targa Florio è stata una delle zone in cui la Formula 1 ha mosso i primi passi in Europa dopo la nascita della competizione nel 1950. Un anno dopo, infatti, venne istituito il Gran Premio di Siracusa che diventò una tappa fondamentale per la Ferrari e le altre case automobilistiche nella preparazione al Mondiale.

Il Gran Premio di Siracusa era ospitato nel circuito degli Aranci (chiamato così per la vicinanza ad un giardino di agrumi), una pista con caratteristiche simili a quella di Montecarlo, infatti, non era permanente e neanche un circuito cittadino ma utilizzava alcuni tratti di strade statali e provinciali con le note curve della Madonnina, Carpinteri e Floridia.

Il Gran Premio di Siracusa si svolse per ben 16 edizioni dal 1951 al 1967 (solo nel 1962 non si corse) diventando la corsa che apriva ufficialmente la stagione di Formula 1 in Europa anche se non rientrava tra le gare del campionato mondiale.

La Ferrari era di casa a Siracusa, tante le vittorie a partire da quella della prima edizione di Luigi Villoresi. Tra gli altri grandi nomi segnaliamo le vittorie di Alberto Ascari (1952), Nino Farina (1954), Juan Manuel Fangio (1956) e Jim Clark (1965) con la Lotus.

Nel 1962 nel panorama della Formula 1 in Sicilia si affacciava anche l’Autodromo di Pergusa con il debutto del Gran Premio del Mediterraneo.

Il circuito di Pergusa si sviluppa per una lunghezza di circa 5 km, nei pressi dell’omonima riserva naturale a pochi passi dai luoghi in cui è ambientato il mito del Ratto di Proserpina.

Il Gran Premio del Mediterraneo a Pergusa per quanto riguarda la Formula 1 si corse dal 1962 al 1965 con la prima vittoria della Ferrari di Lorenzo Bandini. Poi la gara diventò un appuntamento fisso del campionato europeo di Formula 2 (dal 1967 al 1984) fino a diventare uno degli appuntamenti della Formula 3000 Internazionale ed Europea.

Proprio nella Formula 3000 tra le tante vittorie ci furono quelle di Luca Badoer (1992), David Coulthard (1993), Juan Pablo Montoya (1998) e Felipe Massa (2001).

Sia il Gran Premio di Siracusa che quello del Mediterraneo di Pergusa lasciarono il mondo della Formula 1 per la crescita dei costi e nel caso del circuito di Siracusa anche per motivi di sicurezza.

Attualmente l’Autodromo di Pergusa ospita alcune gare minori automobilistiche ed è in fase di rilancio dopo l’accordo con Pirelli, mentre il circuito di Siracusa è inattivo da decenni.

error: